photo4u.it


Notre Dame
Notre Dame
Notre Dame
Notre Dame
di Davide_83
Mar 07 Gen, 2014 9:33 pm
Viste: 205
Autore Messaggio
Davide_83
utente


Iscritto: 27 Set 2011
Messaggi: 266

MessaggioInviato: Mar 07 Gen, 2014 9:33 pm    Oggetto: Notre Dame Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Massimo Tolardo
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6715
Località: Squinzano (LE)

MessaggioInviato: Mar 07 Gen, 2014 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace il punto di ripresa insolito che amplifica e incoraggia la fuga prospettica. D'altronde, date le dimensioni della cattedrale, sperare di riprendere per intero un lato senza incorrere nelle fastidiose linee cadenti è pura utopia. Quindi meglio esasperarle per evidenziare lo slancio della struttura verso l'alto, verso il divino, che poi era il denominatore comune nelle cattedrali gotiche.
Mi stupisce invece la scarsa luminosità, credo a spanne di un stop in meno, forse per evidenziare la magnificenza delle vetrate ma che comunque sono sotto tono. Prova a riprendere il raw e regolare l'esposizione.
ciao

_________________
https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Gen, 2014 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Tolardo ha scritto:
Mi piace il punto di ripresa insolito che amplifica e incoraggia la fuga prospettica. D'altronde, date le dimensioni della cattedrale, sperare di riprendere per intero un lato senza incorrere nelle fastidiose linee cadenti è pura utopia. Quindi meglio esasperarle per evidenziare lo slancio della struttura verso l'alto, verso il divino, che poi era il denominatore comune nelle cattedrali gotiche.
Mi stupisce invece la scarsa luminosità, credo a spanne di un stop in meno, forse per evidenziare la magnificenza delle vetrate ma che comunque sono sotto tono. Prova a riprendere il raw e regolare l'esposizione.
ciao

C'è poco da aggiungere..solo una considerazione tali vetrate risalgono agli anni mille come tecnica e sono formate da vetri soffiati a bocca e trafilate a piombo..nonchè grisagliate a fuoco a circa 600 gradi Wink)quindi meritavano un po' più di dettagli e luce..
Ma lo so che ci stupirai..e noi saremo qui per commentarti;))
un sorriso
Piergiulio

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Davide_83
utente


Iscritto: 27 Set 2011
Messaggi: 266

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2014 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci riprovo, "aprendo" un po'..

ps. a me piace di + "scura"..

Mandrillo



_DSC1081.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  152.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 582 volta(e)

_DSC1081.jpg



_________________
Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi