Martino femmina - Martin pescatore comune (Alcedo atthis) |
|
|
Martino femmina - Martin pescatore comune (Alcedo atthis) |
di oile |
Sab 19 Ott, 2013 10:21 pm |
Viste: 185 |
|
Autore |
Messaggio |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 10:22 pm Oggetto: Martino femmina - Martin pescatore comune (Alcedo atthis) |
|
|
Martino femmina - Martin pescatore comune (Alcedo atthis)
C & c sono graditi.
Canon 1D Mk IV - Canon 600mm - iso 200 - f 7.1 - 1/250 - -0.67EV - tripoide - capanno di foglie e rami
Clicca qui per la versione ad alta risoluzione! 3264 px _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Ultima modifica effettuata da oile il Sab 19 Ott, 2013 10:49 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Il martin pescatore comune o martin pescatore europeo (Alcedo atthis ), è un uccello coraciforme della famiglia degli alcedinidi.
Il martin pescatore è un uccello di piccole dimensioni, ha un aspetto molto tipico, caratterizzato da corpo tozzo e arrotondato, con corta coda e grossa testa con becco lungo e conico.
La colorazione di questo uccello è anch'essa molto caratteristica, con le parti dorsali di un bel colore azzurro con iridescenze verdi o azzurre su testa, ali e coda (dove le penne sono bordate di blu scuro, dando un aspetto a mosaico al piumaggio), mentre il petto ed il ventre sono di color bruno-arancio o ruggine, dello stesso colore sono anche una striscia di penne fra la base del becco e gli occhi e la macchia guanciale, mentre la gola ed una mezzaluna di penne sulla nuca sono bianche. Le zampe, piuttosto piccole, sono di un rosso intenso con unghie ricurve e nere, il maschio è molto simile alla femmina, con una sola piccola differenza: il becco è completamente nero mentre nella femmina la colorazione della parte inferiore è arancione.
Il martin pescatore predilige eleggere a propria dimora fiumi e ruscelli a corso lento, ma si adatta molto bene anche a vivere sulle rive di laghi, mangrovieti, canneti, estuari, insenature e perfino porticcioli(frequentati soprattutto d'inverno, quando i corsi d'acqua dove questo animale vive abitualmente possono spopolarsi o addirittura ghiacciare), paludi e bacini artificiali.
Nonostante la modesta grandezza, il martin pescatore è in grado di catturare e sopraffare prede grandi anche la metà del suo corpo, è un uccello diurno e solitario, che passa la maggior parte del proprio tempo alla ricerca di cibo.
Il periodo riproduttivo è l'unico durante il quale il martin pescatore abbandona almeno temporaneamente i suoi costumi territoriali e solitari. Le coppie si formano già in autunno, ma i due partner mantengono i propri territori rigidamente separati fino alla primavera: nella prima fase del corteggiamento, il maschio insegue la femmina emettendo continuamente dei brevi trilli. Il corteggiamento prosegue con offerte di cibo da parte del maschio e culmina eventualmente nella copula vera e propria, prima della quale maschio e femmina si picchiettano leggermente il becco. Le coppie sono rigorosamente monogame per la durata del periodo riproduttivo: tuttavia, esse non sono stabili e ciascun esemplare si cerca un nuovo compagno ogni anno. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Ultima modifica effettuata da oile il Dom 20 Ott, 2013 3:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mimmodimic utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 2977
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 11:40 pm Oggetto: |
|
|
ripreso splendidamente!!!
ciao
MImmo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1290
|
Inviato: Dom 20 Ott, 2013 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima, non ci sono parole, c'è solo da ammirarla  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 20 Ott, 2013 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Esemplare in tutto, anche il bianco sottogola e la basetta sono leggibilissime.
Ottima ed interessante la descrizione sia morfologica che delle abitudini di questo stupendo uccello.
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawks utente attivo

Iscritto: 24 Set 2007 Messaggi: 1660 Località: Mugello(FI)
|
Inviato: Dom 20 Ott, 2013 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Splendida immagine, mi associa ad Ivo, molto bello il dettaglio sui bianchi, bella anche la scheda sul martino utile ed interessante.
Ciao _________________ Fabio
https://500px.com/hawksnaturphoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Dom 20 Ott, 2013 6:44 pm Oggetto: |
|
|
splendida elio
dettaglio super _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miv utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2007 Messaggi: 903 Località: Velo d'Astico (VI)
|
Inviato: Dom 20 Ott, 2013 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, magnifico scatto!
Ciao
Ivan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|