Autore |
Messaggio |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 5:54 pm Oggetto: Arrampicata |
|
|
Canon EOS 1100D + Tamron 18-270 Di II PiezoDrive VC
f/16
1/30 sec.
ISO 3200
18 mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Bell'esperimento con il punto di ripresa e con il 18mm a f16 hai tenuto quasi tutto a fuoco.
Di cosa si tratta, e' il tronco o la radice della pianta? _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 8:08 pm Oggetto: |
|
|
@Daniele63 grazie per il commento, proprio così, volevo cercare di mantenere a fuoco il più possibile, questo è il tronco che si arrampica su un muro alto alcuni metri...
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8461 Località: Como
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Bel Punto di Ripresa ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 8:21 pm Oggetto: |
|
|
@carcat grazie per il passaggio!
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2014 10:39 pm Oggetto: |
|
|
I due serpenti boa sono bene a fuoco. Hai perso la colorazione del cielo che forse puoi ancora recuperare se hai scattato in raw.
Per migliorare la composizione, lasciando invariata la tua scelta, forse era il caso di posizionare la fotocamera ancora più in basso.
Tieni conto che per persone "normali" da 1/60 di sec. in giù il mosso è sempre in agguato ed è consigliabile l'uso di un treppiede che, oltre a tenere ferma la fotocamera impone al fotografo un attimo di riflessione per comporre al meglio l'immagine.
Non capisco l'uso di un valore iso così alto. Senza dubbio nel primo pomeriggio c'era luce sufficiente ed il soggetto non soffre di certo per la presenza di vento.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 8:29 am Oggetto: |
|
|
@Liliana R. ti rispondo: il cielo era bianchissimo, dubito riesca a recuperare qualcosa ma appena riesco ci provo, vediamo cosa riesco a fare...
Posizionare la fotocamera ancora più in basso ed usare un cavalletto sarebbe stato l'ideale ma ero in "gita turistica" e non avevo il cavalletto con me, per l'altezza invece delle fotocamera diciamo che ero già quasi a livello terreno...
Per quanto riguarda gli ISO: ERRORE MIO!!! Troppa fretta e distrazione.
Grazie mille del passaggio!
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|