Autore |
Messaggio |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 1:38 pm Oggetto: 02-11-2013 |
|
|
Puerto la Cruz, Venezuela.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
P.S. Forse avrei dovuta metterla in ritratto.... _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 6:32 pm Oggetto: |
|
|
il casco secondome dargli un dollaro per spostarlo magari
per il resto era ok b/n compreso
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Quello che mi piace di più in questa foto è il b-n, davvero ben dosato.
Come street, tenuto conto di come ci hai abituato, mi sembra sotto la media.
Lo vedo anch'io come un bel ritratto, di strada, ma cmq. un ritratto.
Diciamo che la posa e lo sguardo così diretto e consapevole in macchina fanno perdere quelle caratteristiche tipiche dello scatto street; ma non credo sia necessario spiegare ad uno come te le differenza
Il casco, seppur testimone della genuinità dello scatto, è in effetti un po' ingombrante.
ciao
 _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Come sempre cogli l'umanità con le sue varie sfaccettature.
Quel sorriso tranquillo e compiaciuto oltre alla postura rilassata testimoniano l'accettazione ed il filing stabilito con il fotografo.
Il casco fa parte del suo mondo e l'averlo lasciato rientra nel rispetto della scena che ci si accinge a fotografare, cosa che dovrebbe sempre fare un fotografo di street.
Mi piace molto.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Che bel mix... Street, Ritratto ambientato (strettratto come lo chiama Malko ) e Reportage... paghi uno e prendi tre
Gran bel bianconero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Luigi: ammetto che il casco possa essere percepito come un elemento di disturbo, anche se personalmente lo leggo come un dettaglio in piú che racconta qualcosa del soggetto.
Ti confesso che mi ha invece dato fastidio (anche se non penso fosse tua intenzione) la battuta sul dollaro, in quanto allude ad una tipologia di approccio fotografico che personalmente detesto ed é quanto di piú lontanto ci possa essere dal mio modo di intendere la fotografia di strada. Mi dispiacerebbe solo se il risultato dello scatto lasciasse aperto qualche dubbio in questo senso.
Diego: probabilmente era meglio postarla in ritratto. Quando faccio un ritratto ambientato ho sempre il dubbio sulla sezione; in questo caso ho dato parecchio spazio agli elementi di contorno, quindi ho optato per street. Ad ogni modo, nella mia personale visione della fotografia street, la consapevolezza o meno del soggetto fotografato non la vedo come un elemento cosí discriminante. Ovviamente a patto che il soggetto non sia un conoscente, non lo si faccia mettere in posa e non si modifichino gli elementi presenti nella scena.
Liliana: ultimamente mi sto rendendo conto di non provare piú lo stesso piacere di un tempo nel fotografare persone inconsapevoli, o magari rubarne uno sguardo in camera all'ultimo secondo. Adesso sento sempre piú spesso il bisogno di chiedere alle persone il permesso di essere fotografate, o, in ogni caso, di scattare assicurandomi della consapevolezza del soggetto (e ovviamente del suo implicito consenso). Insomma, non voglio passare inosservato, voglio interagire con chi ho dall'altra parte dell'obiettivo. Non so bene se questo sia un bene o no, se porti a risultati fotografici migliori o meno. Fatto sta che al momento é l'approccio che sento che piú mi appaga. Non é facile e devo migliorarmi nel vincere l'imbarazzo per chiedere a perfetti sconosciuti il permesso di essere ritratti; vedremo come evolve la cosa.
Silvano: mi piace che con te i problemi sull'attribuzione della sezione sono minimizzati. . A proposito del b/n, in questo caso ero veramente indeciso se convertirla o meno perché mi piacevano anche i colori (sto proprio cambiando....) _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 10:56 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: |
Liliana: ultimamente mi sto rendendo conto di non provare piú lo stesso piacere di un tempo nel fotografare persone inconsapevoli, o magari rubarne uno sguardo in camera all'ultimo secondo. Adesso sento sempre piú spesso il bisogno di chiedere alle persone il permesso di essere fotografate, o, in ogni caso, di scattare assicurandomi della consapevolezza del soggetto (e ovviamente del suo implicito consenso). Insomma, non voglio passare inosservato, voglio interagire con chi ho dall'altra parte dell'obiettivo. Non so bene se questo sia un bene o no, se porti a risultati fotografici migliori o meno. Fatto sta che al momento é l'approccio che sento che piú mi appaga. Non é facile e devo migliorarmi nel vincere l'imbarazzo per chiedere a perfetti sconosciuti il permesso di essere ritratti; vedremo come evolve la cosa.
[ |
Le tue parole mi confermano che c'è stata, come ho scritto, la tacita accettazione del ragazzo ad essere fotografato e quindi più che in street la sua collocazione giusta sarebbe Ritratto ed è un gran bel ritratto.
Se sei d'accordo la spostiamo.
A presto. _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ostico. bannato
Iscritto: 29 Ott 2011 Messaggi: 437
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Luigi Volpe ha scritto: | il casco secondome dargli un dollaro per spostarlo magari
luigi |
Risatina finale o meno, è di cattivissimo gusto!!!
Lo scatto mi piace molto così com'è, sposta questo o quello e mettiti bene,
diventa studio&fashion e non mi pare il caso! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Spero di non essere stato frainteso, in realtà non ne faccio un problema di sezioni, che ritengo semplicemente un modo per fare ordine.
Probabilmente avrei dovuto parlare di una fotografia diversa da come mi ero abituato finora aprendo un tuo scatto nella sezione "street & life".
Una bella foto rimane tale indipendentemente dalla categoria nella quale viene collocata.
Leggendo le tue risposte mi spiego anche cosa ti abbia motivato a fare questa scelta.
Riguardo all'imbarazzo nel chiedere il permesso di fotografare, non sai come ti capisco.
Sono veramente rare le volte in cui ho avuto il coraggio di attaccare chiacchiera o semplicemente chiedere "posso?", eppure mi piacerebbe un sacco.
Ma la paura del rifiuto ha quasi sempre la meglio.
Alla prossima
 _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Risatina finale o meno, è di cattivissimo gusto!!! |
bisogna prendere la vita anche con leggerezza
non essere troppo OSTICI
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ti confesso che mi ha invece dato fastidio (anche se non penso fosse tua intenzione) la battuta sul dollaro |
era solo una battuta perche al mondo nessuno fa niente per niente
mi dispiace se è stata interpretata in altro modo
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 12:24 am Oggetto: |
|
|
Luigi Volpe ha scritto: | era solo una battuta perche al mondo nessuno fa niente per niente (...)
|
Beh, pensa che invece io credo che farò stampare questa foto e la porterò in regalo al ragazzo la prossima volta che passo davanti alla sua officina, solo perchè penso che ne sarà contento. E tutto senza chiedergli un dollaro..... _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 12:44 am Oggetto: |
|
|
Ostico. ha scritto: |
Lo scatto mi piace molto così com'è, sposta questo o quello e mettiti bene,
diventa studio&fashion e non mi pare il caso! |
Grazie del passaggio Ostico  _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 12:47 am Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | Spero di non essere stato frainteso, in realtà non ne faccio un problema di sezioni, che ritengo semplicemente un modo per fare ordine.
|
Nessun fraintendimento Diego; grazie ancora per il passaggio e l'apprezzamento  _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 7:27 am Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: |
Se sei d'accordo la spostiamo. |
frank66 ha scritto: | D'accordissimo, grazie. |
Sposto in Ritratto.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 7:38 pm Oggetto: |
|
|
E' già stato detto tanto, ma vorrei focalizzare il mio intervento su un aspetto in particolare, partendo da questa dichiarazione dello stesso autore:
frank66 ha scritto: | Adesso sento sempre piú spesso il bisogno di chiedere alle persone il permesso di essere fotografate, o, in ogni caso, di scattare assicurandomi della consapevolezza del soggetto (e ovviamente del suo implicito consenso). Insomma, non voglio passare inosservato, voglio interagire con chi ho dall'altra parte dell'obiettivo. |
Franco è un fotografo di grande esperienza, capace di passare attraverso i generi senza mai essere scontato, senza mai dare l'impressione di "essere fuori posto", è uno capace di fare fotografie che si ricordano.
Ma questo suo "outing" è una chiara dichiarazione d'intenti: vuole fare Ritratto, ne sente la necessità.
Ha bisogno, quindi, di interagire con un soggetto consapevole, di instaurare con lui quella connessione empatica che gli consentirà, attraverso la posa, di poterne raccontare "la storia in quel momento".
Ed è proprio qui che viene fuori Franco che, ponendosi sullo stesso piano del soggetto che intende ritrarre, mette da parte i mezzi tecnici, le regole e si fa "tutto cuore" per presentarci l'uomo che ha di fronte attraverso un istintivo filtro narrativo e personale.
Un paio di note: nel quadro è compresa l'officina, il casco, la rivista, l'identità sociale di questo ragazzo.
Poi c'è l'atteggiamento corporeo, con tutti i suoi interessanti contrasti: le mani, una appoggiata sicura sulla coscia e l'altra dalle dita ritenute, quasi non sapesse dove metterla, ma ancora le gambe che sono aperte ad ostentare sicurezza e mascolinità, un gesto tradito clamorosamente dal timido imbarazzo di quel sorriso a labbra strette e quel leggero serrare gli occhi.
Contentissimo di avere questo tuo capolavoro in ritratto.
Complimenti  _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 10:46 pm Oggetto: |
|
|
C’è un filo sottile che lega trasversalmente due generi apparentemente distanti come il “Ritratto” e la “Fotografia Street” …ed è sostanzialmente l’intento narrativo che segue quel loro “entrare in sintonia con la vita” (per usare le parole di Edgar) per poi cercare di “rappresentarla”.
Vita, …sostanzialmente “Vita”, … raccolta, ..percepita, …annusata …a volte anche respirata e quindi interpretata , celebrata e raccontata secondo il filtro narrativo del proprio orizzonte umano ed emozionale.
Così che sia che si parli di una immagine in cui il fotografo ricompone i frammenti che isola da un determinato scenario fusi nella visione di una realtà nuova ed inaspettata, …sia che colga ed interpreti alcune delle sfumature di quell’universo umano che egli scruta …indaga ed “ascolta”, …è comunque un “racconto di vita” ciò che muove le fila di tutto, …il vero motore cui dobbiamo la genesi di ciascuno scatto.
Credo che in questo senso l’atteggiamento del nostro Franco sia sempre stato lo stesso, sia nel confezionare uno scatto secondo gli schemi formali e narrativi più dichiaratamente “street” …sia nell’imbastire i contorni di un’immagine che si fa “ritratto” in quel suo scrutare tra le complessità dell’universo umano.
Da qui il l’importanza che nelle sue immagini ha sempre avuto il rapporto quasi simbiotico tra il soggetto ed il contesto entro cui questi viene “rappresentato” nel senso di “raccontato”, …all’interno cioè di scenari che si fanno ben più che semplici palcoscenici, ossia veri e propri spazi esistenziali.
Sempre.
Sia quando le inquadrature si fanno ampie a cogliere un respiro dichiaratamente urbano o paesaggistico, …sia quando stringono con maggiore tensione sull’espressività del soggetto.
E …”ritrattista” il nostro Franco lo è sempre stato infatti, solo che qui, …nelle sue stesse parole, …nel cercare la consapevolezza da parte del soggetto, ...l’aggancio con il suo sguardo, quell’intento narrativo si traduce in una maggiore tensione empatica, nel desiderio di una “condivisione” che fa di quel racconto l’espressione di un sentire comune nella frazione seppur breve di un istante fotografico e trasforma lo scatto nel “ritratto doppio”di chi racconta e di chi è raccontato.
E qui non potrebbe essere più evidente il tentativo di porre al centro dello scatto proprio la relazione visiva ma sostanzialmente emozionale che serra, nella fugacità segnata dal tempo dell’otturatore, due universi distinti che si …incontrano e dialogano.
E questo incontro …questo dialogo, sostanzialmente celebra il ritratto. Questo il senso di ciò che intendiamo quando parliamo di “ritratto” in termini di “racconto” che qui è tutto nella complice espressività …compiaciuta e accogliente del ragazzo, in bilico tra l’imbarazzo della posa e la divertita e curiosa soddisfazione con cui scruta l’obiettivo …come se cercasse inclinando il capo leggermente di lato di entrare in sintonia con chi lo osserva.
Sintonia.
E’ sostanzialmente la chiave di lettura del ritratto …di ogni ritratto, declinata qui nella dolcezza di un sorriso di disarmante semplicità, nella verità di una gestualità del corpo che tradisce sicurezza e imbarazzo, nella fermezza leggera di uno sguardo che ci osserva senza giudicarci.
Ma è una “sintonia” che passa attraverso la comprensione degli elementi di quello scenario entro cui si “muove” il soggetto e che si fanno frammenti di un quadro di insieme che non è mera rappresentazione formale di un palcoscenico privo di sostanza, quanto piuttosto parte integrante di uno spazio come espressione di vita.
L’inquadratura quindi non poteva non cogliere seppur con grande economia figurativa gli elementi chiave di quella lettura, i particolari cioè di quella piccola officina …come brani …frammenti di vita, di “quella” vita: …un cerchione, …un copertone, …la canottiera consunta, ..una ruota, ..tanta ferraglia, .. il tubo forse per l’aria compressa.
Ma …non solo.
Anche il casco poggiato sul tavolo in primo piano. Anche il casco …bello …nero …lucido …così apparentemente dissonante con quello scenario un po’ dimesso che ambienta il ritratto …è parte della logica di quel “racconto”, …. tenuto accanto a sé ed in bella mostra non senza un certo piglio di compiacimento.
La figura del ragazzo è al centro della composizione e tutto il suo mondo gli ruota intorno in una visione che assume il carattere di un quadro indissolubile e unitario.
Bianco nero …splendido. …Ma questo il nostro Franco lo sa, consapevole della potenza grafica di quel contrasto locale cui tante volte ha affidato l’accento drammatico, ..altre volte ironico …più spesso evocativo, dei suoi racconti che qui si fa immediato e di grande ..disarmante verità.
Bentrovato, Franco
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Webim: grazie mille per il gradito commento.
Salvatore Gallo: oltre a ringraziarti per gli apprezzamenti (esagerati, direi), é stato un vero piacere leggere la tua descrizione di questo ritratto: i particolari della postura, le posizioni delle mani, etc. Ho davvero tantissimo da imparare su questo genere fotografico, che spero di riuscire a poco a poco a praticare e, spero, ad onorare almeno un po'.
aerre: che emozione tornare a leggere uno dei tuoi stupendi commenti, e per di piú su un mio scatto. Lo sto leggendo e rileggendo cercando di assorbirne ogni sfumatura.....Grazie davvero, di cuore. _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|