Prova di macro_5 |
|
PENTAX K-5 - 180mm
1/500s - f/4.0 - 400iso
|
|
Autore |
Messaggio |
giancarlospillo utente

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 210 Località: Ciriè (TO)
|
Inviato: Mer 05 Feb, 2014 8:30 pm Oggetto: Prova di macro_5 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Pentax K5 Lenti K-KM-KA-DA,Tamron...
Pentax Me Super, Porst 135s
Fuji X-E2, X-T2, X-T20 con XC 16-55, 55-230, 35, XF 18, 27, 60, 18-135 , Meike 35mm 1,7, 7artisans 7,5 e 12 mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mer 05 Feb, 2014 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Giudicare una macro senza una immagine in Hd è quasi impossibile, da quello si puo' dedurre dall'immagine postata è una carenza di nitidezza forse dovuta ad una mf approssimativa, poi usare un diaframma cosi' aperto certo ha ancora piu' penalizzato la situazione; in questo tipo di scatti dove il dettaglio la fa da padrone una ottima pdc ed una perfetta mf sono fondamentali.
Ricordarsi sempre che fare macro non è cosa facile.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Mer 05 Feb, 2014 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, non é facile fare scatti macro, ci vuole pazienza e molto tempo X capire un po' come funziona...
Un consiglio che posso darti, scattare come hai fatto te quando il sole è già alto e gli insetti sono super attivi non é una buona idea...
Devi uscire all'alba dove gli insetti sono immobili e dove la luce é decisamente ideale...
Un buon cavalletto e tanta pazienza...
Questo scatto ha carenza di nitidezza e la luce é pessima...
Non scoraggiarti, qui troverai persone che possono aiutarti...
A presto
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Giancarlo...leggo che gli amici intervenuti ti hanno espresso buoni consigli...io ti incito a provare e chiedere consigli..., questa Tymelicus silvestris necessita di un diaframma minimo f14....alle prime luci dell'alba...iso al palo e cavalletto, scatto remoto e sollevamento dello specchio....come partenza...buon divertimento!
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 09 Feb, 2014 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Visto che è la prima volta che ti becco in questa sezione ti do il mio benvenuto!
Ti consiglio di seguire gli ottimi consigli dispensati dagli amici sopra e tieni anche presente che il forum ti offre la possibilità di caricare immagini a commento con una risoluzione massima di 1024 pixel lato lungo ed un peso massimo di 320Kbytes. Credo sia il caso di sfrutttarli tutti
E' altresì consigliabile , ma non obbligatorio, fornire un link per visualizzare l'immagine in alta risoluzione, cosa molto utile al fine di giudicare meglio il dettaglio.
Se non sai come fare eccoti un link dove è spiegato tutto per benino: http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=501492
Buona permanenza!
 _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|