Autore |
Messaggio |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2014 7:22 pm Oggetto: Domenica |
|
|
2
3
4
5
6
7
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2014 7:19 am Oggetto: |
|
|
...a metà tra la storia di un cantiere e foto d'architettura. Nel primo caso manca l'avanzamento dei lavori, dato che ce lo mostri ormai ultimato (o quasi); nel secondo le immagini risultano afflitte da imprecisioni compositive importanti. Un reportage incompleto (a mio avviso) che racconta poco.
Nel qual caso, molto probabile, avessi mal interpretato le tue intenzioni, t'inviterei a ad aiutarmi nel trovare la giusta chiave di lettura.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ennebi utente

Iscritto: 12 Apr 2012 Messaggi: 326
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2014 11:55 am Oggetto: |
|
|
...mi piacciono la 1 ,4, 5 perche' le trovo coerenti tra di loro come inquadrature (frontale) e come stile.
Un saluto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29610
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2014 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Interessante reportage,ottimi scatti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2014 8:25 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per il vostro tempo e le vostre parole, soprattutto di critica.
Se mi è permesso, mi piacerebbe raccontare la genesi di questi pochi scatti per rispondere alle vostre interessanti ed utili osservazioni.
Sono diversi mesi che tengo d'occhio questo cantiere, aspettando che le opere giungano al termine per poterne fotografare le architetture che sembrano molto interessanti, sia per geometrie che per materiali.
Domenica ci sono passato davanti in occasione di una passeggiata in bicicletta con i miei bambini e avevo con me la macchina perchè avevo voglia di fotografare mio figlio Lorenzo mentre tenta le prime evoluzioni ciclistiche.
La cosa che mi ha colpito è stata l'immobilità di un posto che nel resto della settimana vede una frenetica attività lavorativa.
Ho cercato di interpretare questa sensazione fotografando questa staticità, ma, al contempo, inserendo elementi antropomorfi che ricordino l'imminente ritorno degli operai. L'inserimento di colori vivaci (rosso e blu), volevano essere una sottolineatura alla mia idea.
Effettivamente non sono riuscito a rispettare in pieni il rigore formale tipico della fotografia di architettura, ma avevo il limite di inquadrare arrampicato sulle precarie recinzioni plastiche che delimitano le cinta del cantiere. Mi riprometto di tornare sul posto ad opere finite, magari in compagnia della medio formato.
Seppur non riuscendo, evidentemente, a sviluppare il mio concetto fotografico in maniera compiuta, ci tengo a ringraziarvi ancora per il tempo speso ad osservare queste fotografie e quello donatomi per lasciare un segno del vostro spirito critico.
 _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2014 6:53 am Oggetto: |
|
|
Il lavoro poggia le sue fondamenta (tanto per restare in argomento) sulle cinque foto del cantiere inattivo cui altre due, nelle quali dài risalto alle architetture, fanno da contrappunto. Forse un limite (oltre a quello materiale di aver dovuto scattare in acrobazia) consiste nella scarsa possibilità di sviluppo che, anche dal punto di vista quantitativo, hai concesso all'idea. In fondo avrei tralasciato l'architettura pura (da rimandare ad altra occasione) per concentrare di più l'attenzione sull'atmosfera quasi surreale di un cantiere immobile e spopolato.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|