Autore |
Messaggio |
mrpulce utente
Iscritto: 22 Dic 2013 Messaggi: 61
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 2:27 pm Oggetto: Genova |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrpulce utente
Iscritto: 22 Dic 2013 Messaggi: 61
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti.
Sprovvisto di cavalletto ho dovuto fare di necessità virtù: Alzo gli iso, accorcio i tempi e tengo un'apertura che mi garantisca comunque una buona profondità.
Tecnicamente scelte corrette o migliorabili?
Qualche giudizio invece sulla composizione?
ciao e grazie per gli eventuali passaggi.
Mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 3:52 pm Oggetto: |
|
|
6400 ISO per questa macchina si vedono..
Tecnicamente, ma come in tutto nella vita, ci sono sempre margini di miglioramento (ho sparato la mia perla di saggezza )
Scherzi a parte: mi sento di consigliarti in questi casi di ripetere lo stesso scatto con impostazioni diverse e poi
scegliere in fase di sviluppo il miglior compromesso che la nostra reflex ha saputo gestire al meglio..
Non so se la dico giusta qui, ma 800 ISO - f/9 - 1/15 s (trattenendo il respiro)
forse potevano andar meglio.
Ciao _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 4:24 pm Oggetto: |
|
|
gps73 ha scritto: | Non so se la dico giusta qui, ma 800 ISO - f/9 - 1/15 s (trattenendo il respiro)
forse potevano andar meglio. |
Da 6400 ISO a 800 sono tre stop che bisogna riguadagnare con i tempi e/o con il diframma quindi a 800 ISO, per avere un'esposizione identica, le accoppiate valide sono:
1/8 - f/8
1/15 - f/5.6
1/30 - f/4
Vista la mancanza del cavalletto, la focale usata, la distanza del soggetto e la luce presente ovviamente l'ultima è quella quella più adatta... anche per evitare che trattenendo il respiro mrpulce possa avere un malore per mancanza di ossigeno a 1/8 di sec.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrpulce utente
Iscritto: 22 Dic 2013 Messaggi: 61
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 4:31 pm Oggetto: |
|
|
grazie de passaggi.
E' proprio da confronti come questo che si può imparare.
Ma f4 non rischio un fuori fuoco peggiore del micromosso?
E in tal caso (f4) dove avrei dovuto focheggiare?
grazie
mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 4:47 pm Oggetto: |
|
|
mrpulce ha scritto: | Ma f4 non rischio un fuori fuoco peggiore del micromosso? |
In questo caso no perchè non essendoci soggetti in primo piano la profondità di campo è sufficientemente elevata per farti avere tutto a fuoco.
Con una focale da 17 mm usata su un sensore Nikon D3200 basta mettere a fuoco a 4 metri e si avrà una profondità di campo da 4 metri all'infinito... quindi, come vedi, anche se avessi avuto degli alberi o dei rami in primo piano sarebbe bastato non farli stare sotto i 4 metri.
mrpulce ha scritto: | E in tal caso (f4) dove avrei dovuto focheggiare? |
A 4 metri nel caso avessi dovuto sfruttare la profondità di campo tipo l'esempio sopra dei rami, invece per fare la stessa foto fatta da te sarebbe bastato mettere a fuoco sulla nave... visto che non ci sono elementi che in primo piano.
Per saperne un po' di più sulla profondità di campo dai un'occhiata qui.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrpulce utente
Iscritto: 22 Dic 2013 Messaggi: 61
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!
Do subito un'occhiata.ùe dela composizione che mi dici? Che si poteva fare meglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Per me sarebbe andata bene se ci fossero state delle nuvole in quel bel cielo blu... visto che non ci sono io avrei fatto l'esatto contrario, abbassare l'inquadratura fino a portare la linea dell'orizzonte al primo terzo superiore!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrpulce utente
Iscritto: 22 Dic 2013 Messaggi: 61
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Maledetta tastiera! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrpulce utente
Iscritto: 22 Dic 2013 Messaggi: 61
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Sempre focheggiando sulla nave, mettendo che la nave stessa sia a 100mt non rischio fuorifuorco dei primi metri? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 8:45 pm Oggetto: |
|
|
mrpulce ha scritto: | Sempre focheggiando sulla nave, mettendo che la nave stessa sia a 100mt non rischio fuorifuorco dei primi metri? |
Si certo... credevo di essere stato chiaro prima...
Con f/4 -18 mm:
1) Focheggiando a 100 metri avrai a fuoco tutto ciò che sta tra 4 metri e l'infinito
2) Focheggiando a 5 metri avrai a fuoco tutto ciò che sta tra 2,2 metri e l'infinito
Questa seconda è, ovviamente, la soluzione migliore.
N.B. I calcoli da me fatti nei messaggi precedenti sono, anche se di poco, sbagliati perchè li avevo fatti pensando ad una focale da 17 invece che da 18 mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrpulce utente
Iscritto: 22 Dic 2013 Messaggi: 61
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Per me sarebbe andata bene se ci fossero state delle nuvole in quel bel cielo blu... visto che non ci sono io avrei fatto l'esatto contrario, abbassare l'inquadratura fino a portare la linea dell'orizzonte al primo terzo superiore!
Ciao |
Ciao, ma forse non mi perdevo le grù?
Come gestivo poi ulteriori tetti di magazzno e la sopraelevata(strada alta percorrenza)? Magari avrebbe dato un bell'effetto avessi potuto allungare i tempi ma con questo scatto...
Ne ho fatta un'altra con focale più lunga più stretta sulla nave, se non sbaglio ho anche usato iso un po' più basso. domani la posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Ven 10 Gen, 2014 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Da 6400 ISO a 800 sono tre stop che bisogna riguadagnare con i tempi e/o con il diaframma ... |
Grazie Silvano per essere intervenuto
Ho "chiuso" il f/ in terzi di stop (e sbagliando anche qui) anziché in unità di stop
Ciao _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|