Autore |
Messaggio |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 12:02 am Oggetto: rosa camuna ;/) |
|
|
Prodotta dal : 1975-1982
Nome : Lomo 135VS - Olympic version. - The Flurry -
PK6580 (*)
Prodotta da : Lomo
Formato : 24x36 mm.
Lente : Industar-73 2.8/40.
Otturatore : 1/15s, 1/30s, 1/60s, 1/125s, 1/250s + B.
Motore a molla - autonomia 8 scatti (3 al secondo) -
Quantità prodotte : 85.902 pezzi.
telemetro esterno : Blik
pellicola : Fuji Superia X-Tra 400
sviluppo : Tetenal Colortec C41 - 30 °C
scansione : Epson V600
Descrizione: |
Lomo 135-BC Olympia
telemetro esterno - Blik - |
|
Dimensione: |
373.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 407 volta(e) |

|
_________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 8:39 am Oggetto: |
|
|
Probabilmente, abbassandoti, avresti dato maggior peso specifico alla pianta (in particolare a quella di sx) che, mi pare di capire, è l'oggetto della fotografia. Questo, ben inteso, non perché non lo si capisca anche così, ma con lo scopo di ottenere un messaggio più diretto e meno dispersivo.
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5479 Località: Genova
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 9:07 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | ...che, mi pare di capire, è l'oggetto della fotografia... |
Non ne sarei così sicuro... mi sembra di intuire che si è voluto riprendere il contesto con la grata giustapposta agli arbusti. Ma non credo che il senso risieda neanche nella composizione ma piuttosto nell'aver ripreso un soggetto "banale" che tutto sommato ha una specie di sottile corrispondenza con lo strumento a me "misterioso" che ha effettuato lo scatto. Ma la cosa buffa è che seppur meno "poetica" la foto più "interessante" diventa proprio la seconda che ci mostra lo strumento in questione. Foto che tra l'altro si presenta più nitida e "tecnicamente" più corretta di quella messa a critica
_________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 9:12 am Oggetto: |
|
|
bah, questo non lo so. Io mi sono rifatto alla fotografia e al titolo. Non ho pensato ad alcuna corrispondenza misteriosa tra la macchina fotografica e l'immagine, se non quella ovvia del mezzo usato per...
Qui può aiutarci solo l'Autore!
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | |
avete ragione entrambi... volevo far risaltare sia il roseto appassito che la vecchia finestra e relativa inferriata. Sicuramente avrei dovuto abbassarmi e indietreggiare un po'.
In realtà la cosa è cmq più banale e divertente se considero specialmente il commento di Opisso... Sono appassionato di fotocamere ex-sovietiche e più che collezionarle, diciamo che le raccolgo senza un ambizione precisa. Quella che per Opisso è un oggetto misterioso, nn è nient'altro che una fotocamera analogica anni 70 prodotta da Lomo, una delle più prestigiose fabbriche ex CCCP. Questa foto insieme ad altre, è solo il primo rullino di test dopo l'acquisto. Nella descrizione allo scatto trovate le info principali relative a questa fotocamera.
Il mio progetto per il 2016 è scattare ogni settimana con una macchina fotografica diversa (sempre ed esclusivamente sovietiche)... praticamente 52 settimane per 52 fotocamere FSU.
_________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29652
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Belle le tonalità della foto ed interessante la macchina,non la conoscevo,tipo "Robot".Notevole anche il telemetro esterno!
_________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 8:37 pm Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | Belle le tonalità della foto ed interessante la macchina,non la conoscevo,tipo "Robot".Notevole anche il telemetro esterno!  |
fortunatamente costa uno 0 in meno della Robot !! per nn parlare del telemetro esterno... il prezzo di un rullino.
_________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|