Autore |
Messaggio |
WillyTheDog utente
Iscritto: 28 Dic 2012 Messaggi: 129
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 1:18 pm Oggetto: La posa delle reti |
|
|
La posa delle reti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 7:11 pm Oggetto: |
|
|
direi che sei pronto a lasciare questa sezione. Ottimo scatto.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 11:39 pm Oggetto: |
|
|
E' uno scatto di reportage dotato di un notevole equilibrio e di molta classe.
La composizione è semplice e si basa sulla successione seriale delle reti, "appoggiate" sul piano costituito dalla superficie del mare piatta, ma finemente increspata.
Oltre a questo e a uno sprazzo di battigia che serve ad "ancorare" la scena a terra, solo l'immagine piccola ed elegante del pescatore che rema, posto esattamente dove la regola dei terzi dice che dev'essere.
Naturalmente l'orizzonte è stato fortemente decentrato per valorizzare la superficie de mare.
Ottima prova, semplice e molto evocativa.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 5:35 am Oggetto: |
|
|
Anche per me una buona fotografia; a mio parere però la lingua di terra a destra poteva essere omessa, mentre a sinistra avresti dovuto lasciare più aria. Insomma, ci sarebbe voluta una leggera rotazione a sinistra.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillyTheDog utente
Iscritto: 28 Dic 2012 Messaggi: 129
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 11:46 am Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | Anche per me una buona fotografia; a mio parere però la lingua di terra a destra poteva essere omessa, mentre a sinistra avresti dovuto lasciare più aria. Insomma, ci sarebbe voluta una leggera rotazione a sinistra.
 |
In origine la foto era nata come suggerisce Habrahx, ma a mio modesto parere perdeva di "efficacia" per diversi motivi:
tagliando la lingua di terra a destra e aumentando l'aria a sinistra perdevo diversi elementi caratteristici di questa storia.
Una parte della battigia, una parte della rete (quella con i galleggianti bianchi), la chiusura in uno spazio delimitato della attività di pesca, uno sbilanciamento per me eccessivo tra "bianchi" e "neri", lo spostamento troppo a destra del pescatore e della sua barca. E ora cerco di spiegare il perchè (perdonatemi se dico qualche fessata...):
La "storia" della foto: lo scatto vuole rappresentare il micro-mondo del pescatore, che vede in questo piccolo specchio di mare, la fonte della sua sussistenza. La chiusura della 1° rete con il proseguimento della corda (la parte con i galleggianti bianchi) che spinge l'occhio verso la terraferma complice importante di questo tipo di pesca, la scia che lascia la barca, la lingua di terra in alto a destra, delimitano questo micro-mondo, forse insignificante per noi, ma molto importante per il pescatore.
La battigia e ancora la lingua di terra: strumentali alla pesca, questa è un tipo di pesca con le reti che non si fa in mare aperto, si fa a poche metri dalla riva, è un tipo di pesca che unisce il mare con la terraferma luogo in cui le reti vengono fissate. Togliere la lingua di terra ed un pezzo della già limitata battigia avrebbero indebolito questo messaggio e questa tecnica di pesca.
L'aumento di aria a sinistra e il taglio della lingua di terra+ conseguente parte di battigia mi faceva perdere la centralità del protagonista principale della storia, lo spostava troppo a destra, relegandolo quasi in una posizione da comparsa e non da attore, appena guardo la foto l'occhio deve colpire lui, il protagonista che si allontana dopo aver posato le reti, e da lì scorrere la foto fino ad individuare le reti e il suo piccolo micro-mondo, quel fazzoletto rettangolare di mare, ben delimitato dagli elementi rete in basso, scia della barca, lingua di terra, battigia, con il quale convive e combatte ogni giorno.
Perdonatemi se ho scritto qualche fesseria.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 2:49 pm Oggetto: |
|
|
WillyTheDog ha scritto: |
Perdonatemi se ho scritto qualche fesseria.
 |
Nessuna fesseria! qui siamo tutti accomunati dalla passione per la fotografia e nessuno pretende di avere la verità assoluta, tanto più quando giudichiamo le fotografie a posteriori senza essere stati presenti sul luogo della ripresa.
Leggere la fotografia non è facile e tutti commettiamo degli errori di valutazione; l'errore nella lettura di una immagine non è tanto nel giudizio bella-brutta, ma nel non saperne apprezzare appieno ciò che continene e come questo contenuto è presentato. Questo errore è comune anche nella lettura delle proprie fotografie, e nessuno di noi ne è immune; e se fossimo certi di esserlo nessuno direbbe commenti e critiche gradite, perché queste sarebbero superflue.
Come si fa a leggere una immagine? E qual'è il contenuto principale in una fotografia? Nel ritratto è semplice: è il soggetto, ma sei sicuro che nella tua fotografia il soggetto principale sia il pescatore?
Certo, tu proponi questo, ma la lettura completa della fotografia richiede l'attenzione anche a dettagli apparentemente insignificanti, come lo spazio in cui è contenuta l'immagine il quale ha altrettanta importanza dell'immagine stessa, per non parlare poi della tonalità del grigio e della luce.
Tutto questo non per dirti che ho ragione o torto, ma solo per spiegare i processi che possono sottendere alla lettura di una fotografia e, infine, spostando il pescatore leggermente sulla destra questo sarebbe rientrato nelle linee dei terzi, cosa che ne avrebbe sicuramente reso, a mio parere, più incisiva la lettura.
A questo punto spero di non averle dette io delle fesserie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono riletto tutti gli interventi e sono arrivato a una sorta di mediazione tra i vari commenti che sono stati proposti, compreso il mio precedente.
Del commento di Giovanni sposo in pieno il concetto che la prima rete a sinistra (queste reti si chiamano nasse?) sia troppo relegata sul bordo, rendendo la successione di reti meno elegante.
Trovo però - in accordo con Willy - anche una ragione "narrativa" nella presenza del lembo di terra a destra, che in qualche modo "delimita" lo spazio entro il quale si muove il pescatore.
Sulla positività della presenza della battigia, come "ancoraggio" a terra del racconto, mi confermo d'accordo ..... con me stesso ..!
Un saluto a tutti e un ringraziamento per rendere viva e contrastata questa sezione.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillyTheDog utente
Iscritto: 28 Dic 2012 Messaggi: 129
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillyTheDog utente
Iscritto: 28 Dic 2012 Messaggi: 129
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 7:38 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | direi che sei pronto a lasciare questa sezione. Ottimo scatto. |
Grazie nerofumo. Ho però ancora molto da imparare e vorrei postare qui ancora qualche scatto che ho fatto, i commenti che si fanno sono davvero preziosi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 10:54 pm Oggetto: |
|
|
WillyTheDog ha scritto: | Ho riletto tutti i commenti ed ho rielaborato il taglio cercando di condensare i suggerimenti di Edgar+Habrahx, come vi sembra ?
Ho aumentato il cielo per compensare le proporzioni della foto in altezza/larghezza, ed è apparso il gabbiano in volo in alto sopra il pescatore.
Non ho nemmeno clonato i cigni sulla dx, cosa che avevo fatto nella prima foto, li lascio ?
 |
A mio avviso così la composizione ci guadagna e molto; mi piace anche il gabbiano, anche se minimo e secondo me i cigni non disturbano affatto.
Ora è proprio al massimo.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillyTheDog utente
Iscritto: 28 Dic 2012 Messaggi: 129
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 7:41 am Oggetto: |
|
|
@nerofumo, Edgar, Habrahx: grazie per i commenti molto costruttivi,
penso proprio che con i suggerimenti di tutti la foto nel suo complesso sia migliorata di molto. Adesso voglio rivederla su uno schermo "serio" di un mio amico e poi provare a stamparla.
Grazie ancora.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|