photo4u.it


The answer my friend...
The answer my friend...
The answer my friend...
The answer my friend...
di Jacopo86
Gio 21 Nov, 2013 7:26 pm
Viste: 116
Autore Messaggio
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Gio 21 Nov, 2013 7:26 pm    Oggetto: The answer my friend... Rispondi con citazione

...is blowing in the wind, o almeno così diceva una canzone di Bob Dylan. Il soggetto di questa foto vuole essere il vento, ho pensato che l'albero alla destra è un po' troppo "presente", ma togliendolo la foto non mi piace..

Voi che ne pensate?

Grazie a tutti,
Jacopo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 21 Nov, 2013 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Va bene la pala che gira e le fronde che si muovono per via del vento ma non sono nitide nemmeno le cose che invece dovrebbero esser ferme Jacopo.
Anche il bianconero è un pelino troppo grigio!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Ven 22 Nov, 2013 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Silvano, ti ringrazio per aver trovato il tempo per esprimere la tua critica. E' proprio dalle critiche che voglio imparare, quindi vorrei chiederti un ulteriore parere: vedendo lo scatto originale in allegato (il jpeg uscito dalla macchina) si vede che è quasi inutilizzabile a causa del rumore della macchina. La domanda è la seguente: secondo te lo scatto potrebbe potenzialmente arrivare a significare qualcosa? O gli manca un "ancoraggio" più solido? Le parti che dovrebbero rimanere "non mosse" sono le parti strutturali dell'estrattore dell'acqua, nonché il cerchio più scuro per il sostegno delle pale.

Forse è uno scatto che significa poco, ma mi piacerebbe avere anche il parere di uno più esperto Smile

Grazie ancora e spero di riuscire a migliorare! (per il reportage aspetto di avere un po' di tempo libero in più per mettermici a lavorare seriamente!)

A presto,
Jacopo



originale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  188.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 194 volta(e)

originale.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 22 Nov, 2013 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Jacopo,

parto con la considerazione che lo scatto originale è più "espressivo" di quello modificato.

Intendo che trasmette meglio il senso di movimento dell'aria e il senso di rotazione della ruota del mulino; il motivo è che il maggior contrasto fa risaltare maggiormente le strutture scure ed esse paiono più "ferme" che nello scatto modificato.

Inoltre i toni scuri sono più drammatici e potenziano ulteriormente l'effetto.

Questo per darti un'idea di come contrasto e scala tonale sono collegati all'espressività.

Per quanto riguarda invece il tuo dubbio sulla composizione e l'ancoraggio a terra, devo confermare che li condivido: pur essendo (nell'originale più contrastato) il particolare dell'albero e del mulino a vento espressivi, restano comunque particolari scorporati da un contesto globale di cui si sente il bisogno, per percepire compiutamente l'effetto della suggestione temporalesca.

Capisco che magari il resto dell'inquadratura potesse presentare oggetti/strutture non gradevoli o di disturbo, ma lo sappiamo bene: fotografare non è cosa facile ... Wink

Ciao buoni scatti.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Ven 22 Nov, 2013 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao EDgar,
in effetti come già detto anche da Silvano, sono riuscito a peggiorare le cose in PP, almeno per quanto riguarda il bilanciamento del bianco e il contrasto. Per quanto riguarda l'inquadratura, in basso era presente una baracca che, con la sua imponenza, avrebbe fatto diventare il "mulino" un elemento secondario a causa della differente mole.

Detto ciò mi rimane ancora un dubbio: nella versione originale è evidente un rumore molto alto, che sono riuscito a diminuire nella versione modificata, a scapito però della nitidezza. Quale sarebbe l'atteggiamento più "corretto" da tenere? Tenersi il rumore e mantenere i bordi sufficientemente nitidi? O una via di mezzo?

Grazie mille dei vostri pareri e dei vostri consigli!

A presto,
Jacopo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 22 Nov, 2013 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Jacopo86 ha scritto:
Ciao EDgar,
in effetti come già detto anche da Silvano, sono riuscito a peggiorare le cose in PP, almeno per quanto riguarda il bilanciamento del bianco e il contrasto. Per quanto riguarda l'inquadratura, in basso era presente una baracca che, con la sua imponenza, avrebbe fatto diventare il "mulino" un elemento secondario a causa della differente mole.

Detto ciò mi rimane ancora un dubbio: nella versione originale è evidente un rumore molto alto, che sono riuscito a diminuire nella versione modificata, a scapito però della nitidezza. Quale sarebbe l'atteggiamento più "corretto" da tenere? Tenersi il rumore e mantenere i bordi sufficientemente nitidi? O una via di mezzo?

Grazie mille dei vostri pareri e dei vostri consigli!

A presto,
Jacopo


Personalmente del rumore non m'importa nulla.

Gran parte delle più belle foto in BN della storia dell'umanità sono piene di rumore e grana; deducine da solo quindi che rilevanza può avere il rumore.

L'abitudine al digitale (che per altro ha 1000 vantaggi che anch'io apprezzo molto) ci ha talmente ormai condizionato che non riusciamo più a renderci conto che la fotografia non è perfetta riproduzione della realtà, ma racconto di suggestioni, drammi, eventi, azioni ..... dove i parametri tecnici hanno l'importanza che possono avere solo se inibiscono direttamente il risultato espressivo.

Se invece - nonostante la grana - la foto "racconta" ciò che deve raccontare, ebbene: chisse.nefrega@dellagrana.com !

Spero di essere stato chiaro e di non essere in futuro accusato di aver dichiarato che ci vuole per forza grana nelle foto.... !! LOL

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi