photo4u.it


Luna della Cote d'Azur
Luna della Cote d'Azur
Luna della Cote  d'Azur
FUJIFILM FinePix S100FS - 101.5mm
1/400s - f/5.3 - 100iso
Luna della Cote d'Azur
di equalizer
Mar 03 Dic, 2013 6:57 pm
Viste: 138
Autore Messaggio
equalizer
utente


Iscritto: 15 Mar 2013
Messaggi: 50
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 05 Dic, 2013 1:23 am    Oggetto: Luna della Cote d'Azur Rispondi con citazione

FinePix S100FS
Lunghezza focale 101.5 mm
Diaframma f 5.3
Tempo di posa 1/400 sec
Sensibilita' ISO 100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Gio 05 Dic, 2013 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhm... penso sia successo qualcosa in fase di PP o di compressione.. oppure il crop è troppo spinto... purtroppo l'immagine ne risente fortemente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 05 Dic, 2013 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta di uno scatto specializzato, di fotografia astronomica pura (e non ambientata, come ad esempio un paesaggio con luna).

In questo tipo di fotografia la perfezione dei parametri tecnici risulta essenziale, perché non vi è null'altro in gioco se non l'elemento astronomico in sé stesso; quindi esposizione, nitidezza, saturazione colore (o contrasto dei toni di grigio) devono essere non solo corretti, ma addirittura eccellenti.

Altrimenti produrremo uno scatto di nullo interesse fotografico e documentaristico. E' sufficiente che tu consulti la Rete sul tema per vedere da solo quale sia il livello degli scatti astronomici con soggetto lunare di una qualche qualità, e per capire facilmente la differenza con lo scatto presente (che manca completamente di nitidezza, di contrasto e di dettaglio fine).

Attenzione maniacale, precisione, uso del cavalletto, uso di teleobiettivi spinti, con tempi lunghi e diaframmi chiusi sono la regola ineliminabile di questo tipo di fotografia.

Riprova.

Ciao a presto.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
equalizer
utente


Iscritto: 15 Mar 2013
Messaggi: 50
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Dic, 2013 1:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Più di questo non potevo ottenere, con una bridge, anche se ottima, ed a mano libera.

Non volevo cercare la perfezione ma con gli strumenti uìtilizzati non è male, per me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi