Autore |
Messaggio |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Mar 17 Dic, 2013 4:36 pm Oggetto: Chiome al vento |
|
|
Apnea
Canon PowerShot D20
f/8
1/250sec.
ISO-250
Luce ambiente
Grazie per i vostri graditi commenti...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 17 Dic, 2013 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella anche questa.
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29667
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Mar 17 Dic, 2013 5:17 pm Oggetto: |
|
|
francodipisa ha scritto: | Molto bella anche questa. |
Grazie Franco, mi fa molto piacere il tuo passaggio e il commento, ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Mar 17 Dic, 2013 5:20 pm Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | Splendidi colori ed ottima composizione,sei bravissimo Anthias!!  |
Ti ringrazio del commento, sapessi la difficoltà che ho avuto per questa immagine, c'era una corrente pazzesca e dalla foto si vede, non riuscivo a stare un attimo fermo per lo scatto. ciao un saluto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 17 Dic, 2013 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Sabella spallanzanii ... bellissimo e particolare abitante dei nostri mari.
Salvo che è ... un verme, parente abbastanza stretto del lombrico.
Però ... quanto è bello! Ed anche ben fotografato, malgrado le difficoltà che si incontrano nel cercare di farlo in acqua bassa ed in presenza di moto ondoso o di correnti.
Mi ripeto se ti dico che in acquario è una cosa del tutto diversa? Che solo in natura lo puoi ammirare così, le branchie (tali sono ...) che seguono il movimento irregolare delle onde, cercando di filtrare intrappolandole nel muco le particelle di cibo?
Si, mi ripeto e lo so, ma ancora una volta la tua fotografia mi porta a considerare la forza comunicativa di immagini realizzate veramente nel mare, forse come in questo caso meno spettacolari di altre dello stesso soggetto (e qui qualche cosa di buono ho fatto anche io ...) ma estremamente sincere, se mi consenti l'espressione.
Perché non dire che lo spirografo si ritira completamente ad una impensabile velocità nel suo tubo se disturbato?
E' una difficoltà in più nel cercare di fotografarlo ... se vuoi ridere un po' ti dirò che ho una discreta collezione di ... tubi, l'animale è riuscito a nascondersi immediatamente prima dello scatto.
Qui trovo molto bello il fondo sabbioso, anche se mi sembra un po' troppo chiaro in basso.
Mi manca un po' il blu profondo sullo sfondo ... ma non posso che ammettere che l'effetto cromatico è qello "giusto".
Un saluto.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Mar 17 Dic, 2013 10:31 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Sabella spallanzanii ... bellissimo e particolare abitante dei nostri mari.
Salvo che è ... un verme, parente abbastanza stretto del lombrico.
Però ... quanto è bello! Ed anche ben fotografato, malgrado le difficoltà che si incontrano nel cercare di farlo in acqua bassa ed in presenza di moto ondoso o di correnti.
Mi ripeto se ti dico che in acquario è una cosa del tutto diversa? Che solo in natura lo puoi ammirare così, le branchie (tali sono ...) che seguono il movimento irregolare delle onde, cercando di filtrare intrappolandole nel muco le particelle di cibo?
Si, mi ripeto e lo so, ma ancora una volta la tua fotografia mi porta a considerare la forza comunicativa di immagini realizzate veramente nel mare, forse come in questo caso meno spettacolari di altre dello stesso soggetto (e qui qualche cosa di buono ho fatto anche io ...) ma estremamente sincere, se mi consenti l'espressione.
Perché non dire che lo spirografo si ritira completamente ad una impensabile velocità nel suo tubo se disturbato?
E' una difficoltà in più nel cercare di fotografarlo ... se vuoi ridere un po' ti dirò che ho una discreta collezione di ... tubi, l'animale è riuscito a nascondersi immediatamente prima dello scatto.
Qui trovo molto bello il fondo sabbioso, anche se mi sembra un po' troppo chiaro in basso.
Mi manca un po' il blu profondo sullo sfondo ... ma non posso che ammettere che l'effetto cromatico è qello "giusto".
Un saluto. |
Grazie ancora per il tuo appassionato commento, è proprio vero quello che dici riguardo la difficoltà di fotografare gli spirografi, mi fa piacere che un subacqueo come te capisca certe difficoltà, ed è per questo che voglio testimoniare il tuo commento postando questa esplicativa immagine. Grazie ancora e ti invio un saluto, ciao Arturo.
Descrizione: |
Ecco cosa succede se ci si avvicina troppo ad uno spirografo.... |
|
Dimensione: |
139.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 815 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dome51 utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 4046 Località: La Serra di Lerici,SP
|
Inviato: Mar 17 Dic, 2013 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Per ora questa è quella che mi piace di più' della serie, l'arancione sulla sabbia bianca che sfuma verso il turchese e il blu è semplicemente incantevole.
Complimenti!
_________________ Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Mar 17 Dic, 2013 11:18 pm Oggetto: |
|
|
dome51 ha scritto: | Per ora questa è quella che mi piace di più' della serie, l'arancione sulla sabbia bianca che sfuma verso il turchese e il blu è semplicemente incantevole.
Complimenti!  |
Grazie Domenico sicuramente è una bella immagine ma ero un po' perplesso perché la messa a fuoco non è il massimo anche se è stato uno scatto difficile data la corrente che mi spostava continuamente, comunque raschiando il barile l'ho postata. Ciao un caro saluto Arturo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Dic, 2013 10:27 am Oggetto: |
|
|
Anthias ha scritto: | (...)questa esplicativa immagine(...) |
Simpaticissima ... anche se non mi è chiaro se il nostro simpatico vermetto è stato colto proprio nell'attimo in cui rientra o se sia già completamente rientrato, il tubo non mi sembra molto lungo ... il rientro è velocissimo in una prima fase, poi rallenta fin quasi a fermarsi, lasciando fuori un bellissimo pennello .
L'unica cosa che mi fa veramente piacere è che anche ad un sub esperto possa capitare una cosa del genere, ammetto che c'è un po' di cattiveria in questa frase ... ma fra i soggetti che più fotografavo quello con gli spirografi era il rapporto più difficile.
Tieni conto però che sia con la Calypso-Nikkor II che con la Konica T in Ikelite prima dello scatto c'era molto da trafficare ... mettere a fuoco, tempi e diaframmi ... e spesso anche cambiare la lampadina del Flash - le mitiche Sylvania 25B Flash Bulbs in versione chiara che già all'epoca erano difficili da trovare - comportava un disturbo per il soggetto.
L'elettronico aveva solo il compito di evidenziare il soggetto, le lampadine erano la luce principale.
Purtrotto sotto l'acqua le uniche pellicole che andavano bene erano quelle con sensibiltà decisamente bassa.
Ma nel tuo prodigioso barile non ci sono immagini di nudibranchi?
La grande varietà di forme e colori li rende affascinanti ...
Un saluto
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Mer 18 Dic, 2013 11:30 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Simpaticissima ... anche se non mi è chiaro se il nostro simpatico vermetto è stato colto proprio nell'attimo in cui rientra o se sia già completamente rientrato, il tubo non mi sembra molto lungo ... il rientro è velocissimo in una prima fase, poi rallenta fin quasi a fermarsi, lasciando fuori un bellissimo pennello .
L'unica cosa che mi fa veramente piacere è che anche ad un sub esperto possa capitare una cosa del genere, ammetto che c'è un po' di cattiveria in questa frase ... ma fra i soggetti che più fotografavo quello con gli spirografi era il rapporto più difficile.
Tieni conto però che sia con la Calypso-Nikkor II che con la Konica T in Ikelite prima dello scatto c'era molto da trafficare ... mettere a fuoco, tempi e diaframmi ... e spesso anche cambiare la lampadina del Flash - le mitiche Sylvania 25B Flash Bulbs in versione chiara che già all'epoca erano difficili da trovare - comportava un disturbo per il soggetto.
L'elettronico aveva solo il compito di evidenziare il soggetto, le lampadine erano la luce principale.
Purtrotto sotto l'acqua le uniche pellicole che andavano bene erano quelle con sensibiltà decisamente bassa.
Ma nel tuo prodigioso barile non ci sono immagini di nudibranchi?
La grande varietà di forme e colori li rende affascinanti ...
Un saluto |
Grazie gparrac per il tuo commento, fa sempre piacere interloquire con qualcuno del ramo. Dall'attrezzatura che usavi mi sembra di capire che facevi fotosub agli albori... tipo anni '60-'70,....ah però!!! Sei stato un pioniere di questa affascinante disciplina, mi fa molto piacere che un sub esperto e pioniere come te riconosca il valore delle mie foto e soprattutto le difficoltà che un fotosub (in apnea) incontri nell'operare sott'acqua.
Io ho cominciato nell'81 con la Nikonos III e IV ma già col flash elettronico, poi ho abbandonato le immersioni con le bombole e anche la fotosub a pellicola(Ektachrome 64T), ma da un paio di stagioni ho comprato, così per provare ma senza convinzione, questa compattina, che come vedi fa il suo dovere.
Per adesso nel mio [/i]prodigioso barile non ci sono nudibranchi, la prossima estate li cercherò con calma guardando con attenzione fra la vegetazione e vedrò di scattare qualcosa di buono.
Tanto per soddisfare la tua curiosità lo spirografo è stato fotografato un attimo prima che si chiudesse del tutto, ti posto un altro scatto di 2 minuti prima, ma siccome non ero soddisfatto ho cercato di rifotografarlo ma ahimè......Ciao un saluto Arturo.
Descrizione: |
Scatto eseguito 2 minuti prima.... |
|
Dimensione: |
167.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 779 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Dic, 2013 11:51 am Oggetto: |
|
|
Anthias ha scritto: | (...)Tanto per soddisfare la tua curiosità lo spirografo è stato fotografato un attimo prima che si chiudesse del tutto, ti posto un altro scatto di 2 minuti prima, ma siccome non ero soddisfatto ho cercato di rifotografarlo ma ahimè......(...) |
Bellissima foto, forse solo un po' classica ...
Non è che mi piaccia molto fare confronti, ma sotto alcuni aspetti mi sembra persino più ben riuscita che quella oggetto della discussione.
Ancora un saluto
P.S.: Non esageriamo ... anni 60-70?
L'immersione con gli ARA (in particolare per fare fotografia) era praticata da persone già con una certà età, occorreva una buona esperienza e mezzi economici per l'acquisto dell'attrezzatura.
Dovrei essere quindi un diversamente giovane nato intorno al 1930, più o meno ...
Sono molto più giovane, credimi ... se ragioni in ore sono nato moltissime ore prima!
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Mer 18 Dic, 2013 12:09 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Bellissima foto, forse solo un po' classica ...
Non è che mi piaccia molto fare confronti, ma sotto alcuni aspetti mi sembra persino più ben riuscita che quella oggetto della discussione.
Ancora un saluto
P.S.: Non esageriamo ... anni 60-70?
L'immersione con gli ARA (in particolare per fare fotografia) era praticata da persone già con una certà età, occorreva una buona esperienza e mezzi economici per l'acquisto dell'attrezzatura.
Dovrei essere quindi un diversamente giovane nato intorno al 1930, più o meno ...
Sono molto più giovane, credimi ... se ragioni in ore sono nato moltissime ore prima! |
Ciao auguri di Buone Feste, viva la gioventù, grazie del commento benevolo, un saluto da un sub-normale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 11:53 pm Oggetto: |
|
|
anche questa (come un'altra che ti ho già commentato) sembra una spiaggia caraibica invece del fondale del mare
ottima!
_________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 12:14 am Oggetto: |
|
|
Luca73photo ha scritto: | anche questa (come un'altra che ti ho già commentato) sembra una spiaggia caraibica invece del fondale del mare
ottima! |
Ciao Luca, è vero sembra una palma subacquea, e forse questo era il mio intento, hai visto come si può dissimulare la realtà del fondo del mare con un po' d'immaginazione? Scherzi a parte, quando sono sott'acqua mi viene voglia di far vedere quello che in genere non si conosce....mi fa piacere che hai apprezzato, mi sembra di aver superato l'esame ho centrato l'obiettivo, è il caso di sottolinearlo visto che si parla di fotografia, ciao Arturo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1301
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 12:14 am Oggetto: |
|
|
Un saluto BUON NATALE!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 23 Dic, 2013 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Splendide immagini, Buon Natale,
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|