Frutti autunnali |
|
NIKON D3100 - 90mm
3s - f/16.0 - 100iso
|
Frutti autunnali |
di Shark85 |
Dom 03 Nov, 2013 10:57 pm |
Viste: 271 |
|
Autore |
Messaggio |
Shark85 utente

Iscritto: 15 Gen 2013 Messaggi: 209 Località: Milano
|
Inviato: Dom 03 Nov, 2013 10:58 pm Oggetto: Frutti autunnali |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Nikon D3100 | Nikkor 18-105 VR | Tamron 90 mm f/2.8 Macro
http://www.flickr.com/photos/stefano-85-/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 8:37 am Oggetto: |
|
|
Una natura morta "casalinga" a base di frutta.
I limiti principali che vedo nello scatto sono:
* Una composizione preparata non con la cura necessaria ad una natura morta: un acino d'uva con macchiettine e con due bolli di muffa, un pezzo di graspo in posizione poco estetica; poi due nocciole schiacciate sono troppe e sono posizionate in modo da coprire quasi del tutto le nocciole intere; la noce aperta non è rotta producendo una metà perfetta, ma è antiesteticamente piena di superfici irregolari; la buccia dell'arancia è segnata e le castagne sono girate dalla parte sbagliata.
* Pur essendo l'esposizione corretta, l'illuminazione è troppo diretta e produce delle ombre nette antiestetiche.
* Manca l'atmosfera; anche se le ombre fossero corrette, con questo tipo di illuminazione "stile vetrina di negozio" non ci può essere l'atmosfera affascinante che ci fa spalancare la bocca di fronte a una natura morta "caravaggesca".
* La profondità di campo è insufficiente, per cui la prima nocciola e la parte apicale del melograno risultano poco nitidi, conferendo all'immagine una sensazione di trascuratezza.
In generale la composizione, dalla sua preparazione (che in un'opera come questa è ESSENZIALE, dato che non puoi tirare fuori una bella natura morta da una cattiva composizione di oggetti) all'esecuzione dell'illuminazione e dello scatto deve essere realizzata con precisione e cura meticolosa; anche il più piccolo dettaglio si nota e invalida tutto il lavoro se non è perfetto.
Cerca di partire da composizioni più semplici: pochi oggetti e accostati con attenzione e buongusto, posizionando ciascuno in modo da valorizzarne al massimo la forma.
Poi cura l'illuminazione in modo da costruire un'atmosfera più intima e calda.
Ciao buon lavoro.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shark85 utente

Iscritto: 15 Gen 2013 Messaggi: 209 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Edgar, grazie mille per il passaggio e per i preziosi consigli.
Un saluto _________________ Nikon D3100 | Nikkor 18-105 VR | Tamron 90 mm f/2.8 Macro
http://www.flickr.com/photos/stefano-85-/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|