Autore |
Messaggio |
cinzia.2208 utente

Iscritto: 08 Nov 2013 Messaggi: 64
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 1:11 am Oggetto: Primi scatti macro |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cinzia.2208 utente

Iscritto: 08 Nov 2013 Messaggi: 64
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 7:10 am Oggetto: |
|
|
secondo scatto marco...suggerimenti?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cinzia.2208 utente

Iscritto: 08 Nov 2013 Messaggi: 64
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 9:52 am Oggetto: |
|
|
no figurati! Non mi disturba affatto! Anzi, grazie del consiglio....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 11:54 am Oggetto: |
|
|
Analizzando anche la precedente foto proposta valuterei bene quale sia la distanza minima che ti consenta la messa a fuoco del tuo obiettivo a 105 mm.
Ciao
_________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Sab 09 Nov, 2013 1:14 pm Oggetto: |
|
|
In effetti sarebbe da capire che cosa vuoi mettere a fuoco...
_________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Nov, 2013 11:39 am Oggetto: |
|
|
Ciao Cinzia e benvenuta in Photo4u.
Hai scelto un soggetto difficile per le prime prove ed anche per le eventuali seconde ...
Prova a fotografare una gerbera cercando di mettere a fuoco la fuoco la zona dei pistilli. E' un fiore più semplice con una struttura quasi piana dei petali.
Il tuo EF 24-105 F/4 è un ottimo obiettivo, lo possiedo anch'io. E' abbastanza costoso e ti potrà dare grandi soddisfazioni in vari campi della fotografia.
Per ora usalo tranquillamente. In futuro se continuerai a fotografare e se avrai delle esigenze particolari esistono degli obiettivi dedicati per usi specifici. Non vado oltre per non metterti, per ora, inutili pulci nell'orecchio.
Puoi leggere qui le specifiche tecniche del tuo obiettivo.
Qui la messa a fuoco è andata sui bordi dei petali in primo piano ed è corretta ma non sufficiente ad attrarre l'attenzione dell'osservatore. Buono anche il bocciolo a dx.
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Dom 10 Nov, 2013 1:14 pm Oggetto: |
|
|
f8 o 11 ti avrebbe dato dettaglio su tutto il fiore che cosi risulta sfocato nella seconda metà, poi un poò di sviluppo potrebbe migliorare senzaltro il totale della foto comunque un bel tentativo,continua.
_________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2013 12:16 pm Oggetto: |
|
|
haze ha scritto: | f8 o 11 ti avrebbe dato dettaglio su tutto il fiore che cosi risulta sfocato nella seconda metà, poi un poò di sviluppo potrebbe migliorare senzaltro il totale della foto comunque un bel tentativo,continua. |
Può darsi che l'autrice non volesse mettere a fuoco tutta la rosa ed abbia scelto un diaframma aperto per mettere a fuoco i bordi della rosa.
In questi casi, se si lavora bene, riescono immagini molto creative.
Al mio precedente commento aggiungo che c'è anche un problema di luce che essendo troppo forte ha finito per annullare alcuni dettagli.
Puoi risolvere il problema sottoesponendo o facendo ombra con qualsiasi foglio trasparente.
In futuro parleremo della composizione.
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|