photo4u.it


Yellow Band

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MauroV
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2013
Messaggi: 1757

MessaggioInviato: Sab 22 Feb, 2014 12:48 pm    Oggetto: Yellow Band Rispondi con citazione

Si dovrebbe trattare di un bruco di Pyrrhia Umbra, che ho fotografato alla fine di ottobre.

Critiche e commenti sono graditi.

H.R.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Dom 23 Feb, 2014 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mauro, hai trovato un bel bruchetto...e devo dire che lo hai ripreso piuttosto bene..., anche la composizione, nella quale hai preferito lasciare interamente il posatoio, la trovo equilibrata, piacevole...
Il dettaglio è molto buono sulle zampette, si addolcisce leggermente sul corpo in prossimità della striscia colorata gialla /azzurra, per poi tornare molto dettagliato sulla parte alta del corpo stesso, (alta intendo sulla zona che traccia il profilo del soggetto...il vertice prima che si scenda dietro...), e questo significa che la messa a fuoco è leggermente posticipata rispetto alla parte del corpo più vicina al sensore, ovvero la zona centrale con striscia colorata. Dettagli ininfluenti sul risultato generale...
Sul colore, invece, e considerato il monitor personale di ognuno che potrebbe ingannarci o sommare lievi imperfezioni, vedo una dominante blù...cyano...sia sulle foglie di sfondo, su parte del posatoio...e, anche se mascherato dalla livrea dello stesso, anche sul bruco...attenderei qualche valutazione di altri amici su questo fattore...ma una prova di riduzione di tale dominante la eseguirei...
Una bella fotografia....bravo.

Ricordi avevo detto che avrei controllato la sequenza della Pyrgus per verificare il motivo per il quale non ebbi modo di approfondire e concentrarmi su altre composizioni...? ho verificato.....ricordavo bene...la spirotromba



Spirotromba5646.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  191.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 284 volta(e)

Spirotromba5646.jpg



_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Lun 24 Feb, 2014 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovo buono il dettaglio; A mio avviso un po di ciano è da elimanare come fatto giustamente osservare da Stefano.
In merito alla composizione, il soggetto è stato correttamente posizionato per aver un immagine ben equilibrata ma le foglioline dietro a mio avviso disturbano un po. Bruco permettendondo, avresti potuto riprende da un'angolazione che le escludeva...
Un po' troppo vivace il colore dello sfondo, cartoncino colorato o cos'altro??
Un saluto, Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
MauroV
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2013
Messaggi: 1757

MessaggioInviato: Lun 24 Feb, 2014 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i commenti.
Per quanto riguarda la messa a fuoco, con i bruchi ho un po' la tendenza a rimanere troppo parallelo, per cui, quando sono così rotondi, o le zampe o, come in questo caso, la fiancata rimangono fuori fuoco. Magari se avessi chiuso di più...

Sulla dominante avete perfettamente ragione: sulle foglie è evidentissima. Ora dovrei aver corretto.

Lo sfondo mi pare fosse paglia o erba secca al sole: ora ho attenuato la vivacità del colore, che in effetti era un po' improbabile...

Infine, quanto alle foglioline, io sono più affezionato a foto ambientate (cioè meno artistiche), per cui, dato che non coprivano il bruco, non me ne sono preoccupato più di tanto...



[/img]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Mar 25 Feb, 2014 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mauro, meglio la seconda versione...decisamente migliore...
Come dici tu, giustamente, un diaframma tipo f16...avrebbe risolto alla grande la rotondità del bruco...comprendendo a fuoco anche la zona della massima curva del corpo verso il sensore....buona giornata.

Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi