Autore |
Messaggio |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Turazzo utente attivo
Iscritto: 18 Set 2012 Messaggi: 984 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 25 Ott, 2013 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Dal mio monitor a 5000px vedo che il soggetto perde nitidezza...nell'insieme però vedo una bella foto.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Ven 25 Ott, 2013 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Bel soggetto e ottimo sfondo, forse la nitidezza ad un certo punto viene meno per via della posizione non parallela, ad ogni modo i dati di scatto sarebbero interessanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 25 Ott, 2013 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie per i vostri riscontri.
Janx i dati di scatto vengono riportati in automatico sotto la foto , sulla barra grigia a sinistra
Che alcune parti vengano sfocate, vista la conformazione del soggetto e la sua posa mi sembra normale. Non capisco se vi riferite a questo oppure su tutto il soggetto notate una nitidezza carente
Un saluto, Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 5:27 am Oggetto: |
|
|
avere "questo" soggetto tutto a fuoco con un f 14 è un'impresa non da poco
qualcosa va sacrificato
trovo ottima la nitidezza nelle parti principali del soggetto( testa , tronco ed addome ) ove è ben in risalto la peluria , mentre il resto e mi riferisco alle zampe hanno una corretta sfumatura
non sei perfettamente parallelo al soggetto ma questo non ha influito più di tanto
bisogna anche , a mio avviso , tenere conto che il soggetto è in piena attività e che tiene sempre e costantemente sotto controllo tutto quello che si muove attorno a se
direi che questa è migliore dell'altra prova e te esci a testa alta (....un f 16...no...vero? magari per prova....!)
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 8:39 am Oggetto: |
|
|
Ho avuto la fortuna di riprendere parecchie empuse. E' uno dei soggetti più difficili per la sua morfologia.
Premetto che sono contraria al focus stacking per il tutto a fuoco. Consiglio di chiudere il diaframma. Con la Eos 5d Mk II / III ed il Canon 180 macro non ho notato diffrazione anche a f/20. Conosco i risultati con Nikon per sentito dire.
Consiglio anche di mettere il più possibile a fuoco le parti in primo piano.
Detto questo l'appunto che mi sento di fare è che potevi chiudere di più. Però ... Massimo ti conosco e da sempre usi diaframmi più aperti rispetto agli altri fotografi.
La posizione delle zampe anteriori (le tenaglie) attaccate alla testa induce l'osservatore a cercare qualcosa di altro e con Photoshop modifica -> trasforma -> prospettiva tirando verso il basso l'angolo in basso a dx, una parte del posatoio esce a vantaggio dell'immagine nel complesso.
A mio vedere il parallelismo in questo caso va valutato sul tronco del soggetto dalla testa alla codina e qui è corretto.
Nel complesso un risultato più che positivo cercando di godere degli aspetti estetici pur nel rispetto della tecnica senza esasperazioni.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 9:24 am Oggetto: |
|
|
Ah, non avevo visto i dati di scatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Cesoia ha scritto: | ...direi che questa è migliore dell'altra prova e te esci a testa alta (....un f 16...no...vero? magari per prova....!)
ciao |
Salvo sai che sono allergico ai diaframmi sopra f/14 anche se ultimamente mi capita spesso di scattare ad f/16. Comunque a parte gli scherzi, credo che anche se avessi chiuso a f/16 non avrei avuto abbastanza pdc per avere a fuoco tutto il soggetto. L'unica cosa da fare sarebbe stato un focus stacking...
Grazie a tutti per le vostre riflessioni, per me sempre molto importanti!
Un saluto, Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Molto bene....che altro ti devo dire...eppoi queste Empusa ormai le vedo solo ritratte in fotografia...ne vengo rapito ed affascinato...bravo... _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|