Rodenecker Alm - Alpe di Rodengo (BZ) #2 |
|
Canon EOS 60D - 17mm
1/40s - f/11.0 - 200iso
|
Rodenecker Alm - Alpe di Rodengo (BZ) #2 |
di aguzzo76 |
Mer 15 Gen, 2014 4:06 pm |
Viste: 259 |
|
Autore |
Messaggio |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 4:06 pm Oggetto: Rodenecker Alm - Alpe di Rodengo (BZ) #2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che sono ignorante e cerco di imparare, come mai 200 ISO con una giornata così tersa e luminosa? Mi sembra che tutto sia leggermente sovraesposto. Si perdono dettagli sulle nuvole e sulle margherite.
Non conviene poi tagliare quegli elementi di disturbo sulla dx?
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe venuta sovraesposta MTJ anche se avesse usato 50 o 1000 ISO, non è la sensibilità che da la sovraesposizione ma la giusta accoppiata diaframma/tempo di otturazione che devono essere corretti per la quantità di luce presente (e la sensibilità usata).
Osserva bene i dati: 200 ISO - 1/40s - f/11
La foto è sovraespoosta di circa due stop, il che vuol dire che a 200 ISO per fare un'esposizione corretta Aguzzo avrebbe dovuto alzare il tempo a 1/160 o chiudere f/22, oppure 1/80 a f/16 (tutte e tre queste soluzioni avrebbero dato tre foto identiche e corrette come esposizione).
200 ISO vanno bene con il sole, pensa che io spesso per contenere il contrasto uso 400 ISO... questo ovviamente se la nostra fotocamera ce lo permette, insomma se a 200 o 400 ISO non introduce rumore.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio tantissimo Silvano, sei sempre molto gentile e una miniera di consigli e di validissime lezioni
Chiedo scusa all'autore del post se ho preso in prestito lo spazio riservato alla sua foto per colmare le mie lacune fotografiche
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 4:33 pm Oggetto: |
|
|
MTJ CYMK ha scritto: |
Chiedo scusa all'autore del post se ho preso in prestito lo spazio riservato alla sua foto per colmare le mie lacune fotografiche  |
tutt'altro... ben felice che la foto possa servire come spunto di riflessione...
giustissimo il discorso di Silvano sull'esposizione basata sui parametri tempo-diaframma-sensibilità...
sono meno d'accordo sulla vostra impressione relativa alla sovra-esposizione della foto... se l'analizzate con un editor di immagini, vedrete subito che non ci sono punti sovra-esposti né sulle nuvole, né sui fiori bianchi.
La foto è senz'altro molto luminosa (toni spostati verso le luci), e questo corrisponde al mio gusto personale nello svilupparla e alla scena che osservavo quando scattavo (aria limpida dopo una pioggia, verso mezzogiorno, a circa 1800 metri di quota)...
Del resto se dal RAW faccio un prova e tolgo circa 2 stop di esposizione, viene fuori un risultato come quello che allego: una foto scura, diversa da quello che osservavo e volevo.
Anche questa foto, tuttavia, non è sotto-esposta in senso stretto, non essendoci zone completamente nere.
Come spesso accade, in medio stat virtus ...
... grazie invece per l'osservazione invece sugli elementi di disturbo... disturbano proprio!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 598 volta(e) |

|
_________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 6:05 pm Oggetto: |
|
|
aguzzo76 ha scritto: | ....sono meno d'accordo sulla vostra impressione relativa alla sovra-esposizione della foto... se l'analizzate con un editor di immagini, vedrete subito che non ci sono punti sovra-esposti né sulle nuvole, né sui fiori bianchi. |
L'errore è mio Aguzzo perchè da quella che io ritengo sia l'esposizione corretta tolgo sempre uno stop circa; dalla tua, che ritenevo troppo esposta, ad occhio ne ho tolti 2 per poi lavorarla in PP... io m'ero capito ma, ed è naturale, che per voi non sono stato chiaro
aguzzo76 ha scritto: | Del resto se dal RAW faccio un prova e tolgo circa 2 stop di esposizione, viene fuori un risultato come quello che allego: una foto scura, diversa da quello che osservavo e volevo.
Anche questa foto, tuttavia, non è sotto-esposta in senso stretto, non essendoci zone completamente nere. |
Cerco di spiegarmi meglio.
Sperando prima di tutto che la simulazione di Photoshop, per quanto riguarda la sottoesposizione, sia sufficientemente veritiera passo ad un esempio.
Al centro come io avrei esposto (di norma i miei "negativi" sono sempre più o meno così), a destra dopo averla messa a punto con ombre e luci, contrasto e luminosità.
Sottoesponendo di circa uno stop in ripresa non si corre il rischio di avere zone chiare prive di dettagli ed è, praticamente sempre, possibile avere una foto corretta!
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|