photo4u.it


...
...
...
...
di gparrac
Sab 14 Set, 2013 9:33 pm
Viste: 150
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 7:46 am    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Minsk - Bielorussia (Settembre 2013)
Fotocamera digitale

Mah Anche questa fotografia intende documentare come cambia in fretta il panorama di Minsk: nuove costruzioni nascono in pochissimo tempo, anche se Minsk è considerata da molti La più brutta città del mondo trovo in queste una certa bellezza per il loro stile post-sovietico ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nitidezza e luce mi piacciono..sono le ombre che mi appiaiono un po' chiuse..il verde è troppo cupo se paragonato alla luce del tutto.
Avrei anche optato per un piccolo decentramento dell'edificio centrale per una maggiore idea di fuga laterale..

La foto rimane comunque ben composta e nitida..


buona luce Cool

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piergiulio ha scritto:
(..).sono le ombre che mi appiaiono un po' chiuse..il verde è troppo cupo se paragonato alla luce del tutto(...)


Ok! La luce era piuttosto particolare ... nel Nord Europa, soprattutto in primavera ed autunno capita di trovare queste particolari condizioni di luce, difficili da gestire.
Nel file originale le ombre sono già così ... e le volevo così per cercare (sottolineo il cercare, non dico di essererci riuscito) di ottenere una foto un po' diversa dal solito.
Non so dirti l'ora esatta dello scatto, i dati Exif credo non siano aggiornati sul fuso orario, ma era pomeriggio molto inoltrato.
La vegetazione in basso è quella dil The Island of Tears , il monumento a memoria dei caduti sovietici in Afganistan costruito appunto su una piccola isola nel fiume.
Smile Ed è anche di colore piuttosto chiaro ... cosa è più appropriato all'isola delle lacrime dei salici piangenti?

Piergiulio ha scritto:
(...)Avrei anche optato per un piccolo decentramento dell'edificio centrale per una maggiore idea di fuga laterale.(..)


Ok! Ci poteva stare, tanto più che la linea delle costruzioni appena meno recenti prosegue ancora.
Ho guardato la serie di scatti ... non devo averci neppure pensato! Ho provato solo con focali un po' più corte.
Inserisco come allegato un'altra fotografia scattata da una posizione un po' diversa, aggiustando l'inquadratura come già pensavo di fare in ripresa (ho incluso parte dell'altra riva del fiume in basso).
Ma per fare fotografie di Architettura ... consentimi, la mia vecchissima Panasonic DMC-FZ7 non è propriamente la fotocamera più adatta, anche se mi ci trovo (quasi) bene e la porto sempre con me quando ho problemi di peso ...
La scalettatura (si dirà così in fotografia digitale) dei lucernari in alto è semplicemente oscena, ma compare evidente solo sull'immagine ridimensionata.

Un saluto Smile



Minsk_600_200k.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  193.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 477 volta(e)

Minsk_600_200k.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spam Aggiungo anche, per sprecare un po' di ( Diabolico vostro ...) spazio, un'altra fotografia della stessa zona della città, scattata dalla finesta dell'Hotel poco più di un'ora dopo le precedenti.
Very Happy I dati Exif giurano che fossero le 16:30 ... ma non mi sembra proprio così tenendo conto del tempo di scatto di 1/10 di sec. a f /2,8 e 200 ISO.
Non ho a portata di mano la macchina fotografica per vedere che ora è adesso ... per lei.

Ancora un saluto.



Minsk2_600_200k.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  173.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 472 volta(e)

Minsk2_600_200k.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda, premesso che è carina come foto..perchè chiudi sempre le ombre?anche qui volevi quella atmosfera..?
ps..il palazzo a dx non è perfettamente perpendicolre mi pare..ma poco poco però..
Avrei aumentato gli iso per chiudere il diaframma..dai 2,8 in architettura è "un'indecenza" Very Happy Very Happy Very Happy
scherzo..ma un f5,6 almeno dai...

un saluto pj

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piergiulio ha scritto:
(...)il palazzo a dx non è perfettamente perpendicolre mi pare..ma poco poco però..


Very Happy Onestamente ... non mi sembra. Ma tieni conto che sono di bocca buona, come si diceva un tempo per parlare di chi non è molto schizzinoso, ribadendo l'antico proverbio piemontese che afferma Purcèll léch al végn miga gras ...
Anche se in questo caso ad aumentare di volume è solo l'archivio.
Mi va bene così ... perché di meglio non so fare!
Apro una parentesi ... in questa sezione Architettura il discorso non è del tutto fuori argomento.
Ho fatto e faccio molte fotografie di Architettura, ma ... le tengo quasi sempre per me!
Per me Architettura vuol dire - se non proprio Banco ottico - almeno usare ottiche fisse con possibilità di basculare e decentrare, sugli zoom in architettura la mia opinione è quella così bene espressa da James Bond in Missione Goldfinger in altro contesto:

Agente 007 ha scritto:
Bere champagne a temperatura ambiente è come ascoltare i Beatles senza tappi per le orechie


Gli zoom, in particolare quelli corti, soffrivano un tempo di una buona dose di distorsione, noi dicevamo a barilotto alle focali più corte ed a cuscino all'altro estremo ... ed era vera distorsione, non quella esasperazione prospettica di cui vengono spesso accusati i grandangolari come se fosse colpa loro e non delle leggi dell'ottica.
Pensa che allora uno zoom aveva un'estensione vocale tipica di 3x e che Konica preferiva uno schema da trasfocatore non compensato per il suo similzoom Hexanon corto, nascondendo (ed insieme confessando) il fatto nel nome ufficiale 35-100mm f /2.8 Hexanon Varifocal AR ...
Ed era uno dei pochi Focale Variabile che alla voce distorsione arrivava - quasi - alla sufficienza.
Vuoi che adesso, con zoom (mai tali in realtà, la compensazione ottica o meccanica è pressoché impossibile su tali estensioni, ma nessuno lo dice e scrivono zoom, anche se dovrebbe esserci una legge che vieta di chiamare caviale queste uova di lompo) estesi a 20x se non oltre, non compaiano queste fastidiose distorsioni? Ma in digitale c'è modo di correggere, ci sono i programmi adatti!
Fra parentesi sembrano tutti ormai non avere nessun pudore nel nascondere scomode verità ... ma la cosa è iniziata già a miei tempi con la definizione usurpata di Macrozoom ...
Sarebbe adesso illogico il mitico Leica Hologon-M 15mm f/8, se ben ricordo era un tre lenti a diaframma fisso (anche perché proprio non vedo cme sarebbe stato possibile inserire il diframma dentro quel funghetto di vetro ottico che costituiva la lente centrale) e costava un po' più di una utilitaria.
Dunque ... i programmi per correggere gli errori adesso ci sono, basta saperli usare.
Crying or Very sad Io non so farlo ... e probabilmente no lo saprò mai fare, è una forma di rifiuto mentale.
Allora tu dirai perchè Architettura e non Paesaggio (urbano)?
Per un motivo storico: le ferite che la guerra ha inferto a Minsk sono state molto gravi, ma non più di quelle di altre città che conservano ancora un po' della loro storia, che hanno recuperato il possibile e ricostruito come erano le cose.
A Minsk si è invece deciso di abbattere quasi tutto quel poco (neppur troppo poco ...) che era rimasto in piedi, ridisegnare ex-novo una città, partendo da un foglio di carta bianca ... quindi nel suo complesso la città è un'opera di architettura unitaria.
L'altro motivo è che in tutte queste costruzioni ci sia lo zampino del padre di una mia cara amica ... architetto molto famoso ma che non credo possa finire come Renzo Piano nominato Senatore a vita, non fosse altro che per le idee politiche della figlia in questione.
Architettura, quindi ... Brutte foto si, ma Architettura anche!

Piergiulio ha scritto:
(...)Avrei aumentato gli iso per chiudere il diaframma..dai 2,8 in architettura è "un'indecenza"(...)


Ok! Ma tu non consideri il sensore della fotocamera in questione ... pur arrivando in teoria a valori ISO abbastanza alti basta veramente poco per fotografare del rumore digitale appena un po' disturbato dall'immagine.

Piergiulio ha scritto:
Domanda (...) perchè chiudi sempre le ombre?anche qui volevi quella atmosfera..?(...)


Very Happy Qui la risposta è si ... La fotocamera ha reso abbastanza fedelmente quanto vedevo con i miei occhi, ho persino allungato la strada per arrivare all'hotel e sono andato a piedi per fare un po' di fotografie con questa particolare luce.
Ed io amo camminare più o meno come si dice i gatti amino l'acqua ...

Smile Un saluto.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora partiamo dall'inizio..io sono nato fotograficamente nel 1989 con la pentax k-1000 ed un cinquantino chinon 1,4 perchè non potevo permettermi altro..il digitale me lo sono fatto piacere come photoshop con camera raw..
Nel mio corredo ci sono solo due zoom che non uso in architettura..il mitico 35-70 nikkor 2,8 ed un nuovissimo 70-300 vc tamron bello ma che uso solo per lavoro..
Il mio obiettivo preferito per architettura è il 24 2,8 nikkor ma non disdegno il 35 f2 nikkor..
Ritratto 85 1,8 nikkor e da pochissimo ho osato con un 17 3,5 fisso tokina.
Non amo gli zoom perchè come disse un grande il miglior zoom sono le gambe!!
Premesso questo le tue foto sono molto belle peccato per il formato diciamo piccolo..amerei fossero più "godibili" in un formato maggiore..
Dovrai deciderti o a ritornare al 6x6 si trovano ottime occasioni..ma dal peso importante 2,5 kg circa..o ad una digitale FF..a te la scelta.
Sei un bravo fotografo ho visto..come ho fatto io (che non lo sono..ma cerco di impegnarmi..) cerca il digitale più vicino al 24x36 quindi un FF su cui montare le ottiche fisse..La leica ha prezzi da capogiro ma se puoi io non mi oppongo alla scelta;)))


buona luce ed un sorriso
Piergiulio

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy Ti rispondo ancora ... perché è sempre un piacere parlare con fotografi nati (fotograficamente) prima del digitale e scoprire molti punti di vista in comune anche se tu scrivi

Piergiulio ha scritto:
(...)il digitale me lo sono fatto piacere come photoshop con camera raw(...)

mentre io non ci sono mai riuscito.
Non mi stupisce per nulla la tua predilezione per questo genere di fotografie per il 24 mm f/2,8 Nikkor ... metto in relazione la tua preferenza con il trucchetto di noi (scusami ...) vecchi fotografi di fotografare ad esempio il frontale di una chiesa tenendo la linea dello stigmometro ad immagine spezzata puntata sul portale ad altezza d'uomo ... certo si riprende un bel po' di terreno inutile, ma tagliando questa parte in stampa la parte che interessa non necessita di interventi in post produzione.
E se ci pensi un po' ti accorgi che il principio non è molto diverso da quello che sta alla base del decentramento ... tanto che un 24 mm può essere considerato il 28 mm decentrabile ... dei poveri!
Ma per fare questo occorre un'ottica di buona qualità (come quella che tu citi) e soprattutto una pellicola in grado di risolvere un mare di linee per millimetro ... nel mondo del digitale un sensore FF in cui importa si il numero dei pixel ma anche la dimensione fisica dei ricettori di luce.
Costa ... un tempo potevi sfruttare al meglio una antica fotocamera semplicemente acquistando una pellicola moderna, oggi è come se con l'acquisto ti fossi bloccato a quel tempo, non puoi usufruire dei miglioramenti nel campo dei sensori.
Le mie Nikon D70 e D70s sono ormai pezzi da museo ... ma quando le ho acquistate costavano un occhio della testa!
E non è lontano il tempo in cui le schede di memoria che utilizzano non saranno più disponibili, persino le ottiche (prive di motore) non sono del tutto compatibili con le Nikon moderne di prezzo accettabile.
Tu dici anche che
Piergiulio ha scritto:
(...)Non amo gli zoom perchè come disse un grande il miglior zoom sono le gambe!! (...)

ma mi è difficile darti ragione ... sarà perché la mia agilità è paragonabile a quella di un bradipo con l'artrite, sarà perché temo di aver dimenticato come si fa a camminare sull'acqua o perché - come chimico - credo all'impenetrabilità della materia.
Hai perfettamente ragione però se intendi dire che lo zoom ingenera una sorta di pigrizia mentale ... cercare di comporre l'immagine correttamente con una focale fissa, nel caso in particolare dell'invertibile, impone una pausa di riflessione che per lo più si traduce in meno foto ma anche meno scarti.
Il medio formato? Mi piaceva ... anche se non ho posseduto fotocamere di gra nome. Me ne sono liberato, le ho regalate o vendute ad un prezzo che non differisce molto dal concetto di regalo.
Troppo pesanti e lente da utilizzare ... anche se le poche volte che l'ho fatto sono rimasto stupito dai risutati.
Tu chiedi perché non pubblico più in grande ... ma a questo punto devi ammettere che la risposta è già stata data.
Nella sezione di cui ti occupi sono anche io convinto che certe imperfezioni non possano essere tollerate ... quindi occorre possedere un'attrezzatura quanto meno dignitosa, perché è vero che non si possono fare le nozze con i fichi secchi.
E' purtroppo così, ma è anche vero che con poveri prodotti dell'orto a chilometri zero un buon cuoco può preparare antichi piatti poveri ... ma deliziosi!
Fuor di metafora ... preferisco occuparmi di generi fotografici in cui l'attrezzatura non sia così importante anche se l'architettura (in particolare interni di edifici di culto) mi interessa a livello personale.

Ancora un saluto Very Happy

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un piacere discorrere con te, ti dò un'idea modifica la d70 per le foto ad infrarossi e buttati su una d600 che essendo motorizzata potrà ospitare vecchie ottiche prive di motore..
Io passo ore con il filtro ad infrarossi montato senza vedere un'HWink)

buona luce Cool

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Mer 25 Set, 2013 9:04 pm    Oggetto: Re: ... Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Minsk trovo in queste una certa bellezza per il loro stile post-sovietico ...

[/color]

Concordo: interessanti. Sembrano certi progetti architettonici sovietici per la Mosca di Stalin, ma riviste in chiave contemporanea.

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 26 Set, 2013 10:01 am    Oggetto: Re: ... Rispondi con citazione

vLuca ha scritto:
(...)Sembrano certi progetti architettonici sovietici per la Mosca di Stalin, ma riviste in chiave contemporanea.


Ok! Minsk è stata disegnata partendo da un foglio bianco, doveva essere la città ideale e stupire chi entrava in Unione Sovietica.
Ne è venuta fuori una città senza anima e senza storia.
Per alcuni è la città più brutta del mondo ... per me ha un suo fascino, come hanno un loro fascino particolare i vecchi hotel sovietici, grattacieli con molti piani, quasi città nella città ... con l'immancabile cartello in cirillico "Non funziona" sul 50% degli ascensori (sempre lentissimi ...).

Piergiulio ha scritto:
(...) ti dò un'idea modifica la d70 per le foto ad infrarossi (...)


Non ci siamo No, non ucciderò così la fedele amica degli ultimi anni come fotografo ... conosco già da molto tempo questa modifica ed il fatto che nella D70 è piuttosto facile da fare, rimuovere il filtro al niobato di litio dopo aver smontato la fotocamera non è troppo complicato.
Temo però che rimontarla non sia così facile ... e l'operazione chirurgica diventa quindi una autopsia ...

Grazie ... un saluto ad entrambi! Smile

Qui un interessante articolo su infrarosso e fotografia digitale.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi