Nuova foto postata con modifiche |
|
Canon EOS 20D - 64mm
1/100s - f/3.5 - 400iso
|
Nuova foto postata con modifiche |
di danilo |
Mer 16 Ott, 2013 5:28 pm |
Viste: 354 |
|
Autore |
Messaggio |
danilo utente

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 274 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Salve Danilo,
...bene, ...allora i consigli del buon Salvatore erano giusti. Come puoi vedere una volta realizzato un taglio più deciso sulla fronte, riconducendo il frame al quadrato, la linea degli occhi si è alzata e lo sguardo si è fatto più pregnante e di maggiore potenza, ...a tutto vantaggio quindi della resa espressiva del ritratto.
Tra l'altro adesso la linea degli occhi è sul primo terzo in alto ...composta cioè secondo la ben nota regola dei terzi che aiuta non poco a distribuire i pesi all'interno della composizione.
Cosa possiamo imparare di più da questa immagine adesso?
Sicuramente meglio di prima ...ma qualcos'altro si poteva fare. Non più adesso, ma in fase di ripresa e quindi per la prossima volta ....e cioè utilizzare una inquadratura un tantino meno stretta a destra. Il margine a destra del frame ti accorgi tu stesso "preme" un pò troppo contro la figura e soffoca un pò il quadro di insieme. La prossima volta basta spostare di un paio di cm ...non di più l'inquadratura sulla destra così da avere meno bianco a sinistra e più sfondo a destra.
Altra cosa ...importante ...importante ...importante.
Stimolato dalle osservazioni di Salvatore sul bianco nero hai giustamente "tirato" su le alte luci per far squillare maggiormente i bianchi.
Ma ...hai un tantino esagerato , tanto che hai come si suol dire "bruciato" i bianchi. Questo succede quando si accentuano troppo le alte luci, tanto da sbilanciare il chiaroscuro oltre l'estremo dell'intervallo di gamma.
Detto in parole povere ogni pixel dell'immagine in bianco nero ha un valore tonale che può essere compreso tra lo "0" (nero assulto) e "255" (bianco assoluto).
Mai ...mai portare i valori tonali oltre il limite del 255, bisogna sempre tenersi dentro questa soglia perchè già a 255 (bianco puro cioè) non hai più alcuna informazione in termini di dettagli ...sfumature ...particolari. Tutto questo vuol dire che nel tuo caso la maggior parte del panneggio si è trasformata in una zona completamente bianca perdendo tutti quei dettagli della trama della stoffa che prima erano ben visibili.
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danilo utente

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 274 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|