| il riposo dell'assassino | 
   
  
	| 
	
	 | 
   
  
	| 
       
	      
       
	  
	    
	   
	  
	  
	  
	  
	  
	    
	   
	  
	 | 
   
  
	
	  
		| il riposo dell'assassino | 
	   
	  
		| di kappa69 | 
	   
	  
		| Mer 23 Ott, 2013 5:15 pm | 
	   
	  
		| Viste: 952 | 
	   
	  | 
   
 
  
 
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		kappa69 utente attivo
  
  Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 23 Ott, 2013 5:17 pm    Oggetto: il riposo dell'assassino | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				i dati di scatto li aggiungerò più tardi - versione HR http://img4.imageshack.us/img4/7527/ldta.jpg _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700,  Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N,  Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900,  R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Marcello_Roma utente attivo
  
  Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 23 Ott, 2013 6:09 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				  Complimenti molto bella    
 
 
   Marcello | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Turazzo utente attivo
 
  Iscritto: 18 Set 2012 Messaggi: 984 Località: Siracusa
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 24 Ott, 2013 6:23 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Mi associo ai complimenti di Marcello. Molto bravo Andrea. Ciao. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		pocck utente attivo
  
  Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 24 Ott, 2013 9:50 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bella la composizione, anzi...molto bella, ottimi colori e soggetti...direi uno scatto che trovo davvero molto ben riuscito...è solo un poco morbida nel dettaglio...ma si vede che è tutto preciso, messa a fuoco, e parallelismo...manca un poco di contrasto...è come se ci fosse una impercettibile velatura sull'intero fotogramma...appannamento dell'ottica? o semplicemente frutto del processo di apertuura del  raw...riduzione rumore...o semplicemente una carente applicazione di recupero nitidezza post riduzione...non saprei...però ribadisco l'apprezzamento per questo lavoro....davvero interessante....dritta nelle mie preferite! Ciao ed a presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com 
 
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione. 
 
     | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Massimo Tamajo utente attivo
  
  Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 25 Ott, 2013 1:28 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Una bella foto! Mi piace la tonalità di verde dello sfondo e la luce in generale.
 
Buono il dettaglio.
 
Nella versione HR è presente un leggero velo che la rende un po opaca. Se non ricordo male quella mattina si era ripresentato il famigerato problema dell'appannamento della lente...  
 
Un saluto, Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
 
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
 
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		kappa69 utente attivo
  
  Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 28 Ott, 2013 6:46 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Stefano, solo una esperienza sul campo di lungo corso può permetterti di dare una lettura dei motivi di un'errore così precisa.  Quella mattina avevo dimenticato la pezzetta in microfibra a casa e quindi la chiedevo in continuazione a Massimo, ma il vetro continuava ad appannarsi dopo pochi secondi e quindi, nonostante la disponibilità dell'amico Tamajo, sono incorso in questo problema in molti scatti, fa nulla... sbagliando si impara    
 
Grazie a tutti per il graditissimo passaggio _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700,  Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N,  Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900,  R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
      
     |