Autore |
Messaggio |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2013 5:44 pm Oggetto: col naso all'insù |
|
|
il mio primo tentativo di via lattea...ogni suggerimento in merito a questo tipo di riprese è necessario
ciao Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2013 6:25 pm Oggetto: |
|
|
La trovo troppo rumorosa per iso 1250 con la Tua fotocamera,la vedo fuori fuoco ed il soggetto un pò troppo a margine.
Ti consiglio maf in manuale su infinito e ritentare
Ciao.
_________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2013 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Mauro, ma che marca è il tuo 10 mm? Le stelle al centro sono discretamente a fuoco, sui margini invece... nemmeno un vero fondo di bottiglia restituirebbe una qualità così bassa
A che ora l'hai scattata? Io con 30 sec. a 1600 ISO e f/4.5, un paio di stop in meno rispetto a te, ho il cielo quasi nero... non mi spiego 'sta cosa
Poi, come già ti ha detto Valerio, c'è molto rumore, un rumore strano, come se fosse accentuato da palate di maschera di contrasto... non conosco la D7000 ma non capisco proprio...
Bella invece l'idea di sfruttare la lampada sulla testa...
P.S. StarTrail, cielo notturno, Via Lattea etc dovrebbero andare in "Natura"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2013 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
La tua idea mi piace molto, complimenti.
Mi torna poco, invece, il mosso delle stelle: non riesco a capire da che parte girino, ne percheè al centro del fotogramma siano praticamente immobili.
Personalmente, gli scuri del cielo mi piacerebbero più intensi, ma è un parere molto personale, e comunque fotografando la via lattea non credo che sia facile.
Sulla grana e sul rumore ti hanno già detto persone che ne sanno più di me.
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2013 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Fabio1970 ha scritto: | Mi torna poco, invece, il mosso delle stelle: non riesco a capire da che parte girino, ne percheè al centro del fotogramma siano praticamente immobili. |
Non è mosso Fabio e non girano... le stelle sono allungate radialmente e l'allungamento aumenta avvicinandosi al bordo solo per colpa di una deformazione indotta dall'ottica, chiudendo il diaframma questo difetto si attenua fino a scomparire quasi del tutto tra f/8-11... o almeno dovrebbe in teoria.
Come ho detto prima però l'allungamento mi sembra un po' esagerato a f/3.5... per questo gli ho chiesto la marca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2013 11:26 pm Oggetto: |
|
|
l'effetto delle stelle allungate e dato da un software di somma delle foto?
_________________ fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 8:30 am Oggetto: |
|
|
Credo che l'accentuazione degli effetti vari sia dovuta a qualche software.
L'idea mi piace, ma la resa finale e' troppo granulosa e "sporca" secondo me.
Ciao
_________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 11:25 am Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Silvano...la lente con cui ho scattato è il nikkor af-s dx 10-24mm f/3.5-4.5 g ed, acquistato poco più di due settimane fa, col quale devo ancora prendere la mano e sperimentare...l'effetto delle stelle allungate è possibile che sia il frutto della distorsione di questa lente a tutta apertura? |
Oddio Mauro... ho aspettato con ansia che rispondessi e, lo ammetto, l'ultima cosa che avrei voluto sentire che è un Nikkor... ma tanto è... mi sembra davvero strano però che un tale obiettivo a tutta apertura deformi così. Considera che io lavoro con un Tokina vecchia serie 12-24 e a f4.5 mi rende così... e considera che è una Gif.
Se non hai fatto altro in PP e considerando che il fuoco c'è perchè le stelle al centro sono sufficientemente nitide io al posto tuo farei altri esperimenti a tutta apertura e a f/4.5 e poi lo farei controllare.
Mausan ha scritto: | ...ho provato a rivisitare il file originale e questo è il risultato...penso vada un po meglio , voi che dite ? |
Si va meglio ma solo per quanto riguarda il rumore, l'allungamento radiale è lo stesso.
Non mi hai detto l'ora di ripresa, vorrei capire del perchè con due stop in meno rispetto a me il cielo è così chiaro.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 11:40 am Oggetto: |
|
|
Dovrai controllarlo bene Mauro perchè non potendolo provare personalmente ho dato un'occhiata a qualche test in rete e sembra proprio che l'obiettivo in questione non vada così male come invece sembra nel tuo caso...
Qualche sito di test che ho consultato (qui, qui e qui), ma ne ho visti anche altri.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 1:03 pm Oggetto: |
|
|
ciao Silvano e grazie per il tuo pronto intervento...
...cribbio, pensa che ero indeciso tra questo e il Sigma, poi ho deciso per il Nikkor proprio perchè avevo visto anch'io vari test sul web pensando di andare più sul sicuro considerando la fama di sigma riguardo il controllo qualità.
ma secondo te che tipo di prove in particolare dovrei fare per capire se l'obiettivo ha problemi oppure no ?
posterò tra poco uno scatto sempre in notturna con lo stesso obbiettivo a focale 4.5 dove mi sembra che il problema sia molto più contenuto...se hai tempo puoi dargli un'occhiata?
ps. dimenticavo...questo scatto è stato fatto alle ore 23:03:55 del 13/08/2013 con la presenza della luna (circa 1/4) sulla dx del fotogramma.
ciao Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | ....secondo te che tipo di prove in particolare dovrei fare per capire se l'obiettivo ha problemi oppure no? |
Una prova casalinga ma efficace per un test ottico e quella del "quotidiano"... in mancanza di una mira ottica prendi una doppia pagina di un quotidiano (con meno foto e più piccole possibile e molte scritte piccole) e col nastro adesivo lo appiccichi al muro curando di avere il centro del giornale esattamente alla stessa altezza (da terra) del centro ottico e che non abbia gobbe (qualche "rotolino" di nastro messo a O al centro del foglio e lo steso sarà sufficientemente spianato), posizioni la fotocamera ad uno o due metri di distanza (con il cavalletto) in modo che nel mirino il giornale non debordi e il più possibile al centro.
Poi metti a fuoco accuratamente il centro del giornale e scatti una foto a tutta apertura, un'altra a f/4.5, una a 5.6 e cosi via fino a f/16, lavorando solo con i tempi e a 100 ISO (la luminosità deve essere uniforme, niente sole, se la fai in esterno cura che sia all'ombra).
Se controllando lo scatto a tutta apertura un lato è più sfocato (e/o allungato come nelle tue stelle dell'altro vuol dire che la fotocamera non è bene allineata e devi ricominciare.
Quando sei riuscito a fare queste prove mi piacerebbe vedere quella a tutta apertura, quella a f/8 e quella a f/16.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Una prova casalinga ma efficace per un test ottico e quella del "quotidiano"... in mancanza di una mira ottica prendi una doppia pagina di un quotidiano (con meno foto e più piccole possibile e molte scritte piccole) e col nastro adesivo lo appiccichi al muro curando di avere il centro del giornale esattamente alla stessa altezza (da terra) del centro ottico e che non abbia gobbe (qualche "rotolino" di nastro messo a O al centro del foglio e lo steso sarà sufficientemente spianato), posizioni la fotocamera ad uno o due metri di distanza (con il cavalletto) in modo che nel mirino il giornale non debordi e il più possibile al centro.
Poi metti a fuoco accuratamente il centro del giornale e scatti una foto a tutta apertura, un'altra a f/4.5, una a 5.6 e cosi via fino a f/16, lavorando solo con i tempi e a 100 ISO (la luminosità deve essere uniforme, niente sole, se la fai in esterno cura che sia all'ombra).
Se controllando lo scatto a tutta apertura un lato è più sfocato (e/o allungato come nelle tue stelle dell'altro vuol dire che la fotocamera non è bene allineata e devi ricominciare.
Quando sei riuscito a fare queste prove mi piacerebbe vedere quella a tutta apertura, quella a f/8 e quella a f/16.
Ciao  |
grazie mille Silvano del tempo che mi stai dedicando
quanto prima farò le prove che mi hai suggerito e ti farò sapere, dove ti posso far vedere i risultati ?
ciao Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe bene se li pubblicassi qui Mauro, magari su questo stesso topic, in modo che chiunque possa usufruire della nostra discussione e magari intervenire... poi, dovesse servire, possiamo sentirci anche per e-mail senza però mai dimenticare l'importante ruolo che il nostro Forum ha: la divulgazione e il confronto
Ciao
Tra un po' parto per l'ultima uscita di caccia alle Perseidi del 2013 e andrò a provare una location che conoscevo e che il mio amico Alberto mi ha ricordato con questa sua foto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Sarebbe bene se li pubblicassi qui Mauro, magari su questo stesso topic, in modo che chiunque possa usufruire della nostra discussione e magari intervenire... poi, dovesse servire, possiamo sentirci anche per e-mail senza però mai dimenticare l'importante ruolo che il nostro Forum ha: la divulgazione e il confronto
Ciao
Tra un po' parto per l'ultima uscita di caccia alle Perseidi del 2013 e andrò a provare una location che conoscevo e che il mio amico Alberto mi ha ricordato con questa sua foto  |
d'accordo Silvano e in bocca al lupo per la caccia alle Perseidi
ciao Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Lun 19 Ago, 2013 10:47 pm Oggetto: |
|
|
ciao Silvano, ecco le prove che ho fatto...
da quel che ho potuto vedere per quello che ne capisco non mi sembra ci siano grossi problemi di distorsione, almeno mi sembra..il tutto naturalmente da profano ...qui ho inserito solo gli scatti con le aperture che mi hai chiesto ma le ho fatte a tutte le aperture...
...aspetto con ansia giudizi e considerazioni.
ciao Mauro
Descrizione: |
f/ 4,5 @ 24mm - distanza dall'oggetto 71,5 cm |
|
Dimensione: |
165.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5125 volta(e) |

|
Descrizione: |
f/ 8 @ 24mm - distanza dall'oggetto 71,5 cm |
|
Dimensione: |
172.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5125 volta(e) |

|
Descrizione: |
f/ 16 @ 24mm - distanza dall'oggetto 71,5 cm |
|
Dimensione: |
173.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5125 volta(e) |

|
Descrizione: |
f/ 4 @ 15mm - distanza dall'oggetto 45 cm |
|
Dimensione: |
159.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5125 volta(e) |

|
Descrizione: |
f/ 8 @ 15mm - distanza dall'oggetto 45 cm |
|
Dimensione: |
167.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5125 volta(e) |

|
Descrizione: |
f/ 16 @ 15mm - distanza dall'oggetto 45 cm |
|
Dimensione: |
161.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5125 volta(e) |

|
Descrizione: |
f/ 3,5 @ 10mm - distanza dall'oggetto 29 cm |
|
Dimensione: |
171.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5125 volta(e) |

|
Descrizione: |
f/ 8 @ 10mm - distanza dall'oggetto 29 cm |
|
Dimensione: |
181.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5125 volta(e) |

|
Descrizione: |
f/ 16 @ 10mm - distanza dall'oggetto 29 cm |
|
Dimensione: |
172.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5125 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 19 Ago, 2013 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro,
puoi respirare, il tuo obiettivo pare andare bene anche alla massima apertura... uso il termine "pare" perchè hai fatto un lavoro molto accurato in ripresa ma poi mi hai pubblicato foto molto ridotte dove, come puoi vedere dall'immaginetta che ti allego, rimane difficile fare un "confronto ravvicinato" della nitidezza con i tre diaframmi usati.
Dovresti pubblicare un crop al 100% (senza ridimensionamento) per ognuno dei tre diaframmi a 10 mm, tre sul bordo (come ho fatto io) e tre al centro del fotogramma (anche spostato, basta che ci siano delle scritte)... solo così possiamo controllare bene la resa dell'obiettivo e il calo di qualità sui bordi rispetto al centro ai vari diaframmi.
Ciao
P.S. Va bene lo stesso però sarebbe stato meglio se le scritte le avessi fatte combinare ancor più sui bordi... insomma più vicino, come l'esempio sotto in modo da avere le scritte sui bordi ma, ripeto, non rifarle, ce lo facciamo bastare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 20 Ago, 2013 12:38 pm Oggetto: |
|
|
fiiuuuu, che sollievo mi hai dato Silvano...grazie
questa sera se riesco inserirò i ritagli di crop al 100% così da avere un'idea migliore di come si comporta l'ottica ...dico se riesco perchè ahimè ho la D7000 fuori uso e quando finisco di lavorare mi devo recare dal rivenditore per farla spedire alla RTL...
...una domanda...ma se l'ottica è a posto a cosa potrebbe essere dovuto il problema delle stelle allungate ? possibile si potuto dipendere da un mosso della fotocamera seppur minimo ? ...tirava un po di vento quella sera
ciao Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 20 Ago, 2013 9:04 pm Oggetto: |
|
|
buonasera...rieccomi con i ritagli al 100%
a f/ 8 mi sembra sia più nitido sia al centro che agli angoli...e a tutte le aperture sempre il centro più nitido...
Silvano cosa ne pensi ?
ciao Mauro
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5083 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5083 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
189.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5083 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5083 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5083 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5083 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 20 Ago, 2013 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo lavoro Mauro!
Come puoi vedere anche tu l'obiettivo è eccellente e si comporta benissimo!
Senza fare freddi grafici:
1) A f/3.5 al centro (che useremo come paragone) è ottimo, chiudendo a f/8 l'obiettivo da il suo massimo, a f/16 c'è un normale, leggerissimo calo dovuto alla diffrazione ma la qualità rimane molto alta.
Questo a dimostrazione che il diaframma f/8 (max 11) è quello che qualitativamente rende di più!
2) A f/3.5 sui bordi l'obiettivo è molto nitido per essere un 10 mm e a questa apertura. Anche qui chiudendo a f/8 la resa migliora e a f/16 si attenua in modo non significativo ma anche in questo caso normale.
3) Confrontando il centro col bordo l'obiettivo si comporta in modo davvero eccellente perchè, anche in questo caso la differenza appena si percepisce... anche se non sembra ma è solo l'effetto del calo di luminosità e di conseguenza, contrasto dovuti alla maggior distanza che la luce deve percorrere per raggiungere i bordi.
Conclusioni:
Il tuo obiettivo è eccellente, oltre le mie più rosee previsioni! Ti consiglio di usare quando possibile f/8 (massimo f/11) avrai la miglior resa possibile... ovviamente la messa a fuoco deve essere accurata ma questo lo sai già
Perchè nella tua foto si è comportato così?
Mi duole ammetterlo ma non riesco a capirlo... non ci dormirò stanotte
Credimi, vorrei averlo sottomano e rifare una foto simile alla tua per vedere dov'è l'inghippo...
Se la fotocamera era su cavalletto, se non hai toccato lo zoom durante l'esposizione, se non hai fatto pasticci in PP... rimane solo... un grosso enigma
Quel che conta è che l'obiettivo va bene poi facendo altre prove sul campo scoprirai cos'è successo!
Grazie Mauro e complimenti per il test e per l'istruttiva chiacchierata
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|