... |
|
|
... |
di gparrac |
Mer 15 Gen, 2014 1:52 pm |
Viste: 111 |
|
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 1:53 pm Oggetto: ... |
|
|
Una vecchissima diapositiva, ritrovata fra gli scarti dell'epoca.
Ad essere sincero non so neppure esattamente dove è stata scattata, credo sia un Paese del Nord Europa.
Intorno al 1980, se devo azzardare una data.
Ma ... anche se manca del rigore formale che oggi si richiede nelle fotografie di Architettura (sempre che la collocazione sia corretta ...) riguardandola adesso ... non mi dispiace!
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 6:58 pm Oggetto: Re: ... |
|
|
gparrac ha scritto: | ... anche se manca del rigore formale che oggi si richiede nelle fotografie di Architettura (sempre che la collocazione sia corretta ...) riguardandola adesso ... non mi dispiace!
[/color] |
ma no, a volte ci lasciamo prendere la mano nel giudicare una foto quasi esclusivamente dalla perfezione geometrica.
Intanto, se non hai operato un crop e un'aggiustatina alle distorsioni, direi che è perfetta. Averla centrata rende bene l'idea di solidità di questo portale.
Ottima anche la luce e il colore.
ciao _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Allora io passo per il rompi della sezione vorrei che tu lo sappia..
e sai che ti dico..
bravo!
mi piace..colori particolari...centrata e molto accattivante..
la trovo interessante..quindi dovrai postare più foto e allietarci con altre simmetrie
e credimi ho il palato..delicato;)
un sorriso
Piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Ven 17 Gen, 2014 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Non cercherò di farvi credere che un apprezzamento ad una mia fotografia non sia gradito ... lo è, credo anzi che sia perfettamente naturale che lo sia.
Ma a costo di ripetermi ... sono convinto che la fotografia di Architettura richieda cura, mezzi e soprattutto capacità che non credo di possedere.
Ed anche se moltissime mie fotogafie, sia quelle un tempo realizzate utilizzando la pellicola che quelle digitali possono essere classificate come Architettura non capita molto spesso che le voglia condividere sul sito.
E se l'idea mi viene ... mi basta osservare le fotografie proposte da altri autori, veramente perfette sotto il profilo tecnico, per farmi passare la voglia di proporle.
Da ipercritico quale sono non posso fare a meno di notare che in alcuni casi è una perfezione un po' troppo fine a se stessa, ma quasi sempre è associata ad una grande sensibilità e capacità di vedere.
Considero le mie fotografie di questo genere non come Fotografie di Architettura, ma Appunti di Architettura.
Se vogliamo ... semplicemente idee, buone o cattive che siano, alcune anche da sviluppare per arrivare a produrre vere Fotografie.
Forse posso affermare di aver affrontato l'impresa con la mentalità necessaria solo nel caso della splendida chiesa di Santa Fosca nel Bosco, in Istria.
Un gioiello di incredibile bellezza, pressoché sconosciuto ...
Lì però sono andato in auto più di una volta, affrontando uno sterrato abbastanza agevole ma su strade prive di ogni indicazione, l'ho persino fotografata dall'alto girandoci intorno più volte ... dopo averla trovata, fra l'altro grazie ad una amica con vista e soprattutto senso dell'orientamento migliore del mio che ... pilotava il pilota!
Io non sono qui con l'intento di promuovere una mia attività, non cerco una fogliolina di alloro da aggiungere alla corona di laureato poeta maledetto con l'aiuto e la difesa degli amici ... semplicemente mi diverte parlare un po' di fotografia con chi condivide la mia passione, qualche volta anche rispondere alle critiche magari ribadendo le mie idee ma perfettamente conscio che la fotografia è per me solo un gioco, anche se uno splendido gioco.
Qui ... uno scatto analogico, praticamente senza interventi in post produzione ma con l'impostazione sullo scanner di un profilo teso a recuperare un po' di contrasto per ... contrastare gli effetti del tempo sulla diapositiva di partenza.
Direi che è uno scatto molto meno accurato di quel che sembra a prima vista, mi sembra che entri in gioco anche la distorsione (quella vera, non quella prospettica) dell'ottica utilizzata o forse anche la non perfetta planarità del supporto, le diapositive con il tempo hanno anche questo genere di problemi.
Però ... lo vedrei bene se fosse realizzato con una moderna fotocamera digitale capace di restituire i dettagli di ogni singola pietra o - e sarebbe ancora meglio - con un banco ottico.
In conclusione ... non è una vera fotografia, ma un semplice appunto per realizzarla.
Però ... grazie dei commenti! _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|