eleganza |
|
FUJIFILM FinePix S2980 - 90mm
1/170s - f/5.6 - 200iso
|
eleganza |
di click-clack |
Lun 02 Dic, 2013 12:51 am |
Viste: 1382 |
|
Autore |
Messaggio |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 12:57 am Oggetto: eleganza |
|
|
Fuji FINEPIX -S 2980 ; ISO 200 ; 1/170 s ; F 5,6 _________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 7:02 am Oggetto: |
|
|
Sarà pure elegante ma manca assai di nitidezza.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 12:41 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Sarà pure elegante ma manca assai di nitidezza.  |
Si lo so signor Mario, ne sono consapevole, ho fatto alcuni errori ma non ho voluto perdere l'istante.
errore 1- non ho osservato la regola base che consiglia almeno Tscatto = Lf.
infatti stavo usando un 500mm eq., credo che non sia mancanza di nitidezza per fuorifuoco, ma per mosso. (anche se le increspature acqua sembrano nitide.)
comunque il ridimensionamento immagine a 350 KB per il WEB, penso peggiori la situazione.
Come dicevo ho voluto dare prevalenza alla eleganza, e io direi che qualche volta dovremmo mettere da parte i numeri e lasciarci andare alla sola composizione.
Mi pare di tornare indietro agli anni del HI-FI musicale dove mentre si ascoltava il brano , non si ascoltava il testo o la musica, ma si cercava la distorsione armonica < del 0,004 %.
Grazie sign Mario , sempre vigile mi raccomando, ciao _________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 8:27 pm Oggetto: |
|
|
click-clack ha scritto: | Si lo so signor Mario, ne sono consapevole, ho fatto alcuni errori ma non ho voluto perdere l'istante.
errore 1- non ho osservato la regola base che consiglia almeno Tscatto = Lf.
infatti stavo usando un 500mm eq., credo che non sia mancanza di nitidezza per fuorifuoco, ma per mosso. (anche se le increspature acqua sembrano nitide.)
comunque il ridimensionamento immagine a 350 KB per il WEB, penso peggiori la situazione.
Come dicevo ho voluto dare prevalenza alla eleganza, e io direi che qualche volta dovremmo mettere da parte i numeri e lasciarci andare alla sola composizione.
Mi pare di tornare indietro agli anni del HI-FI musicale dove mentre si ascoltava il brano , non si ascoltava il testo o la musica, ma si cercava la distorsione armonica < del 0,004 %.
Grazie sign Mario , sempre vigile mi raccomando, ciao |
Puoi aggiungere anche un pdr troppo elevato.
Non condivido il tuo pensiero " ho voluto dare prevalenza alla eleganza, e io direi che qualche volta dovremmo mettere da parte i numeri e lasciarci andare alla sola composizione", questa non può essere un regola, l'immagine è composta anche della composizione, dove l'autore, pur rispettando la regola dei terzi, può esprimere al meglio la propria fantasia, ma non si può certo dimenticare che è composta anche dalla gestione della luce e delle cromie, elementi tecnici che vanno osservati rigidamente e sono misurabili, unitamente a una corretta maf, tutti elementi che concorrono a formare una piacevole e precisa immagine, diversamente il forum diverrebbe una sterile vetrina dove ognuno di noi espone le proprie opere realizzate più o meno bene, dimenticando il vero spirito del Forum stesso che è quello di reciproca condivisione delle nostre esperienze che ci permettano di crescere.
Non conosco le problematiche della musica, ma questo è un discorso diverso,
 _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 9:00 pm Oggetto: |
|
|
che tiratina di orecchiee Oile !!
Forse mi sono espresso male.
Non dico che la foto è superlativa, è ovvio che io avrei voluto che fosse supernitida, ma ho fatto errori.
Non fraintendete non ho detto ".. potevo farla nitida, ma chi se ne frega venga come venga basta che c'è la composizione. "
Avevo il dubbio; non postare la foto perchè contiene errori tecnici oppure postarla e pur evidenziando gli errori trasmettere ad altri quel senso di eleganza che ho provato io ?
Da quello che mi hai scritto Oile, mi sa che ho fatto male a postare.
Ma allora scusa non ho capito lo spirito ; si devono postare solo foto perfette ? oppure quello che si è scattato e ascoltare i consigli degli esperti per poter crescere come dici giustamente tu ?
Mi trovo molto bene in questo forum che ho scoperto da poco, è pieno di esperti che possono aiutarti.
quello che mi hai scritto mi ha frenato. ora avrò timore di postare foto che qualcuno può considerare orribili.
Non prenderla come polemica è solo considerazione.
Grazie per il tuo intervento e precisazione che ovviamente condivido all 99/100
Ciao _________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 9:16 pm Oggetto: |
|
|
click-clack ha scritto: | che tiratina di orecchiee Oile !!
Forse mi sono espresso male.
Non dico che la foto è superlativa, è ovvio che io avrei voluto che fosse supernitida, ma ho fatto errori.
Non fraintendete non ho detto ".. potevo farla nitida, ma chi se ne frega venga come venga basta che c'è la composizione. "
Avevo il dubbio; non postare la foto perchè contiene errori tecnici oppure postarla e pur evidenziando gli errori trasmettere ad altri quel senso di eleganza che ho provato io ?
Da quello che mi hai scritto Oile, mi sa che ho fatto male a postare.
Ma allora scusa non ho capito lo spirito ; si devono postare solo foto perfette ? oppure quello che si è scattato e ascoltare i consigli degli esperti per poter crescere come dici giustamente tu ?
Mi trovo molto bene in questo forum che ho scoperto da poco, è pieno di esperti che possono aiutarti.
quello che mi hai scritto mi ha frenato. ora avrò timore di postare foto che qualcuno può considerare orribili.
Non prenderla come polemica è solo considerazione.
Grazie per il tuo intervento e precisazione che ovviamente condivido all 99/100
Ciao |
Assolutamente nessuna tiratina di orecchie, ci mancherebbe, il forum è un luogo di amici che si scambiano opinioni e non ho affermato che non devi postare immagini se non sono perfette, anzi se postassimo tutti immagini perfette il forum smetterebbe di esistere, credo di non sbagliare nell'affermare che lo scopo del Forum è quello di aiutarci a vedere e analizzare i nostri errori, con reciproco scambio di esperienze e opinioni, cercando di crescere tecnicamente tutti insieme.
Dagli errori si trae insegnamento, nessuno è nato perfetto, è giusto postare immagini che riteniamo che presentano lacune tecniche o altre imperfezioni, nell'intento di capire e cercando di correggere gli errori, ma è troppo limitativo chiedere di analizzare la sola composizione, ma sicuramente otterrai un'analisi completa dell'immagine, in tutti i suoi parametri, personalmente ho sempre tratto insegnamento da critiche negative motivare, mai da consensi immotivati, quindi ti esorto a non "aver timore di postare foto che qualcuno può considerare orribili", tutti noi abbiamo postato o postiamo immagini che non ci convincono con la speranza di capire dove abbiamo sbagliato.
Se vuoi ottenere consigli precisi ti invito, oltre inserire i dati exif anche di postare l'A R,  _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Ultima modifica effettuata da oile il Lun 02 Dic, 2013 9:34 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 9:19 pm Oggetto: |
|
|
click-clack ha scritto: | che tiratina di orecchiee Oile !!
Forse mi sono espresso male.
Non dico che la foto è superlativa, è ovvio che io avrei voluto che fosse supernitida, ma ho fatto errori.
Non fraintendete non ho detto ".. potevo farla nitida, ma chi se ne frega venga come venga basta che c'è la composizione. "
Avevo il dubbio; non postare la foto perchè contiene errori tecnici oppure postarla e pur evidenziando gli errori trasmettere ad altri quel senso di eleganza che ho provato io ?
Da quello che mi hai scritto Oile, mi sa che ho fatto male a postare.
Ma allora scusa non ho capito lo spirito ; si devono postare solo foto perfette ? oppure quello che si è scattato e ascoltare i consigli degli esperti per poter crescere come dici giustamente tu ?
Mi trovo molto bene in questo forum che ho scoperto da poco, è pieno di esperti che possono aiutarti.
quello che mi hai scritto mi ha frenato. ora avrò timore di postare foto che qualcuno può considerare orribili.
Non prenderla come polemica è solo considerazione.
Grazie per il tuo intervento e precisazione che ovviamente condivido all 99/100
Ciao |
Partiamo da un punto che credo sia condivisibile da tutti: una foto, come qualsiasi immagine, per essere gradevole, e quindi anche elegante, deve rispettare delle regole, tra queste c'è la nitidezza (fin qui OK?), pochi possono permettersi il lusso di trascendere dalle regole,non ho detto ignorare, quei pochi sono i geni tipo Giacomelli.
Ora questa foto è evidentemente sbagliata, questo sbaglio inficia la gradevolezza dell'insieme, restando nel paragone con gli audiofili possiamo dire che è un po' una splendida sinfonia ascoltata con diffusori gracchianti, annullando la gradevolezza dell'insieme si annulla inevitabilmente il senso di eleganza che questa foto vorrebbe trasmettere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 9:32 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Puoi aggiungere anche un pdr troppo elevato.......
 |
Grazie Oile e Grazie sig Mario, come darvi torto ? però a dirla tutta non pensavo che fosse così orribile.
Caso chiuso.
Approfitto ovviamente dei vostri insegnamenti e vorrei per esempio capire perchè un PDR elevato è un errore.
Grazieeeee
Saluti _________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 9:50 pm Oggetto: |
|
|
click-clack ha scritto: | Grazie Oile e Grazie sig Mario, come darvi torto ? però a dirla tutta non pensavo che fosse così orribile.
Caso chiuso.
Approfitto ovviamente dei vostri insegnamenti e vorrei per esempio capire perchè un PDR elevato è un errore.
Grazieeeee
Saluti |
No personalmente ritengo che non sia così orribile, ovvio se fosse stata curata la maf con maggiore precisione e con un pdr a livello del soggetto l'immagine sarebbe stata molto più gradevole, considerando le belle cromie dell'acqua.
"vorrei per esempio capire perchè un PDR elevato è un errore.", personalmente non lo ritengo un errore, ma più alto è, maggiore sarà l'effetto di schiacciamento del soggetto, purtroppo in certe occasioni, anche per le asperità del terreno o altro, può essere impossibile porsi all'altezza del soggetto, ma quando ci è possibile sicuramente l'immagine acquisterà un pregio maggiore, il soggetto esprimerà il meglio se riusciamo a porci con il pdr all'altezza dell'occhio del soggetto.
Spero di essermi spiegato con chiarezza, se così non fosse chiedi,  _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Mar 03 Dic, 2013 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei spendere due parole sulla mia fotografia, come è stata fatta e la mia analisi post scatto, con la intenzione di darvi l'idea esatta di come sono andate le cose ed ovviamente trarne beneficio da vostri consigli. (OILE mi ha chiesto l'A. R. , vuol dire Attrezzatura di Ripresa ?).
Come avrete letto nella mia firma non ho macchine digitali professionali di qualità.
Qui ho usato la Bridge Fuji finepix s 2980.
La immagine è risultata non nitida.
Anamnesi:
Ero su un ponte ed il soggetto se ne stava scappando dalla mia visuale velocemente, quindi ho scattato in modo immediato con le impostazioni automatiche di T e A, con Lf 90mm(500mm), e non ho fatto caso al tempo auto che era di 1/170 s, evidentemente a rischio per tale focale, anche con stabilizzatore attivato, e così è stato(credo).
Non ho il fuoco manuale e quindi ho puntato sul soggetto in modo AF spot,ricevendo segnale di "a fuoco ".(difficile valutare in un mirino elettronico se è a fuoco l'acqua o il volatile, anche se i pochi cm di differenza dovrebbero essere coperti da PDC ).
Analizzando la foto mi sono chiesto se era un problema di fuoco o di mosso;
considerazioni finali:
Se è sfocata non lo potevo ne sapere ne correggere sul campo ;
Se invece è mossa, so il perchè.
Ma ancora non ho capito se è mossa o sfocata.
Io credo mossa , voi che dite ?
potevo prevedere il nefasto risultato ?
scusate se sono stato prolisso, ma giuro che non tornerò più sull'argomento.
Grazie a tutti per i preziosi consigli ( e le tirate di orecchie servono , servono eccome )...
ciao  _________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mer 04 Dic, 2013 9:59 pm Oggetto: |
|
|
click-clack ha scritto: | Vorrei spendere due parole sulla mia fotografia, come è stata fatta e la mia analisi post scatto, con la intenzione di darvi l'idea esatta di come sono andate le cose ed ovviamente trarne beneficio da vostri consigli. (OILE mi ha chiesto l'A. R. , vuol dire Attrezzatura di Ripresa ?).
Come avrete letto nella mia firma non ho macchine digitali professionali di qualità.
Qui ho usato la Bridge Fuji finepix s 2980.
La immagine è risultata non nitida.
Anamnesi:
Ero su un ponte ed il soggetto se ne stava scappando dalla mia visuale velocemente, quindi ho scattato in modo immediato con le impostazioni automatiche di T e A, con Lf 90mm(500mm), e non ho fatto caso al tempo auto che era di 1/170 s, evidentemente a rischio per tale focale, anche con stabilizzatore attivato, e così è stato(credo).
Non ho il fuoco manuale e quindi ho puntato sul soggetto in modo AF spot,ricevendo segnale di "a fuoco ".(difficile valutare in un mirino elettronico se è a fuoco l'acqua o il volatile, anche se i pochi cm di differenza dovrebbero essere coperti da PDC ).
Analizzando la foto mi sono chiesto se era un problema di fuoco o di mosso;
considerazioni finali:
Se è sfocata non lo potevo ne sapere ne correggere sul campo ;
Se invece è mossa, so il perchè.
Ma ancora non ho capito se è mossa o sfocata.
Io credo mossa , voi che dite ?
potevo prevedere il nefasto risultato ?
scusate se sono stato prolisso, ma giuro che non tornerò più sull'argomento.
Grazie a tutti per i preziosi consigli ( e le tirate di orecchie servono , servono eccome )...
ciao  |
Scusami se ritardo a risponderti, con A R intendo alta risoluzione, puoi allegare il link diretto di un'immagine a più alta risoluzione, ottenuto con un programma di hosting, personalmente utilizzo ImageShack.
Secondo la mia opinione è mossa e non credo che potevi prevedere il risultato finale, solamente ragionando con i tempi di esposizione, un 1/170 s, con un soggetto in movimento sono pochi, il mosso era in agguato, comunque sarebbe consigliabile servirsi di un cavalletto.
Non sei assolutamente prolisso, è giusto analizzare i propri errori e trarne insegnamento, credo che sei sulla strada giusta, chiedi fino a quando hai fugato tutti i dubbi,  _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Dom 08 Dic, 2013 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie OILE
eccone una copia che ho rimaneggiato con più attenzione facendo meno passaggi in JPEG.
Spero che il risultato sia più accettabile.
Ciao _________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 08 Dic, 2013 8:46 pm Oggetto: |
|
|
click-clack ha scritto: | Grazie OILE
eccone una copia che ho rimaneggiato con più attenzione facendo meno passaggi in JPEG.
Spero che il risultato sia più accettabile.
Ciao |
Scusami, ma hai dimenticato l'immagine,  _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 09 Dic, 2013 7:14 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Scusami, ma hai dimenticato l'immagine,  |
No non avevo dimenticato , ma ieri il server mi diceva che era pieno , e non la prendeva, ora c'è. si chiama eleganza2
ciao _________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|