photo4u.it


Da solo
Da solo
Da solo
Da solo
di Fabio1970
Dom 06 Ott, 2013 9:52 pm
Viste: 174
Autore Messaggio
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 9:53 pm    Oggetto: Da solo Rispondi con citazione

Diaframma: f/11
Focale: 50 mm
Otturatore: 1/200 s
Sensibilità: 100 ISO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
dao
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2013
Messaggi: 1467
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace. Solo due cose secondo il mio modestissimo parere :

Le proporzioni cielo sabbia le avrei cambiate a favore del cielo o della sabbia
I colori sono troppo saturi per me. Ma, questa è una questione di gusti personali.

Ciao

_________________
Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 07 Ott, 2013 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un gradevole scatto di paesaggio, dove però il Centro d'Interesse non è il paesaggio stesso, ma "l'intruso" giallo, l'elemento di rottura ....

E' uno scatto intelligente, in cui l'elemento "intruso" spicca sia per la sua unicità, che per il suo posizionamento decentrato, che infine per il suo colore giallo brillante.

Come già notato l'unico vero limite rilevabile è la "monotonia" dell'orizzonte centrale, che insinua una sensazione di staticità.
Allora dobbiamo decidere se decentrare privilegiando il cielo o la spiaggia; dato che il cielo di interessante contiene solo le nuvole cumuliformi a sinistra, la scelta più azzeccata è quella di privilegiare la sabbia, in questo modo:





In questo modo eliminiamo una parte di cielo inutile, diamo maggior valore alla superficie sabbiosa in cima alla quale "spunta" l'intruso giallo e infine lo riposizioniamo secondo la Regola dei Terzi.

Fatto questo direi che ci troviamo di fronte ad uno scatto sicuramente riuscito, da cui risalta la capacità del fotografo di "vedere" il dettaglio che fa la differenza.

Ciao e buoni scatti.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
GianniAmodeo
utente


Iscritto: 27 Apr 2013
Messaggi: 73

MessaggioInviato: Lun 07 Ott, 2013 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido il commento di Edgar però, per i colori presenti nella scena avrei eliminato una bella fetta di spiaggia piuttosto che del cielo.

Diciamo che...è una questione di vedute Smile

_________________
Occupare la corsia più libera a destra!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 07 Ott, 2013 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi stai pensando a una variante di questo tipo:





Ci avevo pensato anch'io, prima di decidere altrimenti. I motivi per cui ho scelto l'altra opzione sono i seguenti:

* Il cielo contiene di interessante solo i cumuli a sinistra; gli strati in alto sono talmente tenui da essere sostanzialmente insignificanti; inoltre l'ombrellone non si staglia sul cielo ma sull'acqua. Quindi tagliare tutta la parte alta del cielo non lo penalizza, anzi sottolinea meglio le nubi.

* La sabbia ha al contrario un ruolo molto importante: funge da "supporto" materico all'ombrellone, che si "stacca" dalla sabbia stessa proprio in corrispondenza del suo bordo superiore; se la accorciamo come in questo esempio, riduciamo l'impressione di supporto all'ombrellone.

* Questo fatto è ulteriormente potenziato dal fatto che l'ombrellone ha un manico molto corto e risulta quindi già di suo molto "compresso" e schiacciato verso la sabbia; accorciando la sabbia, tutta la parte "terrestre" diventa troppo bassa.

Dopo di che naturalmente ... de gustibus ....

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Lun 07 Ott, 2013 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, e grazie per i commenti.
Solo una precisazione sulla scelta di mettere l' ombrellone colorato a meta'. Non e' stata una scelta casuale, ma mi sembrava che questo desse piu' risalto all' ombrellone stesso come elemento dirompente rispetto alla staticita' che la simmetria conferiva alla foto.
La seconda opzione che avevo considerato era quella di privilegiare la spiaggia, mentre dare piu' spazio al cielo direi di no: proprio non l' avevo pensato.
Sia chiaro che non intendo entrare in polemica con nessuno di voi. Un po' perche' molti di voi hanno decisamente piu' esperienza di me; un po' perche' per crescere serve il confronto e non, appunto, la polemica; un po' perche' un' attivita' comunque ricreativa, come la fotografia per me, se portasse a litigare avrebbe, di ricreativo, ben poco.
Ciao e grazie ancora: e' raro che leggere uno dei commenti che trovo qui non mi porti, in un senso o nell' altro, a qualche riflessione utile.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
GianniAmodeo
utente


Iscritto: 27 Apr 2013
Messaggi: 73

MessaggioInviato: Lun 07 Ott, 2013 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Quindi stai pensando a una variante di questo tipo:

Ci avevo pensato anch'io, prima di decidere altrimenti. I motivi per cui ho scelto l'altra opzione sono i seguenti:

* Il cielo contiene di interessante solo i cumuli a sinistra; gli strati in alto sono talmente tenui da essere sostanzialmente insignificanti; inoltre l'ombrellone non si staglia sul cielo ma sull'acqua. Quindi tagliare tutta la parte alta del cielo non lo penalizza, anzi sottolinea meglio le nubi.

* La sabbia ha al contrario un ruolo molto importante: funge da "supporto" materico all'ombrellone, che si "stacca" dalla sabbia stessa proprio in corrispondenza del suo bordo superiore; se la accorciamo come in questo esempio, riduciamo l'impressione di supporto all'ombrellone.

* Questo fatto è ulteriormente potenziato dal fatto che l'ombrellone ha un manico molto corto e risulta quindi già di suo molto "compresso" e schiacciato verso la sabbia; accorciando la sabbia, tutta la parte "terrestre" diventa troppo bassa.

Dopo di che naturalmente ... de gustibus ....

EDgar


Si, intendevo questo.

Chiaramente, le motivazioni che fornisci per spiegare la tuia scelta finale, sono assolutamente congrui e, meritevoli di condivisione.

Personalmente però, avrei optato per questa versione esclusivamente perchè m i piace il forte impatto che l'azzurro dona alla foto intera. Trovo che, avere i 2/3 della foto dominati da quel bell'azzurro, renda più potente il giallo nel ruolo di intruso.

Diciamo che - seppur concorde - riceviamo dalla foto 2 diversi "messaggi".
Grazie per le interessanti argomentazioni Ok!

_________________
Occupare la corsia più libera a destra!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mar 08 Ott, 2013 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo scroll permette di vedere immediatamente i due risultati; personalmente preferisco il taglio di Gianni, ma giustamente è una questione di gusto compositivo.
Il sunto da trarre, a livello didattico, è che hai giustamente scelto di decentrare l'ombrellone ma non lo hai fatto con le masse cielo-sabbia-mare, collocando l'orizzonte proprio al centro del fotogramma.
Pertanto se possibile cerca di collocare l'orizzonte sul terzo del fotogramma, comunque mai al centro del fotogramma.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi