Apogon imberbis |
|
Canon PowerShot D20 - 5mm
1/60s - f/3.9 - 320iso
|
Apogon imberbis |
di Anthias |
Lun 25 Nov, 2013 3:56 pm |
Viste: 111 |
|
Autore |
Messaggio |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1296
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 3:56 pm Oggetto: Apogon imberbis |
|
|
Apnea
Canon PowerShot D20
f/3.9
1/60sec.
ISO-320
Luce flash
Grazie per i vostri graditi commenti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 11:07 pm Oggetto: |
|
|
mi piace molto anche questo _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1296
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Luca73photo ha scritto: | mi piace molto anche questo |
Grazie Luca, mi fa piacere che ti piaccia. Sapessi come è stato difficile fotografarlo, perché questo non è il classico pesciolino rosso degli acquari, questo pesciolino vive nelle grotte oscure e bisogna andarlo a cercare e avere la fortuna di avvicinarlo, perché è diffidente e possibilmente si rifugia negli anfratti più nascosti.Ciao e grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 11:17 am Oggetto: |
|
|
Anthias ha scritto: | (...) questo pesciolino vive nelle grotte oscure e bisogna andarlo a cercare e avere la fortuna di avvicinarlo, perché è diffidente e possibilmente si rifugia negli anfratti più nascosti.(...) |
Come hai ragione ... Il simpaticissimo Apogon imberbis dagli occhi bistrati ha abitudini abbastanza notturne, durante il giorno lo puoi trovare praticamente solo davanti al piccolo anfratto in cui si rifugia appena si sente disturbato.
Con l'ARA (meglio ancora l'ARO, se si usa ancora ...) a volte basta fermarsi un po' di tempo cercando di non fare troppo rumore ... il pesciolino è anche abbastanza curioso, con un po' di pazienza e lo puoi vedere spuntare di nuovo.
In apnea è più difficile, evidentemente ... ed anche se vive in un'arco molto esteso per quanto riguarda la profondità ho l'impressione che più è vicino alla superficie più cerca l'ombra ...
Per questo motivo la tua fotografia è estremamente interessante anche se mi sembra che - in questo caso - l'aspetto documentaristico prevalga un po' su quello strettamente fotografico.
E' senza dubbio una bella fotografia ... ma credo più apprezzabile da parte di un appassionato di immersioni che da un fotografo ... asciutto.
Questa naturalmente non è una critica, apprezzo ed ammiro i tuoi lavori ... ma mi ritrovo a pensare alla diversa valutazione delle immagini (anche nel caso dei concorsi fotografici a tema) fra i subacquei che hanno abbandonato la pesca subacquea per la fotografia ed i fotografi che hanno deciso di ampliare il loro orizzonte al meraviglioso mondo al di sotto della superficie.
Io faccio parte della seconda categoria ... l'amore per la fotografia (tutta la fotografia) mi ha portato ad immergermi, fino a quando ho potuto farlo ... esattamete lo stesso meccanismo che mi porta adesso a cercare di volare gli aerei più vecchi e curiosi (perdonami l'uso transitivo del verbo ...), alla ricerca di emozioni da comunicare.
Devo ammettere che tu riesci con le tue foto a comunicare molto bene le emozioni del mondo subacqueo, di questo ti ringrazio ancora una volta.
Ma buona parte dell'emozione che deriva da questa fotogafia è per me dovuta al ricordare il comportamento di questo pesce, comune ma non molto fotografato per le oggettive difficoltà di avvicinarlo, alla cura che il maschio si prende delle uova ... credo che fotografia sia anche cultura (e qui perdonami la parola grossa ...) e forse anche in casi come questo sarebbe interessante aggiungere una didascalia, una spiegazione in più.
Scusami per il lungo discorso ... un saluto. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1296
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 12:31 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Come hai ragione ... Il simpaticissimo Apogon imberbis dagli occhi bistrati ha abitudini abbastanza notturne, durante il giorno lo puoi trovare praticamente solo davanti al piccolo anfratto in cui si rifugia appena si sente disturbato.
Con l'ARA (meglio ancora l'ARO, se si usa ancora ...) a volte basta fermarsi un po' di tempo cercando di non fare troppo rumore ... il pesciolino è anche abbastanza curioso, con un po' di pazienza e lo puoi vedere spuntare di nuovo.
In apnea è più difficile, evidentemente ... ed anche se vive in un'arco molto esteso per quanto riguarda la profondità ho l'impressione che più è vicino alla superficie più cerca l'ombra ...
Per questo motivo la tua fotografia è estremamente interessante anche se mi sembra che - in questo caso - l'aspetto documentaristico prevalga un po' su quello strettamente fotografico.
E' senza dubbio una bella fotografia ... ma credo più apprezzabile da parte di un appassionato di immersioni che da un fotografo ... asciutto.
Questa naturalmente non è una critica, apprezzo ed ammiro i tuoi lavori ... ma mi ritrovo a pensare alla diversa valutazione delle immagini (anche nel caso dei concorsi fotografici a tema) fra i subacquei che hanno abbandonato la pesca subacquea per la fotografia ed i fotografi che hanno deciso di ampliare il loro orizzonte al meraviglioso mondo al di sotto della superficie.
Io faccio parte della seconda categoria ... l'amore per la fotografia (tutta la fotografia) mi ha portato ad immergermi, fino a quando ho potuto farlo ... esattamete lo stesso meccanismo che mi porta adesso a cercare di volare gli aerei più vecchi e curiosi (perdonami l'uso transitivo del verbo ...), alla ricerca di emozioni da comunicare.
Devo ammettere che tu riesci con le tue foto a comunicare molto bene le emozioni del mondo subacqueo, di questo ti ringrazio ancora una volta.
Ma buona parte dell'emozione che deriva da questa fotogafia è per me dovuta al ricordare il comportamento di questo pesce, comune ma non molto fotografato per le oggettive difficoltà di avvicinarlo, alla cura che il maschio si prende delle uova ... credo che fotografia sia anche cultura (e qui perdonami la parola grossa ...) e forse anche in casi come questo sarebbe interessante aggiungere una didascalia, una spiegazione in più.
Scusami per il lungo discorso ... un saluto. |
Ti ringrazio ancora, ti sento molto vicino al mio modo di avvicinarmi al mondo subacqueo, con rispetto e ammirazione, e dalle tue parole capisco che sei un grande conoscitore dato i tuoi trascorsi di sub, mi rendo anche conto che il mondo sommerso non è molto conosciuto e quindi anche la fotosub rimane un po' penalizzata all'interno di un portale di fotografia al 99% terrestre, ma d'altra parte è il mondo che amo e amo fotografare, quello che mi dà emozioni e che, come hai perfettamente capito cerco di ritrasmettere con le foto. Comunque quando incontro persone come te mi si scalda il cuore e di questo te ne sono grato.
Non so ancora quante immagini decenti potrò postare ancora, perché è solo dal 2012 che ho ripreso a fare fotosub, quindi la cartella dei migliori scatti è quasi vuota, sai benissimo che non tutti i giorni si riesce a portare a casa una bella foto, e poi io mi immergo solo in estate, per diletto. Un saluto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|