Autore |
Messaggio |
infospa utente

Iscritto: 26 Set 2004 Messaggi: 56
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 1:27 pm Oggetto: Marmagna |
|
|
Paoramica realizzata con 10 foto _________________ Nikon D200, Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF], 55-200 VR Nikon
http://www.apslunigianafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
infospa utente

Iscritto: 26 Set 2004 Messaggi: 56
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 1:29 pm Oggetto: Richiesta info |
|
|
Sarei grato a tutti di un commento tecnico, per quanto riguarda errori. Ciao e grazie. _________________ Nikon D200, Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF], 55-200 VR Nikon
http://www.apslunigianafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco meloni utente attivo
Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 1270
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Difficile risposta ( almeno per me ...! ) …. Magari se sapessi cosa vuoi realizzare esattamente …. forse riuscirei ad esprimere la mia
Ciao franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
infospa utente

Iscritto: 26 Set 2004 Messaggi: 56
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Sono solo esperimenti per potermi creare una panoramica fantastica quando quest'estate andrò in montagna! Da poter stampare circa 2,5 metri di larghezza. Quindi vorrei sapere se la ripresa poteva andare e se è stata composta bene o si vedono punti di unione. E sopratutto secondo voi in quanto tempo andrebbero scattate le foto per non avere problemi di luce. _________________ Nikon D200, Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF], 55-200 VR Nikon
http://www.apslunigianafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 2:12 pm Oggetto: |
|
|
... per quanto mi riguarda faccio " oggettivamente " fatica a vedere lo scatto ...... quindi eventuali problemi tecnici posso solamente immaginarli.
..... sono convinto che il formato panoramico " postato " non sia apprezzabile per evidenti fattori contingenti
ciao.
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco meloni utente attivo
Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 1270
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ,
Come ti ha detto anche Luca , purtroppo il “postato” presenta notevoli difficoltà.
Stampare 2.5 larghezza si ma altezza ?
Composizione = è soggettiva …….ma anche per i gradi cambierebbe …….io ( con quel formato realizzerei 2 x 180
Da due lati stanza ……
Luce = anche questo è complicato e fa parte della composizione ….. comunque un buon cavalletto è importante , punti di riferimento , e prolunga per scatto !
Se nikon …. Non male paronama assistant
Piccola idea visto che vedo neve ……. Dalla neve = freddo al sole = sorgere …… con una paronamica a 180 °
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
infospa utente

Iscritto: 26 Set 2004 Messaggi: 56
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie molte, qui siamo a più di 180°, sarà quasi 300°, per quanto riguarda l'altezza non importa, quello che viene va bene.
Quando quest'estate sarò in montagna mi troverò su un ghiacciaio, quindi non so in che condizioni sarò, ora questa è stata postata solo per rendermi conto in cosa sto sbagliando, e voi mi siete stati molto utili.
Vi posterò più avanti delle altre per vedere se ho migliorato il lavoro o no.
A questi punti penso che con 4 foto riuscirei a fare tutto. in effetto questa panoramica mi è venuta 18600 x 1680 Pixel circa. Capisco che compressa a 1024 non renda nulla, ma anche scorrendo la foto originale non renderebbe nulla, quindi per vedere il risultato se è accettabile o meno dovrei provare a stamparla.
Comunque grazie ancora.
Se avete altro da dire fate pure. _________________ Nikon D200, Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF], 55-200 VR Nikon
http://www.apslunigianafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BrunRusan nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 20
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Un piccolo consiglio, se posso....
Le fotografie che scatti dovresti farle un verticale, per avere una maggiore altezza (in pixel) del panorama, mentre in larghezza non ha importanza: puoi anche andare fino a 15-16 scatti per i 360°.
Inoltre si ottengono risultati migliori con un leggero tele (corrispondente ad un 80-100) che con un grandangolo, perchè distorce meno.
Io faccio regolarmente panorami in montagna (anzi faccio solamente più panorami) ed ho concluso che per la stampa le dimensioni ottimali sono una larghezza massima di 2,5 metri, a cui dovrebbe corrispondere un'altezza di 50-60 cm: quindi in stampa, non vado mai oltre i 240 gradi (ritaglio la parte più interessante).
I lavori in stampa, se hai un buon dettaglio e se unisci perfettamente le immagini, vengono veramente bene, tanto che io ormai ho fatto alcune mostre... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
infospa utente

Iscritto: 26 Set 2004 Messaggi: 56
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 1:38 am Oggetto: |
|
|
Sarei curioso di vedere un tuo lavoro, se riuscissi a postarne uno te ne sarei grato, tanto per avere un'idea.
Comunque grazie per i consigli. _________________ Nikon D200, Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF], 55-200 VR Nikon
http://www.apslunigianafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
bella ma minuscola al monitor, si vede poco _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|