Pettirosso (Erithacus rubecula) |
|
|
Pettirosso (Erithacus rubecula) |
di oile |
Ven 10 Gen, 2014 11:07 pm |
Viste: 668 |
|
Autore |
Messaggio |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Ven 10 Gen, 2014 11:08 pm Oggetto: Pettirosso (Erithacus rubecula) |
|
|
Pettirosso (Erithacus rubecula)
Un comunissimo pettirosso, un piccola uccello che rallegra i nostri parchi o viali, per nulla diffidente, non di rado ci fa compagnia durante i lavori di manutenzione dell'orto o del giardino, rallegrandoci con il suo canto cristallino e melodioso, unitamente a tanti altri passeracei, ognuno ha una particolare bellezza, ma sono dalla maggior parte dei fotografaci quasi disprezzati e ignorati solo perché abbiamo la possibilità di poterli ammirare facilmente, personalmente trovo che nulla abbiano da inviare a soggetti meno comuni.
C & c sono graditi.
Canon 1D Mk IV - Canon 400mm - iso 400 - f/8 - 1/1250s - -0.33 EV
Clicca qui per la versione ad alta risoluzione! 4000px
Pettirosso (Erithacus rubecula) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae.
il Pettirosso cela sotto l’aspetto dolce e mansueto un’indole orgogliosa e aggressiva. Lungo appena 14 cm, ha il dorso di un colore bruno-oliva, ventre bianco, sottili zampe rossicce e un’inconfondibile macchia rosso-arancio su petto e faccia, che caratterizza maschi e femmine della specie dai tre mesi di vita in su. Molto vivace e attento, si muove sul terreno con lunghi balzi, curvandosi per un paio di passi e poi arrestandosi all’improvviso in posizione eretta, facendo vibrare ali e coda come se volesse mettersi in mostra. Se qualcosa attira la sua attenzione, eccolo inclinare il corpo da lato a lato, muovendo ali e coda.
Di indole battagliera e solitaria, il Pettirosso non mostra abitudini gregarie: possiede un senso di appartenenza territoriale molto spiccato e non ammette l’intrusione di suoi simili nel proprio territorio. Non è raro osservarlo mentre scaccia in malo modo e, spesso, aggressivamente chiunque osi avvicinarsi al suo regno; gonfiando e mostrando minacciosamente il petto color fuoco, scuotendo ali e coda, oscillando da una zampa all’altra ed emettendo un fraseggio del proprio canto, in segno di avvertimento.
habitat: I boschi di conifere sono il suo habitat naturale, ma è spesso presente anche in giardini, siepi, boschetti, boschi con sottobosco. Nidifica nei buchi o nelle spaccature di alberi, ai piedi delle siepi, nell'edera o anche in vecchi oggetti lasciati dall'uomo. Il nido ha la forma di una tazza perfettamente rotonda.
Riproduzione: I pettirossi si accoppiano da dicembre in poi. In genere la femmina raggiunge il maschio nel suo territorio. L'accoppiamento e la nidificazione sono più precoci se gli animali sono ben nutriti. Quando la femmina depone la seconda covata il maschio prende in carico il nutrimento della prima covata. I neonati prendono il volo 13-14 giorni dopo la schiusa delle uova.
Alimentazione: Il pettirosso si nutre in aperta campagna nel sottobosco. Il suo regime alimentare è composto soprattutto da Invertebrati che vivono nel suolo, insetti, coleotteri, lumache, vermi e ragni, piccoli molluschi, lombrichi, insetti e larve, ma è ghiotto anche dei frutti che offre il bosco: bacche, more, mirtilli, ribes, fragole, lamponi. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Ultima modifica effettuata da oile il Sab 11 Gen, 2014 9:00 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mimmodimic utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 2977
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 12:25 am Oggetto: |
|
|
ottima immagine, un saluto
MImmo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dux utente
Iscritto: 02 Gen 2014 Messaggi: 140
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 5:38 am Oggetto: |
|
|
molto bella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 8:15 am Oggetto: |
|
|
splendido _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20079 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 10:55 am Oggetto: |
|
|
Bei colori modulati e naturali, nitidezza ottima; questa foto mi piace anche per il fatto che il pettirosso non è congelato impettito ma in una posa più "disinvolta con le ali che indicano il movimento.
Interessante la tua descrizione della vita di questo simpatico uccelletto.
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawks utente attivo

Iscritto: 24 Set 2007 Messaggi: 1660 Località: Mugello(FI)
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Sempre preziose le tue schede e molto bella la foto, fra l'altro almeno dalle mie parti, quest'anno non ne sono arrivati molti e stà diventado uno scatto meno comune del solito. _________________ Fabio
https://500px.com/hawksnaturphoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcasalegno utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2014 Messaggi: 2887 Località: Olgiate Molgora (LC)
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 11:53 am Oggetto: |
|
|
complimenti oile davvero bella, e molto nitida,
il pettirosso è in effetti comune ma non così facile da fotografare, per lo meno dalle mie parti ! _________________ Mosè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|