 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2014 8:16 pm Oggetto: Esercizio#2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Demetrio. utente attivo

Iscritto: 23 Gen 2014 Messaggi: 735 Località: Campi Bisenzio (Fi)
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2014 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Di solito non amo le multi-foto.
Questa, però, ha veramente un fascino particolare dato dal soggetto e dalla luce sul muro.
Mi sembra molto ben pensata e ben eseguita.
Complimenti.
_________________ Non ho molto tempo da dedicare alla fotografia, ma, quando accade, deve esprimere un'emozione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2014 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Da un collage di scatti ci si aspetta di solito uno spunto narrativo che trascenda la singola foto; potrebbe essere semplicemente mostrare una sequenza temporale (come i fotogrammi di un film), oppure un'associazione logica suggerita dal modo con cui le immagini sono disposte. Ma si possono ipotizzare anche casi in cui l'abbinamento di diverse immagini ricerchi puramente un risultato grafico o formale.
Nel caso presente faccio decisamente fatica a comprendere la motivazione dell'accostamento di questi quattro fotogrammi. Di primo acchito si cerca un racconto, che però non riesce a scorrere: se infatti le prime due foto in alto potrebbero indicare una sequenza temporale, quando si passa alle foto inferiori, che sono le stesse ma invertite specularmente, la narrazione subisce un inevitabile cortocircuito. Una volta svelato il trucco dei fotogrammi ripetuti, si prova a cercare un senso in termini di un equilibrio formale o ricerca grafica, ma anche qui ci si scontra con alcune incongruenze, come ad esempio le porzioni di finestra che, dalla fila superiore a quella inferiore, risultano adiacenti ma sfalsate, creando un effetto francamente antiestetico.
Il mio consiglio è quello di ripartire dalla foto singola, perchè obiettivamente questa costruzione non ha molto senso
_________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2014 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Anche secondo me un esercizio da ritentare come ben spiegato da Frank sopra: il 'materiale' è potenzialmente interessante
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2014 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Demetrio
Franco
Susanna
Innanzitutto grazie per apprezzamenti e ciritiche.
Questo fotogramma, come dico nel titolo, è un esercizio, non particolarmente riuscito soprattutto perché pensato a posteriori, quando mi sono trovato ad osservare le uniche fotografie che sono riuscito a scattare in un pomeriggio ad Aosta. Aosta purtroppo non è l'Avana, e come cittadina borghese, almeno a me, offre poche riprese interessanti -tranne quelle classiche da cartolina- ma passando per un vicolo ho visto questa persona e non ho resistito.
Metto gli originali, tanto per confrontarli.
Ciao e buona luce, Giovanni
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 335 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
181.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 335 volta(e) |

|
_________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|