photo4u.it


Soldato di Francia
Soldato di Francia
Soldato di Francia
NIKON D700 - 140mm
1/1250s - f/2.8 - 200iso
Soldato di Francia
di alexD
Mer 29 Gen, 2014 10:00 am
Viste: 304
Autore Messaggio
alexD
nuovo utente


Iscritto: 08 Lug 2009
Messaggi: 48
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 29 Gen, 2014 10:01 am    Oggetto: Soldato di Francia Rispondi con citazione

Figurante Palio di Cocconato 2013
_________________
Nikon D300s - Nikon D700 - AF-S NIKON 24-85 + NIKON AFS 70-200mm G VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alexD
nuovo utente


Iscritto: 08 Lug 2009
Messaggi: 48
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 29 Gen, 2014 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Nikon D300s - Nikon D700 - AF-S NIKON 24-85 + NIKON AFS 70-200mm G VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Mer 29 Gen, 2014 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....secondo me sarebbe da rivedere la pdc, alzando anche gli iso.

ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrpulce
utente


Iscritto: 22 Dic 2013
Messaggi: 61

MessaggioInviato: Mer 29 Gen, 2014 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, perchè vorresti alzare gli Iso? Non capisco...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alexD
nuovo utente


Iscritto: 08 Lug 2009
Messaggi: 48
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 29 Gen, 2014 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'uso del diaframma aperto è voluto, per isolare il soggetto dallo sfondo.
_________________
Nikon D300s - Nikon D700 - AF-S NIKON 24-85 + NIKON AFS 70-200mm G VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Mer 29 Gen, 2014 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aprendo il diaframma (suppongo a TA) hai sfocato l'occhio destro, quindi - parere personale - chiuderei di 1 stop il diaframma e alzerei la sensibilità per recuperare quella luce luce che perdi chiudendo il diaframma... che dramma è alzare la sensibilità?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alexD
nuovo utente


Iscritto: 08 Lug 2009
Messaggi: 48
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 29 Gen, 2014 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione, il diaframma era 2.8 e guardando bene l'occhio destro è già fuori fuoco.
_________________
Nikon D300s - Nikon D700 - AF-S NIKON 24-85 + NIKON AFS 70-200mm G VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Mer 29 Gen, 2014 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scattare a 400iso non è un'eresia, come non lo è, viceversa, scattare ancora con una "vecchia" dsrl di 10 anni fa che non regge il paragone con la sensibilità delle attuali.
Penso che sia uno di quei casi in cui si poteva scattare per necessità a 400iso e chiudere a f/5.6 il diaframma: in ogni caso già con un tele si isola di per se il soggetto, senza aprire a f/2.8.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrpulce
utente


Iscritto: 22 Dic 2013
Messaggi: 61

MessaggioInviato: Dom 09 Feb, 2014 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daniel_san ha scritto:
Aprendo il diaframma (suppongo a TA) hai sfocato l'occhio destro, quindi - parere personale - chiuderei di 1 stop il diaframma e alzerei la sensibilità per recuperare quella luce luce che perdi chiudendo il diaframma... che dramma è alzare la sensibilità?

Ma non puoi recuperare sui tempi? ci stanno anch 2/3 stop da poter recuperare senza incorrere nel mosso. Perche alzare gli iso... solo per capir ed imparare. Smile
ciao mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Lun 10 Feb, 2014 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mrpulce ha scritto:
Ma non puoi recuperare sui tempi? ci stanno anch 2/3 stop da poter recuperare senza incorrere nel mosso. Perche alzare gli iso... solo per capir ed imparare. Smile
ciao mario

In questo caso il problema è l'occhio destro sfocato, per cui conviene maggiormente chiudere il diaframma per avere entrambi gli occhi a fuoco; poi decidi te se aumentare iso o i tempi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrpulce
utente


Iscritto: 22 Dic 2013
Messaggi: 61

MessaggioInviato: Lun 10 Feb, 2014 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Evidentemente non riesco a spiegarmi.
E' evidente quale sia il problema.
Mi chiedevo perchè, per recuperare uno stop di diaframma, vuoi scattare a t 1/1250 e iso 400 un soggetto praticamente statico.
non puoi scattare a iso 100 e recuperare 2 stop di velocità? Imho
Ciao
mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 10 Feb, 2014 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Proviamo a ragionare un po'.

L'accoppiata 1/1250s, f/2.8 (a 200 ISO) corrisponde ad un valore EV 14 circa (i Valori EV si esprimono di norma a 100 ISO quindi sarebbe 13 più uno stop perchè è stata usata una sensibilità doppia).

Considerando la focale usata (140 mm su FF) e la luce non particolarmente forte il tempo minimo per avere una discreta sicurezza per evitare il mosso è 1/500, quindi a 200 ISO sarebbe stato meglio usare 1/500 f/4.
Per avere un po' più di profondità di campo però sarebbe stato meglio usare un diframma più chiuso: f/5.6. Per fare ciò, non potendo abbassare ulteriormente il tempo di otturazione, l'unica soluzione sarebbe stata quella di usare 400 ISO... la D700 non ha di certo problemi di rumore a quella sensibilità, io, per esempio, avrei lavorato tranquillamente a 800 ISO.

Per concludere... l'accoppiata ideale secondo me sarebbe stata questa:

400 ISO, 1/500, f/5.6 (Valore EV 14)

Meglio ancora (visto che comunque si parla di reportage):

800 ISO, 1/1000, f/5.6 (sempre Valore EV 14)

Ovviamente ed inevitabilmente i calcoli sono grossolani, le digitali hanno frazioni di tempo e di diaframmi rispetto alle fotocamere meccaniche ma di massima e per un esempio possono andare.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
zakar87
utente


Iscritto: 03 Dic 2013
Messaggi: 75
Località: Priolo Gargallo

MessaggioInviato: Lun 10 Feb, 2014 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buongiorno Silvano, trovo questo post molto interessante. Non è che per caso c'è qualche post dove si parla di EV? Pur avendo spulciato un bel po', al momento, non ho trovato nulla in merito. Grazie dell'eventuale risposta e buona giornata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 10 Feb, 2014 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ci fai molto con i Valori EV (anche se è sempre bene conoscerli) perchè indicano solo un'accoppiata utile ed erano molto utili quando si lavorava con gli esposimetri esterni che oggi non si usano quasi più se non a livello professionale.
In pratica invece che dire ho esposto per 1/500 f/4 dici EV 13 che però vuol dire anche 1/250/5.6, 1/125 f/8, 1/60 f/11 oppure 1/1000 f/2.8 o 1/2000/f/2 e così via... comunque dai un'occhiata a Wikipedia oppure digita su un motore di ricerca Valori EV, ne troverai a bizzeffe.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi