photo4u.it


Sassifraga autunnale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lupin-3
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 2135

MessaggioInviato: Mar 10 Set, 2013 4:20 pm    Oggetto: Sassifraga autunnale Rispondi con citazione

1/320
2.8
6.10mm
iso 80

Commenti graditi Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mar 10 Set, 2013 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se con lo sfondo un po troppo presente il soggetto spicca con i suoi colori sgargianti!
Forse un po più di stelo avrebbe giovato alla visione totale dello scatto.
Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
lupin-3
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 2135

MessaggioInviato: Mar 10 Set, 2013 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Tamajo ha scritto:
Anche se con lo sfondo un po troppo presente il soggetto spicca con i suoi colori sgargianti!
Forse un po più di stelo avrebbe giovato alla visione totale dello scatto.
Max


Vero!

Grazie Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Mar 10 Set, 2013 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fiore molto interessante....meriterebbe un primo piano dedicato, con un bello sfocato....ma giustamente con 6.10mm....isolarlo è davvero difficile...come già suggerito sarebbe stato più equilibrato avere una maggiore porzione di gambo...ciao.
_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
lupin-3
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 2135

MessaggioInviato: Mar 10 Set, 2013 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pocck ha scritto:
Fiore molto interessante....meriterebbe un primo piano dedicato, con un bello sfocato....ma giustamente con 6.10mm....isolarlo è davvero difficile...come già suggerito sarebbe stato più equilibrato avere una maggiore porzione di gambo...ciao.


Ma in questo caso,mi consigli di zoomare sul fiore,per avere più sfocato?
(perchè io scatto a 6.10mm che sarebbero i 28mm della mia compatta)

Oppure chiudere di più il diaframma,sarebbe meglio per lo sfocato?

(scusa le domande,ma è per imparare che le faccio Ops )

Sul taglio,come detto prima,è vero,sarebbe venuto meglio.

Grazie Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Mar 10 Set, 2013 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiudere di più il diaframma non aumenta lo sfocato, aumenta la profondità di campo, ne consegue che lo sfondo, chiudendo il diaframma, ha maggiore dettaglio, è più leggibile...in alcuni casi ciò è ricercato...ma in generale, su una macro o close up, si tende a isolare sempre il soggetto scelto, cercando di sfocare il resto che altrimenti distrae l'osservatore...ma và precisato che il risultato della sfocatura intorno al soggetto scelto non è data dalla apertura del diaframma...che paradossalmente nelle macrofotografie è piuttosto chiuso, come noterai facendo un giro sui post che trovi in questa sezione...ovvero leggendo i dati EXIF delle stesse foto...ma lo sfocato in questione è generato dalla relazione che cè tra la ridottissima distanza di ripresa e la lunghezza focale usata...con un 180mm a 50cm di distanza, ma anche meno, tutto quello che si trova a pochi cm dal punto di fuoco rimane illeggibile...
Quindi con i tuoi 6.10mm, che diventano 28mm per il fattore di moltiplicazione, riuscire ad ottenere dello sfocato è difficile anche a diaframmi molto aperti...in pratica è il limite del materiale che usi...però, quanto detto, non tiene conto di quanto la tua macchina fotografica ti permetta di avvicinarti al soggetto...se hai possibilità di zoomare fallo al massimo che puoi...e scatta alla distanza minima che ti permette...poi controlla il risultato...ed a tal proposito ti consiglio di fare delle prove proprio per imparare ad usare il tuo materiale...comunque in linea di massima, riassumendo....maggiore è la lunghezza focale, minore è la distanza di ripresa...maggiore è lo sfocato...quindi minore è la PDC....tutto questo viene regolato/variato dall'apertura del diaframma....più chiuso maggiore PDC, ( profondità di campo), più aperto minore PDC, ( profondità di campo).
Se hai domande chiedi...il forum, principalmente, serve proprio a tale scopo...scambiarsi esperienze ed opinioni....buona serata!
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
lupin-3
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 2135

MessaggioInviato: Mar 10 Set, 2013 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pocck ha scritto:
Chiudere di più il diaframma non aumenta lo sfocato, aumenta la profondità di campo, ne consegue che lo sfondo, chiudendo il diaframma, ha maggiore dettaglio, è più leggibile...in alcuni casi ciò è ricercato...ma in generale, su una macro o close up, si tende a isolare sempre il soggetto scelto, cercando di sfocare il resto che altrimenti distrae l'osservatore...ma và precisato che il risultato della sfocatura intorno al soggetto scelto non è data dalla apertura del diaframma...che paradossalmente nelle macrofotografie è piuttosto chiuso, come noterai facendo un giro sui post che trovi in questa sezione...ovvero leggendo i dati EXIF delle stesse foto...ma lo sfocato in questione è generato dalla relazione che cè tra la ridottissima distanza di ripresa e la lunghezza focale usata...con un 180mm a 50cm di distanza, ma anche meno, tutto quello che si trova a pochi cm dal punto di fuoco rimane illeggibile...
Quindi con i tuoi 6.10mm, che diventano 28mm per il fattore di moltiplicazione, riuscire ad ottenere dello sfocato è difficile anche a diaframmi molto aperti...in pratica è il limite del materiale che usi...però, quanto detto, non tiene conto di quanto la tua macchina fotografica ti permetta di avvicinarti al soggetto...se hai possibilità di zoomare fallo al massimo che puoi...e scatta alla distanza minima che ti permette...poi controlla il risultato...ed a tal proposito ti consiglio di fare delle prove proprio per imparare ad usare il tuo materiale...comunque in linea di massima, riassumendo....maggiore è la lunghezza focale, minore è la distanza di ripresa...maggiore è lo sfocato...quindi minore è la PDC....tutto questo viene regolato/variato dall'apertura del diaframma....più chiuso maggiore PDC, ( profondità di campo), più aperto minore PDC, ( profondità di campo).
Se hai domande chiedi...il forum, principalmente, serve proprio a tale scopo...scambiarsi esperienze ed opinioni....buona serata!
Stefano


Quindi Stefano,intanto grazie perchè sei stato proprio gentilissimo,se scattassi con lo zoom (6,1 - 30,5 mm) al massimo cioè a 30,5mm,avrei più possibilità di ottenere maggior sfocato ,se non ho capito male ?

Cavolo ho guardato le mie macro e son 2.8 ..3.5 .. altro che chiuso il diaframma,è tutto aperto Rolling Eyes e qui è già un'errore allora !

Con la mia digitale posso stare a 1cm senza zoom dal soggetto,e "credo" anche con lo zoom (anche se le macro non le ho mai scattate con lo zoom)

Grazie cmque mi sei stato molto utile.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Mar 10 Set, 2013 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non hai capito male...hai capito benissimo...maggiore lo zoom usato e maggiore lo sfocato ottenuto, naturalmente con la minima distanza alla quale ti puoi avvicinare al soggetto...comunque, con le caratteristiche della tua attrezzatura, non servirà chiudere troppo il diaframma per ottenere la leggibilità sul soggetto scelto...anche se il 30mm diventa circa un 120mm...ciò dipende da un fattore di croop dato dalle dimensioni del sensore, che porta comunque ad avere una discreta PDC anche a diaframmi relativamente aperti...purtroppo o perfortuna...dipende dai casi...ciao, buona serata...
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
lupin-3
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 2135

MessaggioInviato: Mer 11 Set, 2013 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille davvero.

Ora ho le cose un pò più chiare Smile

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi