Autore |
Messaggio |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 04 Ott, 2013 8:38 pm Oggetto: Uno strano posatoio |
|
|
Scatto di farfalla attaccata ad un sasso di un muro di campagna.
T 1/400 F 16 iso 800 Tamron 90mm cavalletto e scatto remoto. _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Sab 05 Ott, 2013 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Beh dai, non e' mica un posatoio cosi' strano! Anzi: direi che e' piuttosto gettonato tra le farfalle!
Visto che voglio passare a tutti i costi per essere quello antipatico e stracciamaroni parlo un po' delle piccole pecche che vedo nella foto.
La prima e' la dose troppo massiccia di sharpening. Probabilmente e' un effetto collaterale della miniaturizzazione per il web per cui questo prendilo con beneficio di inventario!
L'altra e' sulla composizione. Visto che i muri inevitabilmente portano ad avere un forte sfocato davanti e dietro al piano di fuoco, la cosa difficile in scatti come questi e' minimizzare o rendere funzionale al racconto questa grande massa sfocata.
un modo semplice per minimizzarlo qui sarebbe potuta essere una ripresa verticale.
Lo sfocato non sarebbe scomparso, ma avresti avuto modo di organizzare la scena in un bel trittico equilibrato di zone nitide e sfocate.
La ripresa verticale avrebbe anche offerto un po' di respiro in piu' sopra all'antenna lasciando un po' di sfogo alla direzione visiva offerta dall'orientamento della farfalla. _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Sab 05 Ott, 2013 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Squartapolli ha scritto: | Beh dai, non e' mica un posatoio cosi' strano! Anzi: direi che e' piuttosto gettonato tra le farfalle!
Visto che voglio passare a tutti i costi per essere quello antipatico e stracciamaroni parlo un po' delle piccole pecche che vedo nella foto.
La prima e' la dose troppo massiccia di sharpening. Probabilmente e' un effetto collaterale della miniaturizzazione per il web per cui questo prendilo con beneficio di inventario!
L'altra e' sulla composizione. Visto che i muri inevitabilmente portano ad avere un forte sfocato davanti e dietro al piano di fuoco, la cosa difficile in scatti come questi e' minimizzare o rendere funzionale al racconto questa grande massa sfocata.
un modo semplice per minimizzarlo qui sarebbe potuta essere una ripresa verticale.
Lo sfocato non sarebbe scomparso, ma avresti avuto modo di organizzare la scena in un bel trittico equilibrato di zone nitide e sfocate.
La ripresa verticale avrebbe anche offerto un po' di respiro in piu' sopra all'antenna lasciando un po' di sfogo alla direzione visiva offerta dall'orientamento della farfalla. |
Ti ringrazio del commento e dei preziosi consigli che sicuramente cercherò di ricordare ai prossimi scatti (ormai alla prossima primavera ). In merito al titolo mi ha colpito proprio perchè non avevo mai visto, su questo sito, uno scatto ad una farfalla con questo "posatoio" ma sempre in cima a qualche fiore o stecco. _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 9:38 pm Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: | In merito al titolo mi ha colpito proprio perchè non avevo mai visto, su questo sito, uno scatto ad una farfalla con questo "posatoio" ma sempre in cima a qualche fiore o stecco. |
Perchè per trovarle sui fiori bisogna alzarsi alle 5... bè, ora non più...la luce non cè prima delle 6.30....ma non ci son più nemmeno farfalle a spasso...
Scherzi a parte...spesso si trovano sui muri, è vero, ma chi cerca questi soggetti si sposta sui prati...e lì mura non ce ne sono...
ps se non mi sbaglio potrebbe essere una arcania, Coenonimpha arcania...anche se alcune pamphylus sviluppano delle ocellature molto vistose...un bellissimo soggetto, bravo. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 9:55 pm Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: | :ormai alla prossima primavera |
Perche' dici cosi'???
... i muri mica scappano di inverno!    _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Ott, 2013 10:11 pm Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: | In merito al titolo mi ha colpito proprio perchè non avevo mai visto, su questo sito, uno scatto ad una farfalla con questo "posatoio" ma sempre in cima a qualche fiore o stecco. |
Mi vengono in mente 2 cose leggendo questo tuo pensiero!
1) E' vero che si vedono piu' spesso steli o fiori.. non solo qui ma in genere in tutte le macro di insetti!
Questo dipende dal fatto che chi fotografa cerca di rendere l'idea di natura e un muro poco ci azzecca con la natura!
La mia personale opinione e' che noi macrofotografi facciamo cosi' non tanto perche' conosciamo bene la natura, ma piuttosto perche' ci affezioniamo ad un'idea un po' affettata e stereotipata della natura.
In realta' un muro e' un posatoio perfettamente naturale! Almeno quanto uno stelo! O addirittura di piu' quando lo stelo (cosa che accade nella maggior parte delle macro) viene staccato e fissato dove serve.
2) Il posatoio, artificiale o vegetale che sia, conta fino a un certo punto. Quello che conta davvero e' il pensiero che sta dietro allo scatto e quello che lo scatto riesce a trasmettere.
Tra le mie foto che ritengo piu' riuscite ce n'e' proprio una con un muro (qui se sei curioso di sapere quale: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=196209)
Ora: non giudicarla in senso assoluto (visto che sono scarsino!!) ma giudicala in confronto con le altre foto che ho fatto io.
Penso che il fatto stesso di "costringersi" a cercare un certo tipo di posatoio sia un limite tremendo. Limita la creativita' e la ricettivita' dell'autore. _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|