Autore |
Messaggio |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 5:09 pm Oggetto: Sympetrum pedemontanum |
|
|
f 18 1/10 Iso 400 comp. esp. -2/3 comp. flash -3 ob. 180 scatto rem. cavall.
Versione HR _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupin-3 utente attivo

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 2135
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 5:34 pm Oggetto: |
|
|
porca vacca che macro
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Non me ne volere Pier ma la post produzione di questo scatto è a mio avviso da rivedere. Si evincono strani aloni bianchi sui bordi delle ali ed in alcuni punti delle strane interruzioni di linee, per non parlare dello sfocato lungo buona parte dei bordi alari.
Sembra come se avessi provato ad unire più scatti....
Peccato perchè il soggetto merita sicuramente! Molto belle le cromie dello sfondo.
Un saluto, Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la notevole attenzione con cui osservi i miei scatti, probabilmente ti sono molto a cuore.
Non è mia abbitudine effettuare fs quindi non è questo il caso.
Per quanto riguarda l'interruzione alare mi sembra vi sia si una piccola interruzione sull'ala di dx, ma la reputo naturale non certo prodotta dal fs.
Per quanto riguarda l'alone bianco è originale, nessuna pp per creare anomalie, sarebbe anche stupido da parte mia lavorare un'immagine con risultati improponibili o taroccati per poi mostrarla. Eventualmente posso inviarti l'originale.
Lo sfocato lungo il bordo alare che dici di notare sarà dovuto alla mia incapacità di mettere a fuoco o di non saper sfruttare la corretta pdc.
Ringraziandoti per i suggerimenti vedrò prossimamente di mettere più attenzione nei miei lavori. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Belli i colori dello sfondo, un prato vivo ed interessante...classica e bella la composizione, il colore ambrato del soggetto lo fà sembrare come acceso..., non trovo tutti gli appunti che avete elencato tù e Max, trovo solo una perdita sul finire di tutte le ali, dovuta alla loro piega assunta, incurvata... _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco lascialfari utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Beh, direi benino!!
))
La cosa che mi cattura maggiormente è l'illuminazione, da manuale.
Buona serata
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Pierluigi, ad essere onesto appena l'ho vista ho subito pensato ad un HDR o quanto meno di una estenzione in post produzione della gamma dinamica attraverso la fusione di due o più sviluppi dello stesso raw e ciò sia per i colori molto saturi tipici dell'HDR sia per gli aloni intorno alle ali dovuti ad un'eccesso di microcontrasto. Ma dopo la tua affermazione non ho motivo di credere che hai usato questi metodi, essendo questo il risultato di un'illuminazione flash particolare che combinata alle impostazioni di scatto ed alla particolare luce ambiente già da sola può dare questo tipo di effetto. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 9:10 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Ti ringrazio per la notevole attenzione con cui osservi i miei scatti, probabilmente ti sono molto a cuore. ...
|
Pier mi dispiace deluderti ma metto nei tuoi scatti la stessa attenzione che metto in tutti gli scatti degli altri utenti, solo che da quelli bravi ci sia aspetta sempre il meglio. Purtroppo però anche a quelli bravi capita di fare qualche scatto non al top.
Un saluto, Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Ven 27 Set, 2013 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente, per quanto mi sia sforzato, io questi aloni proprio non riesco a vederli, a meno che non ci si riferisca ai riflessi o alle parti bianche delle ali, che però sono chiaramente naturali.
Per me è uno scatto mozzafiato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|