Chiesa delle Sante Faustina e Liberata (Capo di Ponte) |
|
Olympus E-620 - 14mm
1/15s - f/22.0 - 100iso
|
Chiesa delle Sante Faustina e Liberata (Capo di Ponte) |
di danigul78 |
Dom 03 Nov, 2013 1:30 pm |
Viste: 146 |
|
Autore |
Messaggio |
danigul78 nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 03 Nov, 2013 1:32 pm Oggetto: Chiesa delle Sante Faustina e Liberata (Capo di Ponte) |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Nov, 2013 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto ben venuto;))
Vedendo la tua foto vorrei riflettessi con me..
Perchè scattare ad f22 con un tempo di 1/15s?non sarebbe stato meglio alzare un po' i tempi ed arrivare ad f11?Quasi tutti gli obiettivi ad f22 non sono eccelsi..
Poi le linee cadenti...e la foto pende a dx..
Il b/n è troppo morbido..
L'atmosfera e l'occhio vanno bene ma piano piano vedrai affinerai anche la tecnica;))) ma partiamo da un buon senso estetico..
Quindi posta posta e con un sorriso ti si aiuterà sempre volentieri.
buona luce  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danigul78 nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 03 Nov, 2013 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie , per quanto riguarda le lineee cadenti io non le correggo mai ...per me vanno bene cosi' fanno parte della foto secondo me correggerle e sbagliato, so che la maggior parte non la pensa cosi' ma fa niente.
Grazie dei consigli in effetti sono un po fissato con l' f 22 vedo' di prestare piu' attenzione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Dom 03 Nov, 2013 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto.
A f/22, a meno che non usi un obiettivo progettato per dare il meglio a questa apertura e non credo ne esistano, avrai problemi di diffrazione a discapito della nitidezza.
Scattare con questi valori è un errore tecnico, perché rischi anche il micromosso.
Le linee cadenti sono un altro problema, di solito si tende a correggerle, ma possono anche essere sfruttate, con perizia, per creare dinamismo e movimento.
La foto pende a destra, ti può anche piacere e in questo caso de gustibus ecc.. _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Nov, 2013 9:38 pm Oggetto: |
|
|
danigul78 ha scritto: | Grazie , per quanto riguarda le lineee cadenti io non le correggo mai ...per me vanno bene cosi' fanno parte della foto secondo me correggerle e sbagliato, so che la maggior parte non la pensa cosi' ma fa niente.
Grazie dei consigli in effetti sono un po fissato con l' f 22 vedo' di prestare piu' attenzione.... |
Se non vuoi correggerle..allora sensaci in fase di scatto.
In architettura come suggeritoti da Max puoi eliminarle a monte oppure sfruttarle a tuo vantaggio..fai tu;))
F22 invece come dettoti..da problemi..di solito il massimo si ottine a f11 poi le regole dell'ottica non ti aiutano più..c'è un calo;))
ad altre foto..ti aspettiamo.
buona luce _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|