Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
photoclik44 utente
Iscritto: 04 Feb 2014 Messaggi: 67
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 9:34 am Oggetto: MACRO |
|
|
FATTA CON CANON D50
OBB. MACRO 100/2.8 CANON |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao photoclik, benvenuto in questa sezione...in questo momento vado un poco di fretta...quindi rimando un commento a questa prova a più tardi...scusami, nel frattempo se puoi, aggiungi una breve descrizione sul metodo usato: cavalletto? plump?ora di scatto? A più tardi....
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
photoclik44 utente
Iscritto: 04 Feb 2014 Messaggi: 67
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 8:51 pm Oggetto: MACRO INSETTO |
|
|
SI O USATO IL CAVALLETTO PER QUESTO SCATTO
PRATICAMENTE VERSO LE ORE 12.30
MA!! O LAVORATO TUTTO MANUALE SIA LA MACCHINA,
CHE L'OBBIETTIVO O DOVUTO FARE 20 SCATTI
PER IL RISULTATO FINALE.
QUESTO IN SETTO ERA COSI PICCOLO, CHE SUL FIORE
NEANCHE SI VEDEVA, E LA PRIMA VOLTA CHE VEDEVO
UN INSETTO DEL GENERE
CIAO , GRAZIE PER AVERE COMMENTATO LA FOTO
SE DEVI FARMI QUALCHE DOMANDA MI PUOI SCRIVERE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
photoclik44 utente
Iscritto: 04 Feb 2014 Messaggi: 67
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 9:07 pm Oggetto: MACRO INSETTO |
|
|
CIAO POCCK. LO FATTA VERSO SERA ORE 17.35 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao photoclik44,
benvenuto nella sezione Macro & Close Up.
Ti chiedo una cortesia. Non scrivere tutto in maiuscolo. Nella netiquette del web significa "urlare" e non ne vedo la necessità.
Ho impiegato un po' di tempo a trovare la specie. E' una oedemera nobilis. E' parecchio tempo che non la vedo più. Ricordo che è un insetto lungo circa 1cm. antenne escluse.
La messa a fuoco non riesce a mettere in evidenza i dettagli del soggetto. Il diaframma è troppo aperto, meglio un f/11-14. Con questo diaframma potevi anche far vedere i dettagli dei petali, ma forse questo lo volevi evitare per concentrarti sul soggetto.
Noto sul bordo dei petali un evidente righino verde che puoi tentare di eliminare in Camera Raw, utilizzabile anche in Lightroom. Si tratta di aberrazione cromatica.
E' visibile in basso a sx, nella zona verde, una macchia circolare di circa 5mm.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 07 Feb, 2014 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, a quanto detto da Liliana aggiungo, e sottolineo, che in questa disciplina, su soggetti vivi ed imprevedibili, è fondamentale scattare alle prime luci dell'alba...quando gli insetti sono immobili e vulnerabili...e con una luce bassa e meno dura, bisogna scattare su cavalletto, con un comando remoto per non provocare vibrazioni e, per lo stesso motivo, possibilmente con il presollevamento dello specchio..., non prima di avere composto senza tagliare parti del soggetto....ed avendo cura di trovare il parallelismo dello stesso con il piano del sensore...verificabile con un'attenta analisi nel mirino...A questi ingrandimenti e distanze minime necessarie il diaframma deve avere un valore di chiusura consono...non inferiore a f11...f14/f16....oltre il f18 si rischia una perdita di qualità data dalla difrazione..., dimenticavo che è utile anche un altro cavalletto di scarso valore...per applicarci un supporto orientabile, plump, che serve per bloccare il fiore sul quale è poggiato il soggetto...anche il più piccolo movimento provoca perdita di dettaglio....spero di esserti stato di aiuto, ti rinnovo la disponibilità a qualsiasi domanda o dubbio....
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
photoclik44 utente
Iscritto: 04 Feb 2014 Messaggi: 67
|
Inviato: Ven 07 Feb, 2014 1:32 pm Oggetto: MACRO |
|
|
Grazie per queste bellissime parole l'arte della,
fotografia non finisce mai c'e' sempre da imparare
siccome questa foto dell'insetto OEDERMERA NOBILIS
lo scattata vicino casa lo scattata all'infretta pensando,
che l'insetto se ne andava via comunque GRAZIE MILLE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
photoclik44 utente
Iscritto: 04 Feb 2014 Messaggi: 67
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2014 6:23 pm Oggetto: OEDEMERA NOBILIS |
|
|
Ciao POCCK ne o messo unaltra di oedemera nobilis
dammi un parere in questa si vedono le antenne tutte,
intere. ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|