...fiorellino |
|
|
...fiorellino |
di V@le82 |
Mar 03 Gen, 2006 11:08 am |
Viste: 233 |
|
Autore |
Messaggio |
V@le82 utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2004 Messaggi: 1853 Località: Matinella-Salerno
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 11:11 am Oggetto: ...fiorellino |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sara.g utente

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 468 Località: provincia di Torino
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
la trovo troppo scura.... _________________ ...IL TEMPO CORRE E FLUISCE E SOLO LA NOSTRA MORTE RIESCE AD AFFERRARLO. LA FOTOGRAFIA E' UNA MANNAIA CHE COGLIE NELL'ETERNITA' L'ISTANTE CHE L'HA ABBAGLIATA - Henri Cartier Bresson
Canon EOS 350d + Canon 550 EX + Canon EF 50mm f/1.8 II+ Sigma 24-60 EX DG f/2.8 + Canon EFS 17-85 IS + Canon EF 55-200 USM II + Treppiede Hama Gamma 72 + telecomando RC5+ canon ixus 700 + minolta G500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Il primo aspetto di cui tener conto, nella fotografia macro e in generale in ogni genere fotografico, e' l'esaltazione di quello che si ritiene essere il soggetto forte della foto.
Cio' si ottiene in vari modi, ma in macro il 90% delle volte per ottenere cio' si richiede una messa a fuoco perfetta, per fare in modo che il soggetto si stacchi prepotentemente dallo sfondo, che quest'ultimo sia da complemento efficace al primo ( aiutano senza dubbio in questo caso ottiche di pregio e il formato 35mm per un discorso di pdc).
In questa foto il fuoco cade , neppure troppo precisamente, su una parte del fiore un po' anonima, che non lo valorizza affatto.
Altro discorso e' la composizione.
Facendo in modo che elementi "disturbanti" entrino nella scena, il soggetto principale risulta sminuito , e l'occhio dell'osservatore e' disturbato da tali elementi in piu' ed inutili al fine iniziale.
Dunque occorre, con l'occhio nel mirino, scrutare tutta la scena e cercare la composizione migliore per fare in modo che il soggetto venga valorizzato il piu' possibile.
Con soggetti fermi come i fiori, e' d'obbligo spendere qualche secondo in piu' per pensare l'inquadratura migliore.
Ad esempio il petalo in basso, di un altro fiore, e' un elemento che disturba.
Inoltre regola vuole che il soggetto piazzato al centro renda statica l'immagine.
Certamente non e' un'imposizione, dipende anche dal soggetto scelto e dal fine dello scatto, ma molte volte l'applicazione della regola dei terzi trasforma radicalmente una foto.
Infine l'esposizione.
In questo caso si nota una sottoesposizione evidente ( un po' ci stava bene per saturare i bei colori del fiore).
Fondamentale, se non si ricorre all'aiuto di un flash, il cui lampo andra' opportunamente gestito per non creare antiestetiche ombre, magari decentrato su una comoda staffa, l'utilizzo di un treppiede e di un cavo di scatto per minimizzare le vibrazione del corpo macchina-lente e il micromosso.
Meglio ancora se c'e' il sollevamento preventivo dello specchio, utile con soggetti fermi.
Valuta anche un'eventuale differenza di luminosita' tra le varie parti dell'immagine, e laddove e' forte ricorri ad una lettura spot per salvaguardare la corretta esposzione del soggetto scelto, anche a discapito del resto, magari correttamente illuminato con un colpettino di flash ben dosato, tenendo conto della luce ambiente ed esponendo per questa.
In ultimo, ma consideralo come primo, se ti piace la macro, un buon libro di macrofotografia e' d'obbligo ( es. quello di Shaw tanto per iniziare)
Buoni scatti!
Anto
PS Dimenticavo che e' d'obbligo una eccellente sfocatura dello sfondo per far risaltare il soggetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|