Autore |
Messaggio |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 03 Gen, 2014 10:08 pm Oggetto: ... |
|
|
scansione 6x6
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 03 Gen, 2014 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella Diego ma l'avrei preferita con un leggero recupero delle alte luci in modo da rendere i dettagli più presenti in quella zona
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 03 Gen, 2014 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Credimi Silvano, prima di postarla ho fatto 3-4 prove con differenti luminosità e una volta caricate su web diventavano mosce, o meglio sparivano i bianchi.
Te la dico tutta, mi sono stufato di diventarci matto, quando i toni sono così al limite ognuno di noi da casa vede qualcosa di diverso
Rimanendo in tema di bianchi.....oggi ho comprato il mio primo indebolitore di Farmer.
I bene informati dicono che Salgado ne sia dipendente
ciao e grazie della visita Silvano...finite le ferie  _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 03 Gen, 2014 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Altrochè se lo conosco... non l'ho mai comperato ma sempre fatto a mano... Ferricianuto di Potassio, Iposolfito di sodio e un po' di pazienza poi c'erano anche altre soluzioni per indebolire la densità dei negativi ed una era l'Ipoclorito di Sodio... approposito, se ti serve una striscia di celluloide completamente trasparente (priva di emulsione) basta immergere un negativo (vergine o sviluppato) nell'Ipoclorito per un po' e avrai un bel supporto perfettamente trasparente da usare come base per filtri...
EDIT:
Se ne hai bisogno un giorno ti dirò come indebolire un negativo abbassando, nello stesso tempo, il contrasto oppure il contrario... alzandolo, anche localmente... è fattibile e da ottimi risultati quando il "maledetto" sembra voglia rifiutarsi di darci una stampa corretta... cosa fattibile anche se il negativo è sottoesposto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Sab 04 Gen, 2014 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella. La composizione ha dato "ordine" al disordine. La foto tende all'idea di "infinito" _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 04 Gen, 2014 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Sab 04 Gen, 2014 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | EDIT:
Se ne hai bisogno un giorno ti dirò come indebolire un negativo abbassando, nello stesso tempo, il contrasto oppure il contrario... alzandolo, anche localmente... è fattibile e da ottimi risultati quando il "maledetto" sembra voglia rifiutarsi di darci una stampa corretta... cosa fattibile anche se il negativo è sottoesposto | ...altrochè se ne avrò bisogno
Sto già mettendo tanta, forse troppa carne al fuoco.
Ancora fatico a trovare il giusto bilanciamento tra posa primaria e secondaria, così come non ho piena padronanza sulla durate delle bruciature.
Ho finalmente un workflow nella testa e ogni volta che introduco una variabile,in questo caso l'indebolitore, il percorso si arricchisce di nuove strade e quando non si ha la giusta esperienza le alternative vengono percepite più come difficoltà che risorse.
Oggi ho pastrugnato parecchio con i cotton fioc sulle stampe
Qualcosa è venuto benino altro da buttare senza nemmeno pensarci.
E' uno strumento potentissimo e nelle mani giuste.....
E' la cosa più vicina ad una photoschioppata
Anzi è come l'alcol, ti rendi conto che hai esagerato solo quando è troppo tardi
Grazie assai Silvano della chiacchierata e grazie anche a Mario dao e Mauro per essere passati  _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Mar 07 Gen, 2014 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Non me ne voglia Silvano ma preferisco l'originale; mi pare più delicata, come del resto il cuore in basso, anzi i due cuori parrebbero suggerire. La storia: un incontro in un mondo desolato, ovvero senza sole; infatti la luce è da questi che scaturisce (si collocano prprio fra la zona scura e quella chiara).
Molto bella.
SO3 _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 07 Gen, 2014 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Anidridesolforica ha scritto: | mi pare più delicata, come del resto il cuore in basso, anzi i due cuori parrebbero suggerire. La storia: un incontro in un mondo desolato, ovvero senza sole; infatti la luce è da questi che scaturisce (si collocano prprio fra la zona scura e quella chiara).
Molto bella.
SO3 |
Lo sai che mi hai fatto proprio contento
Non è una foto recentissima ma ricordo che mi aveva interessato il pieno e il vuoto in primo piano.
Poi ho notato che avevano una forma vagamente cardiaca, quindi largo alla fantasia......e poi arrivi tu con questa lettura.
Mi hai fatto proprio contento
 _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opeio utente attivo

Iscritto: 18 Lug 2013 Messaggi: 3229
|
Inviato: Gio 09 Gen, 2014 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|