Ricami d' autunno |
|
|
Ricami d' autunno |
di Fabio1970 |
Dom 10 Nov, 2013 11:41 pm |
Viste: 102 |
|
Autore |
Messaggio |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Dom 10 Nov, 2013 11:41 pm Oggetto: Ricami d' autunno |
|
|
Camera CANON 60D
Focale: 43 mm (ritagliata)
Otturatore: 1/160
Diaframma: f/11
Sensibilità: 100 ISO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2013 9:38 am Oggetto: |
|
|
 _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2013 3:35 pm Oggetto: |
|
|
La luce al momento non era delle più facili mi sa..
Dovresti riprovare in un momento diverso, con una luce diversa.
Ciao _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2013 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Uno scatto minimalista dotato di raffinatezza e buongusto, che si propone di giocare su due soli elementi: il colore e la forma " a collana" del rampicante, sopra una base neutra, costituita dal muro (belli i ferri dell'armatura del cemento che fungono da "ornamento" del muro stesso).
Buono ed efficace in generale, potrebbe essere ancora migliore con qualche ulteriore attenzione:
* L'inquadratura è un poco "stretta"; come noterai ci sono alcuni rami pieni di foglie e altri che invece sono soltanto sottili rametti con alcuni germogli (in pratica "fili" sottili che percorrono il muro di cemento); come puoi notare, anche i rami pieni di foglie continuano poi con una parte sottile che porta ulteriori germogli. Tu però hai troncato con l'inquadratura i rami con foglie nel punto dove le foglie finiscono, eliminando la parte ulteriore con il ramo spoglio. Lasciare invece il ramo visibile dopo la fine delle foglie, avrebbe creato un disegno più armonioso e flessuoso.
* L'inquadratura stretta ha penalizzato anche un po' l'angolo in basso a sinistra, dove i rami "partono": un po' più di aria avrebbe valorizzato meglio la delicata e affascinante trama dei rami.
* A giudicare dalle ombre, si direbbe che l'illuminazione sia piuttosto diretta (perpendicolare al muro); una illuminazione radente "tangenziale" al muro avrebbe valorizzato meglio la superficie dello stesso, rendendola più "materica" e avrebbe creato ombre interessanti. Però forse si tratta di una condizione localmente impossibile, quindi tieni conto di questo ultimo commento solo come indicazione di carattere generale.
Ciao, per il resto bene bene.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a Daniele per l' apprezzamento, e a Edgar per l' analisi approfondita.
Sull' inquadratura hai ragione, allargarla un po' non sarebbe stata una cattiva idea.
Stamattina sono passato in bicicletta nel punto dove avevo scattato. Mi è venuto in mente che il sole era piuttosto basso sull' orizzonte, e probabilmente orientato in modo da gettare luce radente sul muro. Sono quindi andato a cercare il punto per vedere che effetto faceva. Il sole radente faceva un effetto molto interessante. Il punto dove avevo scattato... ERA ALL' OMBRA DI UNA COLONNA ...
Ciao
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|