Autore |
Messaggio |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 1:21 pm Oggetto: ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 2:48 pm Oggetto: |
|
|
poco da criticare e molto da ammirare.
un bello scatto dei tuoi, un classico ben eseguito. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ALEnonsoloALE utente

Iscritto: 12 Feb 2009 Messaggi: 70
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Davvero stupenda! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Io penso sia importante leggere questo tipo di fotografie specialmente per quegli utenti che sono alle prime armi.
Una finestra che guarda un paesaggio marino.
Un obiettivo normale inquadra frontalmente, senza angolazione e senza inclinazione, la vecchia finestra posizionandola al centro dell'inquadratura in maniera simmetrica, comprendendo parte dei muri vecchi dell'abitato che la contiene e il davanzale sottostante ricco di scritte. La luce laterale proviene dalla finestra stessa e funziona da spot per l'interno mettendo in evidenza la matericità dei muri. Utilizza il colore. Tempi e profondità di campo sufficienti per avere lo spessore della finestra e i muri circostanti a fuoco. Esposizione perfetta che bilancia la forte luminosità degli esterni con le ombre degli interni.
L'autore realizza una semplice inquadratura naturale e la mette in scena. Un inquadratura su di un paesaggio marino fatto di cielo e mare come se ne vedono tante. Ma nel fotogramma questa assume un importanza decisiva: una soglia di accesso al mondo esterno proprio come quello che hanno tutti i fotografi quando guardano dentro il loro mirino. Quest'inquadratura naturale che ordina il guardare diventa la protagonista della fotografia e il messaggio stesso. Si mette in scena in uno stesso tempo la realtà e la sua rappresentazione. Si mette in scena l'atto di inquadrare. Si mette in scena la fotografia stessa ed il suo linguaggio. Il campo di attenzione di Mauro é acuto tanto da riflettere su se stesso: il suo e il nostro guardare diventa l'oggetto della fotografia la soglia spazio temporale fra un interno caldo, in ombra e ricco di segni e un esterno freddo, pulito e luminoso. Una fotografia riflessiva, con un' idea fortemente creativa: la finestra diventa un pretesto per parlare di altro, per parlare di visione, di sguardo, di fotografia.
Vorrei fare anche un breve parallelo con la pittura dei secoli XV e XVI dove molti pittori introducevano nelle loro opere finestre, nicchie e porte. Non si trattava di semplici particolari ornamentali, ma di tracce di una riflessione metapittorica, cioé interna al quadro, non riferita alla sua raffigurazione, ma sulla pittura stessa. La finestra dopo Leon Battista Alberti é l'immagine della pittura stessa. Rappresentare una finestra che ritaglia una porzione di paesaggio significava rappresentare un dispositivo di inquadramento che é il presupposto logico dell'attività pittorica. Cosí come per la pittura del tempo, la messa in scena della finestra di Mauro é il simbolo della fotografia di paesaggio tanto cara alla Scuola Emiliana di cui Ghirri é stato il fecondo precursore.
Una lezione di fotografia la tua. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille a Damp, Ale, Surgeon
@Surgeon: ti ringrazio per aver fatto le lastre alla mia foto, condivido tutto e non sarei stato capace di scrivere così bene, la lezione sulla fotografia l'hai fatta tu.
Per quanto riguarda Ghirri, spero sia solo un momento di studio di un certo punto di vista, quello che ti tiene con i piedi per terra durante l'atto fotografico e nello sviluppo del pensiero. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Tra fotografo e commentatore non so chi abbia dato la lezione di fotografia migliore
E' importante osservare, ma altrettanto capire.
Complimenti ad entrambi. _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 9:46 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | Tra fotografo e commentatore non so chi abbia dato la lezione di fotografia migliore
E' importante osservare, ma altrettanto capire.
Complimenti ad entrambi. |
Grazie mille Diego  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicola.milani utente attivo

Iscritto: 13 Ago 2011 Messaggi: 2091 Località: Galzignano Terme (PD)
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Da citare Diego Campanelli.
Osservo.
Nicola _________________ -----------------------
Nicola Milani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2014 9:19 pm Oggetto: |
|
|
nicola.milani ha scritto: | Da citare Diego Campanelli.
Osservo.
Nicola |
Grazie mille Nicola  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noraGo bannato
Iscritto: 12 Gen 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 10:40 am Oggetto: |
|
|
......capisco la centralità !
come mai se la luce va verso destra il mio occhio cade a sinistra ?
....troppo nero a sinistra ?
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 10:01 pm Oggetto: |
|
|
noraGo ha scritto: | ......capisco la centralità !
come mai se la luce va verso destra il mio occhio cade a sinistra ?
....troppo nero a sinistra ?
saluti |
Non lo so perchè ti cade li l'occhio, il nero a sx è conseguente, anche perchè l'esposizione è basata esclusivamente sul buon risultato di ciò che si vede attraverso con una leggera sovraesposizione, quel poco per poter avere un po di luce anche all'interno. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noraGo bannato
Iscritto: 12 Gen 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Non lo so perchè ti cade li l'occhio, il nero a sx è conseguente. |
è come una bilancia....pesa di più !!
.....ma non da" informazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 10:59 pm Oggetto: |
|
|
noraGo ha scritto: | è come una bilancia....pesa di più !!
.....ma non da" informazione" |
Probabilmente sono troppo innamorato del mare per vedere altro, sia in fase di scatto sia qui in casa sul monitor, naturalmente accetto punti di vista contrastanti con il mio, mi serviranno per rimanere con i piedi per terra.  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|