Autore |
Messaggio |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 13 Nov, 2013 5:28 pm Oggetto: Primi tentativi startrail |
|
|
Composta con 130 scatti a T 13' F 3,5 iso 800 con obiettivo standard 18/55.
Aspetto commenti e critiche per vedere se riesco a migliorare anche questa tipologia di foto.
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Mer 13 Nov, 2013 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Tecnicamente non mi sembra male per quanto riguarda le scie stellari...
posso solo dire che manca una foto verso l'inizio della verie (si nota un salto in tutte le scie circa 1/6 del loro inizio) e che la temperatura colore mi sembra privilegiare il blu a scapito del rosso (ma può essere un gusto personale)
io uso di solito un tempo base della fotocamera di 25-26 secondi + 4-5 di intervallo tra uno scatto e l'altro, regolando gli iso di conseguenza (in questo caso diventerebbero 400 per avere la stessa esposizione)... così ho meno scatti da dover manipolare e (forse, ma non so se tecnicamente è corretto) un "tempo di riposo" del sensore...
alla focale di 17 - 25 mm (su sensore APS-C) in questo modo non ho ravvisato grossi problemi di intervalli sulle scie...
per le scie degli aerei, o le lasci, se non disturbano, o devi munirti di santa pazienza sul file finale e usare il "timbro clone" di gimp o photoshop...
se qualcuno sapesse un metodo più rapido, avrebbe tutte le mie benedizioni se ce lo riportasse
L'unica cosa che ti posso consigliare è questa: questo tipo di foto è fatta dalle scie stellari, ma soprattutto dal "piede". Quindi cerca un punto che ti sembra davvero interessante e vedrai che il risultato finale sarà molto più affascinante!
ps: cosa sono quelle macchie verdi in basso a sinistra?
Spero di poter essere stato utile!
Andrea
_________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6403 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Mer 13 Nov, 2013 7:41 pm Oggetto: |
|
|
A me sembra che sia venuta bene , devi solo trovare una base piu' interessante (come detto da Andrea)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 13 Nov, 2013 8:45 pm Oggetto: |
|
|
aguzzo76 ha scritto: |
posso solo dire che manca una foto verso l'inizio della verie (si nota un salto in tutte le scie circa 1/6 del loro inizio) e che la temperatura colore mi sembra privilegiare il blu a scapito del rosso (ma può essere un gusto personale)
io uso di solito un tempo base della fotocamera di 25-26 secondi + 4-5 di intervallo tra uno scatto e l'altro, regolando gli iso di conseguenza (in questo caso diventerebbero 400 per avere la stessa esposizione)
ps: cosa sono quelle macchie verdi in basso a sinistra?
Spero di poter essere stato utile!
Andrea |
Grazie mille del commento mi sei stato utilissimo però ho qualche dubbio che mi dovresti togliere:
1) cosa intendi con si nota un salto in tutte le scie di circa 1/6 del loro inizio
2) i 4-5 secondi di intervallo li intendi DOPO che la macchina ha finito di elaborare lo scatto precedente (nel tuo esempio verrebbe 25 secondi di esposizione 25 di elaborazione e 5 di intervallo per un totale di 55 secondi?)
Se le macchie verdi che intendi sono quelle evidenziate si tratta di un automobile che passava su una strada che intersecava il punto di ripresa.
Ora che ho imparato qualcosa ho già in mente un "piede" che andrebbe bene. Proverò appena ci saranno le condizioni giuste.
Ciao
Valentino
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 796 volta(e) |

|
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 13 Nov, 2013 8:49 pm Oggetto: |
|
|
batstef ha scritto: | A me sembra che sia venuta bene , devi solo trovare una base piu' interessante (come detto da Andrea)  |
Grazie anche a te, coem dicevo ad Andrea ho già in mente un "piede" ceh dovrebbe essere interessante.
Ciao
Valentino
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 13 Nov, 2013 9:30 pm Oggetto: |
|
|
E si Valentino, il "piede" in questo tipo di fotografia è veramente importante, va scelto sempre con molta cura....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 13 Nov, 2013 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | E si Valentino, il "piede" in questo tipo di fotografia è veramente importante, va scelto sempre con molta cura....
 |
Silvano ti facevo più serio in qualità staff foto!!!!
Scherzi a parte mi sembra di capire che sono sulla buona strada in questo genere di foto.
Ciao
Valentino
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 13 Nov, 2013 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Non male per niente Valentino! Per il soggetto in primo piano io penserei subito alle chiesette di Corniano e Manzano
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 12:57 am Oggetto: |
|
|
Non ne so nulla di questo genere ma mi sembra una buona realizzazione
_________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 11:39 am Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: | Silvano ti facevo più serio in qualità staff foto!!!! |
Ma scherzi Valentì, mai stato serio io... so bene che rischio il "posto di lavoro" con questa mia affermazione ma così è
coccomaria ha scritto: | Scherzi a parte mi sembra di capire che sono sulla buona strada in questo genere di foto. |
Si, sei sulla buona strada, devi solo "affinarti", smussare qualche angolo, trovare i "piedi" giusti ma sei sulla buona strada...
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 4:36 pm Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: |
1) cosa intendi con si nota un salto in tutte le scie di circa 1/6 del loro inizio |
vedi foto allegata
Citazione: |
2) i 4-5 secondi di intervallo li intendi DOPO che la macchina ha finito di elaborare lo scatto precedente (nel tuo esempio verrebbe 25 secondi di esposizione 25 di elaborazione e 5 di intervallo per un totale di 55 secondi?) |
effettivamente non so come fai la serie di scatti: io uso un telecomando con intervallometro (si trova su ebay dalla cina a pochi euro, basta avere un po' di pazienza per vederlo arrivare a casa - 30-45 giorni). Con la macchina in posa B, imposto sul telecomando tempo di scatto, intervallo e numero di scatti... dato l'avvio la macchina fa la serie di scatti programmata.
comunque il salvataggio del file sulla scheda avviene in breve tempo (da uno a pochissimi secondi in RAW) e comunque la macchina usa un buffer di memoria ed è pronta a scattare nuovamente subito dopo la chiusura dell'otturatore (ovviamente non stiamo parlando di raffiche veloci). quindi non capisco perchè parli di tempi di atttesa così lunghi...
Citazione: | Se le macchie verdi che intendi sono quelle evidenziate ...
|
no, intendevo quelle evidenziate dalla freccia... sembrano "flares"...
Ciao,
Andrea[/quote]
Descrizione: |
|
Dimensione: |
178.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 716 volta(e) |

|
_________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille dell'aiuto ora ho idee più chiare. Per quanto riguarda il salto delle scie probabilmente manca uno scatto che ho eliminato inavvertitamente. Per quanto concerne le modalità di scatto sulla 5100 c'è un opzione chiamata riprese intervallate in cui posso scegliere il numero delle pose e l'intervallo tra gli scatti impostando i valori in modalità manuale, il problema è stato che avevo attivato un'altra opzione sulla riduzione del rumore che faceva si che la macchina "pulisse" lo scatto prima di effettuare il successivo, disattivata questa opzione la macchina è pronta a scattare subito dopo. Le macchie verdi a cui ti riferisci (che io non vedo essendo uno dei colori che il mio daltonismo non riesce a vedere bene ) sono delle erbe spontanne presenti sopra le rocce che sono state "enfatizzate" dalla somma degli scatti o magari è colpa sempre dell'automobile che è passata che ha illuminato quella parte di erba. Grazie ancora degli utilissimi consigli
Ciao
Valentino
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Non male per niente Valentino! Per il soggetto in primo piano io penserei subito alle chiesette di Corniano e Manzano
Ciao.
Ivo |
Grazie del suggerimento che terrò presente anche se in verità pensavo a qualcosa d'altro comunque devo ancora scegliere. Peccato che per qualche giorno avremo tempo instabile e perciò non adatto a questo genere di tentativi.
Ciao
Valentino
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 5:55 pm Oggetto: |
|
|
haze ha scritto: | Non ne so nulla di questo genere ma mi sembra una buona realizzazione |
Grazie anche a te del complimento.
Ciao
Valentino
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Caspiterina aguzzo76 ha proprio l'occhio aguzzo, a visto bene mancano proprio dei fotogrammi.
Valentino non è che ad ogni scatto fai fare in automatico la pulizia automatica del rumore... in quella maniera ad ogni scatto ci vuole altrettanto tempo di elaborazione per togliere il rumore e le pause diventano troppo lunghe.
Ecco di seguito il buon Silvano a suo tempo mi disse:
Piuttosto che la funzione "Riduci disturbo", che come sai raddoppia il tempo di otturazione (scomodissima e pallosissima), io preferisco fare un Drak che praticamente è una foto col tappo davanti all'obiettivo e con lo stesso tempo, stesso diaframma e stessa sensibilità, poi, con PS, la metti come livello sopra alla foto e sulle fusioni imposti "sottrai", come per magia ti spariscono gli hot pixel, sporcizie varie e anche un bel po' di rumore... con questo sistema se fai più scatti (io arrivo anche a 400 scatti a volte) ti serve un solo Dark con notevole risparmio di tempo.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Nel frattempo vedo che hai già postato con altri chiarimenti
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|