photo4u.it


Il sole

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Natura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Janx
non più registrato


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 734

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 12:27 pm    Oggetto: Il sole Rispondi con citazione

Prima fotografia al sole.
Canon PowerShot SX50 HS
f/6.5 - ISO 100 - 1200mm
Filtro Astrosolar

Impressioni e consigli ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
lucaspaventa
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 9469
Località: Macerata

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Consigli non saprei darne ma rimango a bocca aperta di fronte a questi scatti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Luca73photo
staff foto


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 30839
Località: Asti

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho competenze in merito
quindi per la tecnica non mi esprimo
ma il risultato mi piace

_________________
Luca

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luca73photo ha scritto:
non ho competenze in merito
quindi per la tecnica non mi esprimo
ma il risultato mi piace

Concordo e quoto, Ciao

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto del sole ben fatta, le macchie solari sono ben distinguibili!

Il 2013 avrebbe dovuto essere l'anno di massima attività solare ma l'atteso picco di un ciclo di 11 anni invece non c'è stato, anzi, è stata la più bassa attività degli ultimi cento anni. Questo avviene quando il numero di macchie solari che deturpano la superficie del Sole sono al massimo della loro attività ma, come la foto di Janx ben dimostra, le macchie sono proprio poche....

Bravo, ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Janx
non più registrato


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 734

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i commenti, e grazie Silvano per aver condiviso con tutti l'interessante informazione. L'astronomia è un campo scientifico che mi ha "rapito" fin da bambino.
Come tecnica utilizzata non c'è niente di che, queste foto in genere si ottengono con telescopi di lunga focale, ma, incuriosito dal gigantesto zoom della Canon SX50, ben 1200mm, ho voluto provare ad immortalare il nostro astro.
Chiaramente puntare la fotocamera al sole senza accorgimenti è da folli, ho quindi posto, davanti all'obiettivo, un apposito foglio fatto di uno speciale materiale che riduce la luce del sole, a detta della casa produttrice, del 99,999%.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
dome51
utente attivo


Iscritto: 07 Mgg 2007
Messaggi: 4046
Località: La Serra di Lerici,SP

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Accidenti che risultato! Sono sicuro che in HR è anche migliore.
Una SX50 HS mi è arrivata proprio martedì scorso, mi fai venir voglia di provare! Ok!

_________________
Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
dome51
utente attivo


Iscritto: 07 Mgg 2007
Messaggi: 4046
Località: La Serra di Lerici,SP

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Accidenti che risultato! Sono sicuro che in HR è anche migliore.
Una SX50 HS mi è arrivata proprio martedì scorso, mi fai venir voglia di provare! Ok!

_________________
Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Janx
non più registrato


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 734

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, mi raccomando! Filtro Astrosolar! Un foglio costa una fesseria e protegge i tuoi occhi, oltre che il sensore che si cuocerebbe di sicuro!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
olpi
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 5145
Località: asti

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello scatto, anche io alcuni anni fa mi sono cimentato con questo genere di fotografie è bene ricordare di applicare sempre un filtro appropriato, vanno bene i vetri per per protezione dei saldatori ad arco, pena danni irreversibili agli occhi.
Ok!

piero Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I filtri da saldatore vanno bene per fotografare il Sole però restituiscono una colorazione verdastra e abbassano molto la nitidezza... è un "vetraccio" molto spesso e non omogeneo... per qualche prova può andar bene ma se volete fare una bella foto come questa di Janx dovete procurarvi il filtro Mylar, è sottilissimo, migliore e costa poco (si trova pure su Ebay).

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Janx
non più registrato


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 734

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come giustamente ha scritto Silvano, meglio evitare i filtri da saldatore, oltre che togliere nitidezza, tagliano anche alcune frequenze indispensabili nella fotografia solare. Ottimi sia i filtri in Mylar che quelli Astrosolar, sono ultrasottili (0,01mm), e hanno la particolarità di non creare riflessi nemmeno se viene accartocciato e piegato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Natura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi