Autore |
Messaggio |
Bee2013 utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2013 Messaggi: 1198 Località: Milano
|
Inviato: Gio 30 Gen, 2014 11:34 am Oggetto: PIOGGIA NEL PINETO |
|
|
Non riesco ancora a ridurre (lì ok per i pixel) adeguatamente il peso delle foto....in più ho perso il cavetto della macchina fotografica, anzi prima l'avevo trovato e l'ho nascosto poi così bene quindi oltre a non aver tempo devo spedirmi le foto
Vabbè oggi pioggia e grigio ai massimi sistemi, volevo immortalare le gocce...sto cercando di tararmi sulla messa a fuoco in cui sono veramente una scarpa...!
ciao a todos  _________________ Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexab utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2013 Messaggi: 1507
|
Inviato: Gio 30 Gen, 2014 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Socetta....1/6s!!!! Uscirà fuori Mauro....ne sono certa!! Per 1/60s non sai i pagliatoni!!!
Eppure non è mossa....almeno a me non sembra!!!
Peccato per la riduzione accia...le goccine si vedono un po' poco.... _________________ Canon PowerShot SX 240 HS Canon EOS 40D REFLEXXXXXXX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bee2013 utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2013 Messaggi: 1198 Località: Milano
|
Inviato: Gio 30 Gen, 2014 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Non ho fatto in tempo a postarla che mi sono resa conto che è grigina ....
per il resto....miagolo nel buio ancora
forse così è meglio ! _________________ Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Gio 30 Gen, 2014 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Indipendentemente dalla conversione in b/n, credo che i veri punti deboli dello scatto siano il poco stacco del primo piano dallo sfondo e la mancanza di nitidezza del primo piano. Due condizioni essenziali per la buona riuscita di fotografie di questo genere. _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bee2013 utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2013 Messaggi: 1198 Località: Milano
|
Inviato: Gio 30 Gen, 2014 4:42 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Indipendentemente dalla conversione in b/n, credo che i veri punti deboli dello scatto siano il poco stacco del primo piano dallo sfondo e la mancanza di nitidezza del primo piano. Due condizioni essenziali per la buona riuscita di fotografie di questo genere. |
Grazie Frank Uhm......io sono ancora al punto di capire come mettere a fuoco, quindi come dovrei fare ?!!? Per adesso non sono ancora ad uno stato cosciente, se mi date dei suggerimenti posso provare..... _________________ Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Gio 30 Gen, 2014 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Bee2013 ha scritto: | Grazie Frank Uhm......io sono ancora al punto di capire come mettere a fuoco (...) |
Innanzitutto evita di scattare a 1/6 di sec ( )). Con quel tempo di scatto, un rametto di un albero ti potrebbe venire (micro)mosso anche se scattassi con un cavalletto (basterebbe un po' di vento). Una volta assicurato che il tempo di scatto ti metta al riparo dal rischio di micromosso (ricordati che questo tempo minimo dipende anche dal grado di zoom che stai usando; piú zoommi avvicinando il soggetto, piú breve il tempo da usare), mettiti a fare delle prove per studiare il funzionamento dell'AF. Ricordati di verificare anche la distanza minima oltre la quale la tua macchina non mette piú a fuoco. _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bee2013 utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2013 Messaggi: 1198 Località: Milano
|
Inviato: Gio 30 Gen, 2014 5:03 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Innanzitutto evita di scattare a 1/6 di sec ( )). Con quel tempo di scatto, un rametto di un albero ti potrebbe venire (micro)mosso anche se scattassi con un cavalletto (basterebbe un po' di vento). Una volta assicurato che il tempo di scatto ti metta al riparo dal rischio di micromosso (ricordati che questo tempo minimo dipende anche dal grado di zoom che stai usando; piú zoommi avvicinando il soggetto, piú breve il tempo da usare), mettiti a fare dlle prove per studiare il funzionamento dell'AF. Ricordati di verificare anche la distanza minima oltre la quale la tua macchina non mette piú a fuoco. |
Ho capito, tutto chiaro Grazie per il suggerimento! In effetti non avevo nemmeno spostato l'apertura perché ero talmente entusiasta di aver finalmente capito come togliere un settaggio che non mi lasciava mettere a fuoco manualmente...la compattina è compattina ma ha 7.550.000 di opzioni !!!!!!  _________________ Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|