photo4u.it


...
...
...
...
di diego campanelli
Gio 07 Nov, 2013 9:55 pm
Viste: 100
Autore Messaggio
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Gio 07 Nov, 2013 9:56 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

scansione 6x6

non brilla per originalità Very Happy

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dao
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2013
Messaggi: 1467
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 08 Nov, 2013 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bianco e nero di queste tue scansioni mi impressiona sempre. Mi fa venir voglia di provare a fare sviluppi (cosa che, per manifesta pigrizia non farò Very Happy )

In merito alla foto sarà anche un soggetto ricorrente ma sempre molto piacevole. A voler cercare il pelo nell'uovo, sempre secondo il mio modesto parere, avrei evitato di "sbeccare" il tronco dell'albero a destra con il margine del fotogramma togliendo, magari un pò a sinistra.

Posso chiederti dove l'hai scattata ? Mi ricorda delle fonti di acqua sulfurea che ho visitato quest'estate ai piedi della Maiella.

Un saluto.

_________________
Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Ven 08 Nov, 2013 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dao ha scritto:
Il bianco e nero di queste tue scansioni mi impressiona sempre. Mi fa venir voglia di provare a fare sviluppi (cosa che, per manifesta pigrizia non farò Very Happy )

In merito alla foto sarà anche un soggetto ricorrente ma sempre molto piacevole. A voler cercare il pelo nell'uovo, sempre secondo il mio modesto parere, avrei evitato di "sbeccare" il tronco dell'albero a destra con il margine del fotogramma togliendo, magari un pò a sinistra.

Posso chiederti dove l'hai scattata ? Mi ricorda delle fonti di acqua sulfurea che ho visitato quest'estate ai piedi della Maiella.

Un saluto.


Grazie mille dao Smile , sul taglio del tronco a destra hai perfettamente ragione, non ero comodissimo in ripresa e mi è propiro sfuggito, me ne sono accorto dopo averla postata.
Purtroppo in queste composizioni un errore del genere rischia di compromettere tutto lo scatto.

Riguardo al luogo...fai paura Very Happy in effetti è in Abruzzo, non proprio in zona Mailella e non è nemmeno una sorgente di acqua sulfurea.
Si tratta di una sorgente nel comune di Capestrano dove vengono anche allevati gamberi di fiume.
Giusto per curiosità in che paese l'hai tovata la sorgente sulfurea?
Io sono originario di Popoli (zona maiellla) dove eseiste una sorgente proprio di quel tipo.

ciao e a presto Smile

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dao
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2013
Messaggi: 1467
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 08 Nov, 2013 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo sai che non ricordo bene dove si trovasse ? Comunque mi informo e ti farò sapere. Viene utilizzata da quello che ho visto come spazio per picnic e ricreazione in generale.

Io adoro l'Abruzzo ho la casa dei nonni in un paese vicino L'Aquila e mi piace la montagna. E' da quando sono neonato che ho davanti agli occhi quei paesaggi e forse riconosco al volo la conformazione. Ultimamente mi sto allargando e sto cercando di visitare anche altri luoghi della regione. L'Abruzzo è una regione piena di possibilità turistiche e ricreative peccato che non venga sfruttata al massimo. Ma, a me va bene così perchè mantiene un aurea di "wilderness" genuina che in altre regioni più sfruttate è scomparsa o rimasta solo come alone folcloristico ad uso e consumo dei turisti.
Ho visto, inoltre, che scatti spesso da quelle parti e quindi è facile fare due più due.

Un saluto

_________________
Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Ven 08 Nov, 2013 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ma, a me va bene così perchè mantiene un aurea di "wilderness" genuina che in altre regioni più sfruttate è scomparsa o rimasta solo come alone folcloristico ad uso e consumo dei turisti.


Mi trovi d'accordo al 100%.
Sono Abruzzese da generazioni anche se io sono nato quassù (Lecco) e da quarant'anni trascorro buona parte delle mie vacanze estive nella casa paterna, Popoli come ti dicevo.
Conosco piuttosto bene la provincia di Aquila, negli anni ho girato buona parte dei paesini che compongono la provincia.
Ultimamente nelle mie gite fotografiche e non sto puntando sulla Val Pescara, per capirci le colline che vanno dal mare di Pescara all'entroterra.
Il paesaggio è decisamente meno aspro, sono colline meravigliose in cui si alternano zone coltivate ad altre ancora selvagge, niente da invidiare alla più blasonata Toscana.

Alla prossima
Ciao

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi