 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Dom 05 Gen, 2014 8:39 am Oggetto: Esercizio#1 |
|
|
Si vedono innumerevoli fotografie che analizzate in profondità non sono che la replica della stessa fotografia di Ghirri.
Questa mia non è da meno: una copia che considero un semplice esercizio di composizione. _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 05 Gen, 2014 10:02 am Oggetto: |
|
|
Le contaminazioni/influenze sono all'ordine del giorno e per tutti, nessuno creda di passarla liscia, perchè vivendo anche nel mondo delle immagini, la nostra memoria visiva non assorbe altro.
Cercare invece nei punti di vista "diversi", sebbene siano sempre contaminazioni/influenze, permette di sviluppare lo studio del proprio pensiero fotografico.
In realtà, negli anni, si prendono strade e poi si lasciano, ciò che rimane è l'esperienza del pensiero, anzi di un pensiero diverso, che ci mostra che il mondo si può vedere anche diversamente.
Nel frattempo si affina la nostra visione, che forse si "isolerà" per creare un punto di vista personale (sempre negli anni).
Anche Ghirri ha avuto le sue contaminazioni/influenze, a cominciare da Stephen Shore.
http://www.youtube.com/watch?v=FRM2X1GnNSQ
Come Keith haring .....
http://www.youtube.com/watch?v=oKrRiWrmS6w
....con Capogrossi (7 marzo 1900 – 9 ottobre 1972)
http://www.youtube.com/watch?v=KPhrNDgduOY _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
egan91 bannato
Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 14
|
Inviato: Dom 05 Gen, 2014 10:49 am Oggetto: |
|
|
.....capisco la teoria "contaminazione"
quello che non capisco è la specializzazione, la non capacità di fotografare in ambiti diversi.
se uno ha un buon occhio lo si vede SEMPRE.....in qualsiasi settore o situazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Dom 05 Gen, 2014 11:25 am Oggetto: |
|
|
Penso che non possa trattare di 'copie'. Semplicemente hai fatto tuo, in questo caso, un punto di vista che si distacca dai panorami di mare più...'gettonati'; non credo che Ghirri sarebbe stato così attento a posizionare gli angoli, per esempio
Voglio dire, come ebbi a scrivere qualche tempo fa, che gli alfabeti possibili sono diversi ed oggi è ormai difficilissimo inventarne uno nuovo, scevro da influenze; la storia che si narra però è comunque, in un certo senso, originale, perchè mediata dalla propria storia e cultura, che è unica.
Detto questo, l'esercizio mi piace, sopratutto per l'inclusione di ombre e volumi, dichiarati o suggeriti.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Dom 05 Gen, 2014 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mauro, egan91, Susanna.
Grazie anche per aver compreso che nella mia affermazione non c'era nessuna vena polemica ma solo il desiderio di chiarezza ed onestà intellettuale a cui io per primo vorrei sempre attenermi.
Le considerazioni successive richiederebbero uno spazio che non è possibile trovare in queste note ma in linea generale, paragonando l'immagine alla scrittura, come suggerito da Susanna, le parole sono le stesse, ma il discorso conseguente può essere molto diverso; ma ogni buon autore riconosce la paternità del maestro, dell'ispiratore stilistico, sia questo Omero o Edzra Pound: oppure Shore o Ghirri in fotografia.
Poi non si dovrebbe dimenticare che questi fotografi citati lavoravano in analogico dove gli spazi di intervento erano ridotti rispetto alla tecnica digitale; la mia precisione di taglio è potuta quindi avvenire solo in seguito, ad un successivo esame, pertanto la mia fotografia, dal punto di vista della deontologia della Fotografia (ammesso che esista) è molto meno significativa delle riprese di Ghirri.
Come analisi supplementare della stessa -mia- fotografia c'è un aspetto sigificante che esula dalla resa grafica e sono le canne da pesca; queste, anche se appena visibili, senza la presenza umana aggiungono all'immagine il senso di solitudine che in origine aveva attirato la mia attenzione.
SO3 _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|