Foglia o bocciolo? |
|
|
Foglia o bocciolo? |
di cantor |
Mar 11 Feb, 2014 10:32 pm |
Viste: 109 |
|
Autore |
Messaggio |
cantor nuovo utente

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 21 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 12:14 am Oggetto: Foglia o bocciolo? |
|
|
Primi esperimenti con reverse ring su 50mm 1.8
Consigli e critiche ben accetti :] _________________ "Colui che ama la pratica senza la teoria è come un marinaio,
che naviga senza timone e senza bussola e non conosce mai dove potrebbe approdare" [Leonardo da Vinci] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 10:29 am Oggetto: |
|
|
Trovo la foto molto difficile: c'è sempre troppa parte dell'infiorescenza sfuocata.
Avrei gradito di più la peluria di contorno (quella che sale dallo stelo e corre lungo il "petalo" più a destra) messa a fuoco, ed uno sfondo meno scuro.
Per caso è una borragine? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cantor nuovo utente

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 21 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 11:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao MauroV,
nella paura di avere un bokee più confusionario, preferendolo più smooth possibile per far risaltare il soggetto, forse ho esagerato, grazie del consiglio!
Riguardo alla messa a fuoco non è sicuramente perfetta, mettere a fuoco muovendosi è una sfida, imparerò a essere più paziente... con un po' più di pazienza smontando e rimontando per cambiare apertura un paio di volte forse mi sarei reso meglio conto anche della convenienza di un apertura differente.
...Si, è la borragine  _________________ "Colui che ama la pratica senza la teoria è come un marinaio,
che naviga senza timone e senza bussola e non conosce mai dove potrebbe approdare" [Leonardo da Vinci] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao cantor, benvenuto in questa sezione...la cosa che maggiormente disturba l'osservatore è la sensazione che nulla sia a fuoco...che non ci sia un punto che attragga l'osservatore...se fosse possibile mi sarebbe d'aiuto sapere che diaframma hai usato, ed anche gli altri dati: iso, tempo di scatto e tipo di macchina fotografica...la sensazione è che sia tutto aperto: il range di zona a fuoco è limitatissimo...Ti consiglio di usare sempre il cavalletto...di scattare con un telecomando e se possibile con il presollevamento dello specchio...per evitare il nemico n1 della macro: il micromosso....
sTEFANO _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|