Autore |
Messaggio |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 7:42 am Oggetto: Acid#4 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 8:49 am Oggetto: |
|
|
Bella, mi piace.
Il cielo e' in bn? _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29619
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 10:02 am Oggetto: |
|
|
Un soggetto molto interessante con la natura che cerca di riprendersi i suoi spazi.Non mi convince quella che penso sia una desaturazione parziale del cielo che però sembra interessare anche alcuni alberi.Noto anche una scarsa definizione ma probabilmente dovuta al ridimensionamento.Ciao! _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 10:50 am Oggetto: |
|
|
Il cielo innaturalmente monocromatico condiziona molto la percezione di una scena che invece conterrebbe degli spunti interessanti, pur in una qualità complessiva scarsa.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 11:44 am Oggetto: |
|
|
Chissà perchè ma ho il sospetto che quello sia il cielo naturale...
Comunque ha ragione Vittorio, meglio che ci sia una leggera tonalità di colore adatta al paesaggio sottostante...
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Chissà perchè ma ho il sospetto che quello sia il cielo naturale... ... | Prima di scrivere per sicurezza (non si sa mai...) ho misurato con le info di PS qua e là in area cielo e escono tutte terne uguali. Per questo sosterrei che è (quasi sicuramente) desaturato. Ma al di là di questo decisamente meglio la versione del mago Silvan .
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Infatti Vittorio mi sono (istintivamente e fortunatamente) fidato di te senza fare alcuna prova sull'originale... però non ho voluto essere drastico per una semplice ragione. Quando il cielo è completamente coperto le nuvole, a vista, sono perfettamente neutre (dal grigio chiaro al grigio scuro, rara la presenza del bianco e/o del nero), senza alcuna dominante e lo sto constatando proprio ora che ha smesso di piovere e il cielo è completamente coperto.
In fotografia la cosa è diversa perchè tutte le fotocamere "regalano", seppur leggerissima, una qualche tonalità... infatti non mi è mai capitato un cielo perfettamente neutro in una fotografia...
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Daniele
Webmin
essedi
Vittorio
Silvano & Silvano
Innanzitutto grazie del passaggio e del commento.
Rispondendo un po' alla larga la serie che chiamo Acid è più uno studio che l'ottenimento di un risultato preferito.
Mi sto chiedendo (già da tempo, ma questo è un altro discorso) quanto l'elaborazione grafica influisca sul risutato finale e sul gradimento di una immagine.
Cerco insomma di osservare se , vivendo nell'epoca dell'elaborazione grafica, questa finisca per mutare la nostra capacità di lettura e il nostro gradimento estetico di una immagine qualsiasi.
Per fare questo provo con le mie, adottando qualche filtro, fin dalle fasi di ripresa; questo per ovviare alla possibilità di essere poco obbiettivo nel giudizio, essendo normalmente più benevolo nel giudizio verso gli altri che verso me stesso.
Silvano, hai ragione: il colore naturale delle nuvole è il grigio; ovvero il bianco dello spettro graduato dal maggiore o minore spessore di queste.
Buona luce a tutti!
SO3 _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|