st |
|
Canon EOS 5D Mark II - 24mm
1/400s - f/4.5 - 200iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2014 9:10 pm Oggetto: st |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
 _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2014 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Sarò sincero..la foto è ben gestita sia per le simmetrie che per ciò che concerne l'inquadratura..ciò che mi lascia veramente ma veramente perplesso è..perchè mai usare un tempo veloce ed un diaframma completamente sballato per una foto con una così bella inquadratura?
E' come mettere una ruota di legno ad una Ferrari..
Se osservi i bordi sono andati..mannaggia..
Occhio simmetria e pdc sbagliata mi fa rabbia..
Per cui ti costringo a mandare altri scatti e a fare un piccolissimo ripasso sulla pdc.. )
un sorriso
Piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2014 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Una bella rappresentazione, belle le simmetrie e il bn... "giusto". La trovo un po troppo forzata nel taglio superiore. La presenza dei due soggetti è un ottimo inserimento che regala vita vera ad una struttura morta di suo sul nascere. Complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 12:50 am Oggetto: |
|
|
Grazie
Ho solo questo scatto e mi sono accorto quando la sviluppavo degli estremi sfocati e dei tempi e diaframma , non adeguati e mi ero ripromesso di rifarla ma ogni volta non ho trovato la luce giusta ma il palazzo è sempre li e la dovro rifare grazie . Ciao _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Scena molto interessante, impreziosita certamente dalla presenza dei soggetti in basso.
Al di là delle digressioni tecnico/catastrofiche di Piergiulio l'unico dubbio è da ricercare nel fatto che, molto probabilmente, se avessi scattato qualche istante dopo, avresti avuto cane e padrone collocati in corrispondenza della finestra, quindi con uno sfondo più chiaro, di conseguenza più visibili e presenti.
Resta indubbiamente una buona foto.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Ultima modifica effettuata da Alessandro Signore il Mer 15 Gen, 2014 8:17 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 12:00 am Oggetto: |
|
|
Grazie Alessandro dell'osservazioni molto preziose  _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 12:15 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Scena molto interessante, impreziosita certamente dalla presenza dei soggetti in basso.
Al di là delle digrassioni tecnico/catastrofiche di Piergiulio l'unico dubbio è da ricercare nel fatto che, molto probabilmente, se avessi scattato qualche istante dopo, avresti avuto cane e padrone collocati in corrispondenza della finestra, quindi con uno sfondo più chiaro, di conseguenza più visibili e presenti.
Resta indubbiamente una buona foto.  |
tecnico/catastrofiche mi sembra esagerato..è che un buon occhio deve essere sempre accompagnato da una buona tecnica..
ma visto le spiegazioni..lo perdono
con un sorriso pure
Piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 8:19 am Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | (...) è che un buon occhio deve essere sempre accompagnato da una buona tecnica (...) |
uhm... guarda che la storia della fotografia smentisce clamorosamente questa tua affermazione posta così, generica e generalizzata.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | uhm... guarda che la storia della fotografia smentisce clamorosamente questa tua affermazione posta così, generica e generalizzata.  |
Allora sarò più preciso..se si decide di iscriversi ad un sito per imparare o se si vuole progredire sarebbe il caso di imparare la base della tecnica diaframma aperto diaframma chiuso..tempi iso et coetera..
Poi se ci si vuole rifare alla storia della fotografia o a grandi geni..ok ma allora sarebbe pleonastico chiedere commenti..
Ovviamente la mia disquisizione non è riferita all'autore della foto a cui appartiene il post..poichè ha già spiegato il perchè del diaframma a mio e ripeto a mio parere sballato..
)
tutto qui..
piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Allora sarò più preciso..se si decide di iscriversi ad un sito per imparare o se si vuole progredire sarebbe il caso di imparare la base della tecnica diaframma aperto diaframma chiuso..tempi iso et coetera. |
Fermo restando che l'Autore non mi pare proprio uno di primo pelo, (può capitare a tutti di non badare al diaframma), mi chiedo se nell'ottica di insegnare qualcosa a qualcuno, in questo caso specifico, non fosse più produttivo suggerire di rifilare un attimino i bordi per eliminare la parte meno definita, in corrispondenza degli angoli estremi, anche se, personalmente - ripeto - non ci vedo nulla di straordinariamente grave, (ma sarà che io col lentino guardo ormai solo i negativi...). _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi per favore non vi azzuffate so di aver scattato in fretta con la macchina in priorita di tempi e mi son ripromesso di ripassare dal palazzo in questione. Anche a me danno fastidio i bordi sfocati pierluigi , facendo anche macrofotografia sono per lo più pignolo ... ma quello che voleva dire Alessandro, (almeno credo) di valutare più lo scatto senza scendere in cavilli.  _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 2:58 pm Oggetto: |
|
|
ma no, che azzuffare!!
ps: scattare a priorità dei tempi è inconcepibile: sei indifendibile allora, ha ragione piergiulio. (Ma non glielo diciamo).  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe Zingarelli ha scritto: | Ragazzi per favore non vi azzuffate so di aver scattato in fretta con la macchina in priorita di tempi e mi son ripromesso di ripassare dal palazzo in questione. Anche a me danno fastidio i bordi sfocati pierluigi , facendo anche macrofotografia sono per lo più pignolo ... ma quello che voleva dire Alessandro, (almeno credo) di valutare più lo scatto senza scendere in cavilli.  |
ma che azzuffare..ci mancherebbe poi io..che sono un cazzarone..
Volevo solo dire..e se lo aveste letto bene l'ultimo mio post c'era scritto che non mi riferivo più all'autore della foto..che un sito serve anche ad altri fruitori..
Una foto serve anche per insegnare qualcosa..(se sbagliassi diaframma ciccia non mi ucciderei per questo..) si prende uno spunto e si spiega..perchè sarebbe meglio così che in quell'altro modo..
premesso questo Alessandro..sia chiaro è lungi da me qualsiasi vena polemica o di professore..
volevo solo prendere un "problema" diciamo per spiegare il come evitare i bordi poco nitidi..tutto qui e chiudiamola se no...vi becco a tutti e due e vi buco le gomme della macchina
un sorrisone
Piergiulio
ah ma chi è pierluigi..oh mi perseguita..  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 8:35 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | ma che azzuffare..ci mancherebbe poi io..che sono un cazzarone..
Volevo solo dire..e se lo aveste letto bene l'ultimo mio post c'era scritto che non mi riferivo più all'autore della foto..che un sito serve anche ad altri fruitori..
Una foto serve anche per insegnare qualcosa..(se sbagliassi diaframma ciccia non mi ucciderei per questo..) si prende uno spunto e si spiega..perchè sarebbe meglio così che in quell'altro modo..
premesso questo Alessandro..sia chiaro è lungi da me qualsiasi vena polemica o di professore..
volevo solo prendere un "problema" diciamo per spiegare il come evitare i bordi poco nitidi..tutto qui e chiudiamola se no...vi becco a tutti e due e vi buco le gomme della macchina
un sorrisone
Piergiulio
ah ma chi è pierluigi..oh mi perseguita..  |
Piergiulio ha scritto: | ma che azzuffare..ci mancherebbe poi io..che sono un cazzarone..
Volevo solo dire..e se lo aveste letto bene l'ultimo mio post c'era scritto che non mi riferivo più all'autore della foto..che un sito serve anche ad altri fruitori..
Una foto serve anche per insegnare qualcosa..(se sbagliassi diaframma ciccia non mi ucciderei per questo..) si prende uno spunto e si spiega..perchè sarebbe meglio così che in quell'altro modo..
premesso questo Alessandro..sia chiaro è lungi da me qualsiasi vena polemica o di professore..
volevo solo prendere un "problema" diciamo per spiegare il come evitare i bordi poco nitidi..tutto qui e chiudiamola se no...vi becco a tutti e due e vi buco le gomme della macchina
un sorrisone
Piergiulio
ah ma chi è pierluigi..oh mi perseguita..  | Quoto pierluigi... o Piergiulio... boh... :link:ora mi prendo la libertà di aggiungere un mio personalissimo pensiero... generale diciamo...
Conoscere o avere una buona "infarinatura" sulla storia della fotografia farebbe bene per tutti, a me per primo, avere come riferimenti i pionieri dell'arte di dipingere con la luce è un bel vantaggio che aiuta indubbiamente ad apprezzare e "approcciarsi" allo "scatto" in modo più approfondito e completo, stesso discorso vale per la “Storia” in generale è ovvio, ma c'è un piccolo grande fattore da valutare, io posso avere tutte le conoscenze del mondo sulla storia, la tecnica, l'analogico, il digitale, Photoshop, camera oscura, camera bianca, questo e quell'altro ma alla fine è il "fuoriclasse" che fa "franca" che magari, pur con il solo concetto di tris espositivo e senza sapere una cippa di null’altro ma con tanta anima, occhio e sensibilità, riesce a tirar fuori "fotografie" che il 98% di noi si sognerebbe, il classico talento, inoltre, aggiungo un’altra riflessione, è vero che un critico non bebba essere necessariamente un fotografo, così come un critico cinematografico non è necessario sia un regista, ma quando (e questo vale anche per chi la scatta la foto) ci si sofferma solo su quello che un immagine esprime o suscita in noi senza tener conto anche del lato tecnico è, a mio modestissimo parere, sbagliato oltre che falso, al pari del contrario e poi nel 2014 in cui il digitale è (purtroppo per alcuni per fortuna per altri) il presente e il futuro, non valutare il lato tecnico in una fotografia mi sembra un errore, come se si volesse giustificare/mascherare la mancanza o scarsa capacità di elaborazione di un file (ora si chiamano così) e ovviamente, in questo contesto, è anche vero il contrario, ossia non tener conto del fondamentale lato "emozionale" di uno scatto ma soffermarsi solo sul semplice lato tecnico sembrerebbe come mascherare, o non avere per nulla, una visione più "interna" ed emotiva anche per carenza o totale assenza di "cultura fotografica", se ne deduce che i due valori sono imprescindibili e sarebbe bene viaggiassero sullo stesso unico binario e poi il concetto di cultura, bravura, etc. rimane pur sempre relativo... del tipo… “io ne so più di te, tu ne sai meno di lui, lui ne sa più di me”… concludo riportando un osservazione di Fontana (attualmente grande entusiasta fruitore del digitale): se ad una scimmia gli si da una "macchinetta" fotografica riuscirebbe a scattare una foto ad un paesaggio, magari anche una buona foto, ma se gli si da un pennello e una tela, dubito fortemente riesca a rappresentarlo, se ne deduce che oggigiorno il mondo della fotografia è pieno di scimmie...
Chiedo scusa a chi è riuscito ad arrivare a questo punto del mio (confuso?) pensiero... ho solo colto l’occasione e niente più… ora vado a prendere le medicine e, come mi rispose un amico "simpaticone" poco tempo fa... torno quando sarò guarito... lol...
Buona continuazione a tutti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 8:48 am Oggetto: |
|
|
...izza Antoni' non è che stai guarendo davvero??!! LOL!!
Il tuo discorso bene o male fila!
Senza scomodare Fontana però, (a proposito, preparati che a maggio lo conoscerai...), il concetto è semplice e non è la prima volta che ne parliamo. Forse, in effetti, è la prima volta che siamo d'accordo!! LOL2
La fotografia è un linguaggio per comunicare qualcosa.
Nelle conversazioni tra persone servono principalmente due cose: la conoscenza della lingua e i contenuti da trasferire. Se manca uno dei due, (o si ha scarsa conoscenza della grammatica e/o idee confuse per esempio), il messaggio non giunge o resta fine a se stesso. Semplice. Poi può capitare che manchi una virgola, un accento o disattenzioni di poco conto come nella foto in questo topic, ma il concetto giunge facile e chiaro (mi pare sia innegabile in questo caso specifico, nonostante il diaframma "errato").
Questo intendevo io quando, anche in altri luoghi, ho suggerito di non preoccuparsi solamente di contare le linee per millimetro, ma anche i centimetri di contenuto, quando ci sono, ovviamente.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 9:19 am Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Una foto serve anche per insegnare qualcosa..(se sbagliassi diaframma ciccia non mi ucciderei per questo..) si prende uno spunto e si spiega..perchè sarebbe meglio così che in quell'altro modo..
premesso questo Alessandro..sia chiaro è lungi da me qualsiasi vena polemica o di professore..
volevo solo prendere un "problema" diciamo per spiegare il come evitare i bordi poco nitidi. (...)
un sorrisone
Piergiulio |
Già che ti è stato assegnato questo compito ingrato di commentare in questa sezione, permettimi un suggerimento: quello che per me andrebbe un attimino rivisto è il giudicare delle immagini solo ed esclusivamente dal punto di vista geometrico e delle linee cadenti, e mai per la loro collocazione all'interno del paesaggio o dal punto di vista urbanistico, (tanto per fare due esempi pratici), al pari di commentare e/o considerare foto d'architettura qualsiasi immagine che abbia un muro dritto o un palazzo sfocato sullo sfondo, che per capirci, andrebbe meglio in varie! _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Ultima modifica effettuata da Alessandro Signore il Gio 16 Gen, 2014 9:34 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 9:21 am Oggetto: |
|
|
per Alessandro Signore
cit. "La fotografia è un linguaggio per comunicare qualcosa"
... undicesimo comandamento...
cit. "Nelle conversazioni tra persone servono principalmente due cose: la conoscenza della lingua e i contenuti da trasferire. Se manca uno dei due, (o si ha scarsa conoscenza della grammatica), il messaggio non giunge o resta fine a se stesso. Semplice. Poi può capitare che manchi una virgola, un accento o disattenzioni di poco conto come nella foto in questo topic, ma il concetto giunge facile e chiaro (mi pare sia innegabile in questo caso specifico, nonostante il diaframma "errato").
Questo intendevo io quando, anche in altri luoghi, ho suggerito di non preoccuparsi solamente di contare le linee per millimetro, ma anche i centimetri di contenuto, quando ci sono, ovviamente. "
Quoto in toto... (a malincuore eh...)
cit. "a proposito, preparati che a maggio lo conoscerai..."
sputa la data precisa immediatamente!!!
cit. "in effetti, è la prima volta che siamo d'accordo!! LOL2"
azz... e speriamo sia l'ultima pero eh... LOL3
Ciao Ale... me ne vado a fare du scatti alla "Focara" adesso...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 9:45 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Già che ti è stato assegnato questo compito ingrato di commentare in questa sezione, permettimi un suggerimento: quello che per me andrebbe un attimino rivisto è il giudicare delle immagini solo ed esclusivamente dal punto di vista geometrico e delle linee cadenti, e mai per la loro collocazione all'interno del paesaggio o dal punto di vista urbanistico, (tanto per fare due esempi pratici), al pari di commentare e/o considerare foto d'architettura qualsiasi immagine che abbia un muro dritto o un palazzo sfocato sullo sfondo, che per capirci, andrebbe meglio in varie! |
Per me dovresti rileggerti un po' dei miei commenti..
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=637320 commento
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=637054 commento
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=636979 commento con contestualizzazione..
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=603862&postdays=0&postorder=asc&start=20 commento diverso..
non mi pare di giudicare solo dalle linee ma se oltre alle linee si inserisse la struttura nel contesto..sarebbe tombola;))
e comunque quando costruire una casa significherà creare muri storti ma inseriti benissimo nel paesaggio allora fammi un fischio..
)  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|