Melitaea Didyma |
|
SONY DSLR-A850 - 180mm
1/3s - f/14.0 - 100iso
|
Melitaea Didyma |
di pocck |
Sab 11 Gen, 2014 9:41 am |
Viste: 368 |
|
Autore |
Messaggio |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 9:43 am Oggetto: Melitaea Didyma |
|
|
Buon giorno, la scorsa primavera ho trovato pochissimi soggetti di questa specie..., nei luoghi che abitualmente frequento ero abituato a vederne davvero molte, la scorsa stagione si è rivelata davvero fuori dal comune...sono curioso di osservare quella che verrà...
Oltre ai dati exif, visibili sotto la foto, aggiungo l'uso del pannello diffusore e del flash
http://imageshack.com/a/img62/5305/ctgk.jpg _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 10:20 am Oggetto: |
|
|
Tutta la rugiada presente da proprio un senso di umido delle prime ore della mattina. Mi fa tornare con la mente alle belle uscite macro immerso nella natura....
Attendendo la bella stagione non posso che farti i complimenti per questa melitea gestita molto bene.
Un saluto _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | nei luoghi che abitualmente frequento ero abituato a vederne davvero molte |
ciao Stefano, anche a me è successa la stessa cosa la passata stagione, mi sa che è stata proprio una brutta annata per questa specie.
ottima cattura complimenti  _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Composizione corretta abbinata a messa ad fuoco precisa con i colori "giusti".
Ulteriore pregio è il leggero rumore digitale presente nello sfondo.
Ti avrei scritto diversamente cinque anni fa ma noto che uno sfondo variegato e vellutato come questo concorra ad una miglior visione del soggetto.
ps. Nel Lazio e zone limitrofe, nel 2013 nemmeno una melitea. _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Un classico eseguito molto bene, con una precisa composizione...
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 6:05 pm Oggetto: |
|
|
La farfalla mi pare ripresa in maniera strepitosa, e anche la luce è molto bella, a dispetto della (o grazie alla?) tanta rugiada.
Ma più che il mio commento, ero incuriosito dalla osservazione di Liliana R. Citazione: | ..Ulteriore pregio è il leggero rumore digitale presente nello sfondo | .
A parte che a me così scuro non piace, ma perché il rumore digitale in una macro ne rappresenta un pregio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Per MauroV.
Hai estrapolato solo una parte di quanto ho scritto. Probabilmente ho sbagliato ad andare a capo nella riga successiva.
Liliana R. ha scritto: | ... ...
Ulteriore pregio è il leggero rumore digitale presente nello sfondo.
Ti avrei scritto diversamente cinque anni fa ma noto che uno sfondo variegato e vellutato come questo concorra ad una miglior visione del soggetto. |
Abbiamo inseguito per anni sfondi perfettamente omogenei e spesso ci veniva detto che erano perfetti e se per crearli avevamo usato dei pannelli. Nessun pannello, erano sfondi naturali.
Ora, so benissimo che il nostro Stefano - pocck è in grado di ottenere uno sfondo omogeneo, ma un po' di rumore è quel quid che infrange le regole e rende l'immagine più personale.
Sai che noia fare foto tutte simili fra loro !
Mauro l'importante è che prima tu sappia fare immagini senza tracce di rumore ed in seguito potrai inserire elementi creativi.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Buona sera, intanto un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti, sempre un piacere leggervi...con curiosità ed in cerca di consigli...se poi la foto piace allora si somma la soddisfazione per aver fatto un buon lavoro...grazie...
Mauro: effettivamente sullo sfondo di questa immagine si intravede un effetto di presenza tipo rumore...di "mosso" di non uniforme e piatto...devo ammettere che non è cosa cercata, ma la somma di: ambiente circostante, e tipo di illuminazione...usando il flash, spesso, ed a seconda dello sfondo, tale parte della composizione rimane meno illuminata...gli elementi non si distinguono bene, e piccole differenze di colore si mescolano...complice la sottoesposizione...inoltre, presumo, ci sia lo zampino della A 850...che tende a creare, nelle porzioni monocromatiche tipo quella in questione, e in presenza di poca luce, un leggero artefatto che fà pensare a rumore digitale...a volte devo procedere ad una pulizia localizzata, a volte, come in questo caso, la presenza vellutata può rendere meno falso uno sfondo...però, come detto, in tutta onestà, non è cercato, ed a volte preferisco ridurlo in post...
ps: giusto a titolo informativo, visto che ne ho parlato anche con altri utenti, non uso mai sfondi posticci e portati da casa, nulla in contrario a tale tecnica, ma trovo più pratico usare l'ambiente circostante, tuttalpiù facendo largo uso di forbici per ripulire attorno al posatoio...uno strumento, le forbici, che non deve mai mancare nello zaino...
Una buona serata a tutti.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2014 9:50 am Oggetto: |
|
|
Io ho solo mesi, e non anni di macro dietro di me, per cui quel "rumore" lo vedo ancora come difetto, e non come elemento creativo.
Poi, sulla veridicità o meno di uno sfondo, credo che il discorso sarebbe lungo.
In genere le foto più acclamate che ho visto qui hanno il soggetto, un posatoio non troppo ingombrante, e niente altro.
Tecnicamente stupende, niente da dire.
Il mio gusto personale però è quello di preferire ambientazioni più importanti, anche se "disturbano".
Quindi, più che per pannelli e sfondi finti, sono dalla parte delle forbici (io ho quelle da elettricista) di pocck, ma.... usate con parsimonia!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zoso70 utente

Iscritto: 16 Ott 2010 Messaggi: 78 Località: Decimomannu
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Buona sera, intanto un ringraziamento a Zoso, lieto del passaggio...
Mauro, preciso che pure io trovo il rumore un disturbo, ( sempre ), ma, aldilà di questo, non trovo che questa immagine ne abbia, ovvero, come spiegato, cè effettivamente una sensazione di non uniforme data da altri fattori...che in questo lavoro, pur avendolo notato, ho preferito non toccare, agendo, magari, localmente con ua pulizia, perchè considerato non un problema....ammetto che le Sony non siano fulmini di guerra nella resa agli alti iso...ma io li ho settati a 100...e la A850, almeno a questo valore, non ne produce, ecco perchè non può essercene...
Gli sfondi creati con cartoncini...che sappia io, non vengono usati tra chi ho avuto il piacere di incrociare in questo forum..ovvero, non abitualmente..., è successo, magari per lavori particolari eseguiti in casa, stillife, immagini indubbiamente create ad arte e specificato nella descrizione dello stesso lavoro..., sui prati, in natura, è tanto semplice usare l'ambiente circostante...
Ho anche io un bel paio di forbici da elettricista...corte e robuste...ed ammetto di farne uso spesso...non uscirei mai senza...
Buona serata Mauro, e grazie per avere approfondito l'argomento, lo spirito del forum è questo...
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7829 Località: monza
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 9:12 pm Oggetto: |
|
|
ciao Stefano
uno dei tuoi soliti scatti....stupendi e ...umidi, bravo.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marco, ti leggo sempre con grande piacere...., ah...l'amata umidità...adoro vederla attraverso il mirino...anche se spesso ci complica davvero tutto...ma potersi sdraiare su un bel campo inzuppo...e confondersi con l'ambiente...vederla poi sui soggetti ritratti dà l'impressione di riviverne il momento...non vedo l'ora....a presto, grazie per la visita, buona serata.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|