photo4u.it


falena
falena
falena
Olympus E-520 - 35mm
1/20s - f/5.6 - 200iso
falena
di olpi
Sab 05 Ott, 2013 7:23 pm
Viste: 147
Autore Messaggio
olpi
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 5145
Località: asti

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 12:26 pm    Oggetto: falena Rispondi con citazione

unione 20 scatti

hires
http://img191.imageshack.us/img191/1249/ehap.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una falena che di certo ti ha fatto piacere riprendere e avrà rallegrato la tua giornata.

Punto di vista artistico.
Ottima composizione impostata sulla diagonale in modo da riempire il fotogramma pur lasciando delle zone libere.
La falena, come tutti gli animali selvatici, si è ben mimetizzata su una pianta con tonalità simile alla sua livrea.
Sei riuscito comunque a portare in evidenza la falena con un accurato sfocato sul posatoio evitando il "tutto a fuoco" percepibile dall'occhio umano ma non funzionale, in questo caso, nella resa fotografica.

Punto di vista tecnico.
Ho tracciato una riga ideale tra il centro della testa ed il centro estremo della coda.
Sotto la testa, all'incrocio della ali, c'è una zona marrone grande come un occhio, sotto quest'ultima il focus stacking mi sembra non abbia funzionato a dovere in quanto, in alta risoluzione, si vedono delle parti non ben definite sulla parte sx mentre su quella dx sono ok.
Sempre facendo riferimento alla riga, la parte a sx, fino alla zona marrone, è leggermente sovraesposta pur non perdendo i dettagli.

Nel complesso un'immagine più che positiva. Bravo Piero Wink

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
olpi
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 5145
Località: asti

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema che tu mi hai fatto notare piu' che un problema di focus stacking e derivato da un problema di illuminazione che ho cercato di correggere ma non mi è riuscito al meglio, purtroppo il 35mm a questi RR si viene a trovare a pochi centimetri dal soggetto ed ottenere una illuminazione uniforme non è facile, dico questo non per giustificare una mancanza che in effetti c'è, ma tanto per spiegarne la motivazione.
Il focus stacking da molte soddisfazioni ma non è una tecnica facile.

Ringrazio per commento e passaggi.

piero Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una interessante falena..con le ali trasparenti, ed in una posizione molto fotogenica...una bella composizione...
I difetti rilevati da Liliana e spiegati da tè li tralascio, null'altro da aggiungere...
Un pensiero, ed una domanda, mi suscita leggere di 20 scatti...ed, importante, è il pensiero di un NON praticante il FS....quindi potenzialmente errato: ma non sono un pò tantini per una falena ad ali aperte? considerato che il massimo della nitidezza di un'ottica si aggira intorno a f 11/14....+/-, non sarebbero più che sufficienti 3/5 scatti a tali aperture?

Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
olpi
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 5145
Località: asti

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pocck ha scritto:

Un pensiero, ed una domanda, mi suscita leggere di 20 scatti...ed, importante, è il pensiero di un NON praticante il FS....quindi potenzialmente errato: ma non sono un pò tantini per una falena ad ali aperte? considerato che il massimo della nitidezza di un'ottica si aggira intorno a f 11/14....+/-, non sarebbero più che sufficienti 3/5 scatti a tali aperture?

Stefano


L'ottica usata ha la sua max risolvenza a 5,6 forse bastavano 15 scatti aumentando la distanza dei piani focali ma preferisco per sicurezza fare qualche scatto in piu' anche perche a volte se ne deve scartare qualcuno e se sono proprio giusti rimane un pezzetto non coperto.

ringrazio per visita e commento

piero Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Cesoia
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 11127
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Lun 07 Ott, 2013 5:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Liliana R. ha scritto:
Una falena che di certo ti ha fatto piacere riprendere e avrà rallegrato la tua giornata.

Punto di vista artistico.
Ottima composizione impostata sulla diagonale in modo da riempire il fotogramma pur lasciando delle zone libere.
La falena, come tutti gli animali selvatici, si è ben mimetizzata su una pianta con tonalità simile alla sua livrea.
Sei riuscito comunque a portare in evidenza la falena con un accurato sfocato sul posatoio evitando il "tutto a fuoco" percepibile dall'occhio umano ma non funzionale, in questo caso, nella resa fotografica.

Punto di vista tecnico.
Ho tracciato una riga ideale tra il centro della testa ed il centro estremo della coda.
Sotto la testa, all'incrocio della ali, c'è una zona marrone grande come un occhio, sotto quest'ultima il focus stacking mi sembra non abbia funzionato a dovere in quanto, in alta risoluzione, si vedono delle parti non ben definite sulla parte sx mentre su quella dx sono ok.
Sempre facendo riferimento alla riga, la parte a sx, fino alla zona marrone, è leggermente sovraesposta pur non perdendo i dettagli.

Nel complesso un'immagine più che positiva. Bravo Piero Wink




La posa certamente non è facile ed il soggetto poco fotogenico
Mi permetto di fare queste considerazioni perché è un soggetto che mi è capitato d'incontrare e non mi ha reso la vita facile.
A me sembra ovvio che oltre all'aspetto tecnico sia importante valutare le difficoltà che si incontrano in campo.
Queste cose le sanno molto bene quelli che praticano "questa disciplina " e commentare SOLO l'aspetto tecnico, ovviamente molto importante , tralasciando altri fattori non rende mai giustizia al lavoro degli altri.
Condivido in pieno l'approccio usato da Liliana nel commentare la tua foto.

Ancora una volta i miei complimenti per il lavoro che hai fatto

ciao

_________________
Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Squartapolli
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 11618
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 07 Ott, 2013 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per cercare di smorzare la mia spontanea avversione verso il fs, adesso mi sono messo a pensare che a dire il vero questa è la stessa tecnica che usa il cervello umano.
L'immagine nitida di un soggetto é in realtá la somma di tantissimi passaggi che la minuscola porzione "nitida" del nostro occhio offre alla memoria per ricostruire un insieme leggibile e in alta risoluzione!
Detto questo, io continuerò a non usare questa tecnica piú per pigrizia che per altro!

Per venire all'immagine: un soggetto meraviglioso. Fantastica la leggera trasparenza delle ali che lascia intravedere il fiore sottostante.
Mi chiedo come mai tagliare il posatoio sopra e sotto: sembrano bastare pochi millimetri per averlo tutto intero!

_________________
firma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mausan
moderatore


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 22041

MessaggioInviato: Lun 07 Ott, 2013 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sono cimentato qualche volta nel FS e devo riconoscere che non è per niente facile...molte volte anche e solo per un piccolissimo movimento del soggetto si deve ricominciare tutto daccapo...altre volte ci ho rinunciato...per cui per me solo complimenti Smile

ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi