primavera in arrivo |
|
Canon EOS 5D Mark II - 180mm
1/160s - f/10.0 - 640iso
|
primavera in arrivo |
di dux |
Sab 01 Mar, 2014 9:46 am |
Viste: 273 |
|
Autore |
Messaggio |
dux utente
Iscritto: 02 Gen 2014 Messaggi: 140
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2014 8:06 am Oggetto: primavera in arrivo |
|
|
primo scatto realizzato a mano libera con sigma 180 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dux utente
Iscritto: 02 Gen 2014 Messaggi: 140
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2014 8:18 am Oggetto: |
|
|
primo scatto con il nuovo acquisto -sigma 180 macro, voglio provare ad avventurarmi in questa nuova tecnica,
questa fotografia è stata scattata per pura prova,ero senza cavalletto .
spero di ricevere utilissimi consigli su tecnica ed esecuzione.ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2014 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Roberto, ho letto la tua premessa...quindi piuttosto che spulciare questa fotografia che hai eseguito per prova a mano libera...preferisco, se mi permetti, darti in linea di massima qualche regola base...: L'ora di scatto deve essere necessariamente attorno alle prime luci dell'alba, o tardo pomeriggio, quando i soggetti che di solito volano o si muovono, li puoi trovare fermi immobili..., un buon cavalletto, uno scatto remoto, per evitare le vibrazioni nemico numero 1 della macrofotografia, e possibilmente anche il presollevamento dello specchio, ( con un 180mm ed ad distanza minima di ripresa una impercettibile vibrazione creata dal movimento dello specchio si amplifica a dismisura, per l'effetto zoom, rendendo poco nitida la fotografia...), devi porre molta attenzione al parallelismo tra il sensore della reflex e il corpo del soggetto, ed il diaframma settato con un valore idoneo a questa disciplina, solitamente tra f11...e f16...sopra tale valore, tipo f18 f22, vai incontro a difrazione e perdita di prestazioni, dall'altra parte, invece, la PDC diventa talmente ridotta che le parti a fuoco sarebbero davvero limitatissime...tuttavia, a seconda della grandezza del soggetto, quindi a distanze di ripresa meno esasperate, in termini di vicinanza, è possibile avere molta superficie a fuoco anche con diaframmi tendenzialmente aperti...( esiste una correlazione tra distanza di ripresa e diaframma usato, non chè la lunghezza focale dell'obiettivo, che determina la profondità di campo risultante)
Altro consiglio è quello di eseguire molte prove, mostrarle agli amici della sezione, chiedere consigli, parlarne, e vedrai che tutto diventa semplice....
Se l'ottica che hai comprato ha uno stabilizzatore di immagine...è essenziale disattivarlo...non col l'uso a mano libera, ma sul cavalletto diventa controproducente: sul cavalletto MAI lasciare inserito lo stabilizzatore...che sia interno alla reflex o sull'obiettivo...disinserire.
Bé...inutile stare a dettare altre regole e consigli...preferisco farlo osservando i tuoi lavori, e da quelli prendere spunto per idee e suggerimenti...ricordati che portarsi dietro un pannellino è molto utile per reindirizzare la luce su zone in ombra...o, viceversa, creare ombra su zone che tendono a sovraesporsi...altro strumento utile è un plump: un cavalletto di scarso valore con applicato sopra un braccio orientabile che supporti una piccola pinza, ciò ti serve per bloccare il posatoio dove staziona l'insetto ed evitarne l'oscillazione....anche questa attenzione è rivolta ai micromovimenti impercettibili che sono deleteri per la macrofotografia...., dimenticavo: gli iso...sul cavalletto e quindi con pochi problemi di tempo di scatto, tienili sempre settati al valore minimo possibile, tutto riduce il dettaglio...meglio prevenirne il deterioramento.
Sotto alla mia firma trovi dei bottoni che richiamano link utili con consigli, trucchi, e altro utile allo scopo...., ma, e concludo, il miglior modo per imparare è scattare e sbagliare...arrivederci presto con i primi lavori, buona giornata.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dux utente
Iscritto: 02 Gen 2014 Messaggi: 140
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2014 12:31 pm Oggetto: |
|
|
grazie Stefano per i consigli ,ne terro' presente nei prossimi scatti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|