Di sera in Gallura |
|
|
Di sera in Gallura |
di Fabio1970 |
Mer 11 Set, 2013 9:03 pm |
Viste: 108 |
|
Autore |
Messaggio |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 9:03 pm Oggetto: Di sera in Gallura |
|
|
Diaframma: f/22
Focale: 50 mm
Otturatore: 1/8 s
Sensibilità: 100 ISO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sputnik80 operatore commerciale

Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 468
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 10:49 am Oggetto: Re: Di sera in Gallura |
|
|
Diaframma: f/22
Occhio a chiudere oltre f/16 il diaframma (soprattutto con focali corte), quasi sempre quello che guadagni in profondità di campo lo perdi in calo di nitidezza dovuto ad effetti diffrattivi. Oltretutto nella tua foto non c'è molta distanza tra primo e secondo piano, quindi non hai tutta questa fame di p.d.c.
Focale: 50 mm
Una focale più lunga avrebbe reso la palla del sole ancora più grande, ma non so se avevi con te una scorta di millimetri
Otturatore: 1/8 s
Sensibilità: 100 ISO
Ok se hai scattato su cavalletto, altrimenti rischi il mosso. Io ci vedo un leggero micromosso, ma la dimensione della foto non mi aiuta. Hai avuto l'accortezza di utilizzare lo scatto remoto (o l'autoscatto) e il "blocco specchio" (o il live view)?
La foto in se è la classica cartolina del tramonto sul mare (ci passano tutti prima o poi!).
Occhio a non mettere l'orizzonte al centro per non rendere tutto troppo statico. Visto che il protagonista è il cielo con i suoi colori (tutto quel mare così uniforme appare un po' vuoto), privilegialo spostando l'orizzonte più in basso.
Puoi anche pensare di ritagliare in formato panoramico. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Sputnik
>Diaframma: f/22
>Occhio a chiudere oltre f/16 il diaframma (soprattutto con focali corte), >quasi sempre quello che guadagni in profondità di campo lo perdi in calo di >nitidezza dovuto ad effetti diffrattivi. Oltretutto nella tua foto non c'è molta >distanza tra primo e secondo piano, quindi non hai tutta questa fame di >p.d.c.
Grazie, in effetti hai ragione
>Focale: 50 mm
>Una focale più lunga avrebbe reso la palla del sole ancora più grande, ma >non so se avevi con te una scorta di millimetri
Avevo uno zoom fino a 250mm, ma (probabilmente perche' nelle focali variabili ci sono troppi elementi ottici) non riuscivo a inquadrare direttamente il sole senza una marea di flares, alla fine ho optato per una lente a focale fissa (l' unica che avevo) e la foto e' venuta.
>Otturatore: 1/8 s
>Sensibilità: 100 ISO
>Ok se hai scattato su cavalletto, altrimenti rischi il mosso. Io ci vedo un >leggero micromosso, ma la dimensione della foto non mi aiuta. Hai >avuto l'accortezza di utilizzare lo scatto remoto (o l'autoscatto) e il >"blocco specchio" (o il live view)?
Avevo il cavalletto e ho usato l' autoscatto. Il blocco dello specchio no, il live-view non ricordo (probabilmente si', per mettere a fuoco manualmente con comodo prima di scattare).
>La foto in se è la classica cartolina del tramonto sul mare (ci passano >tutti prima o poi!).
In effetti, ero indeciso fra il titolo che ho messo e "Un grande classico". Non pretendo sia originale, ovviamente, ma mi piaceva la resa dei colori e l' ho fatta lo stesso.
>Occhio a non mettere l'orizzonte al centro per non rendere tutto troppo >statico. Visto che il protagonista è il cielo con i suoi colori (tutto quel >mare così uniforme appare un po' vuoto), privilegialo spostando >l'orizzonte più in basso.
>Puoi anche pensare di ritagliare in formato panoramico.
Grazie del consiglio.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sputnik80 operatore commerciale

Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 468
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 1:05 pm Oggetto: |
|
|
>Focale: 50 mm
>Una focale più lunga avrebbe reso la palla del sole ancora più grande, ma >non so se avevi con te una scorta di millimetri
Avevo uno zoom fino a 250mm, ma (probabilmente perche' nelle focali variabili ci sono troppi elementi ottici) non riuscivo a inquadrare direttamente il sole senza una marea di flares, alla fine ho optato per una lente a focale fissa (l' unica che avevo) e la foto e' venuta.
Bravissimo ottima osservazione tecnica e scelta. La resistenza al flare è una caratteristica intrinseca dell'obiettivo e ha poco a che fare con le capacità del fotografo. Gli zoom, proprio perché hanno schemi ottici più complessi, spesso (non sempre!!) soffrono maggiormente questo problema.
>Otturatore: 1/8 s
>Sensibilità: 100 ISO
>Ok se hai scattato su cavalletto, altrimenti rischi il mosso. Io ci vedo un >leggero micromosso, ma la dimensione della foto non mi aiuta. Hai >avuto l'accortezza di utilizzare lo scatto remoto (o l'autoscatto) e il >"blocco specchio" (o il live view)?
Avevo il cavalletto e ho usato l' autoscatto. Il blocco dello specchio no, il live-view non ricordo (probabilmente si', per mettere a fuoco manualmente con comodo prima di scattare).
La foto è molto piccola può essere che sia stato ingannato dal mosso del mare, se usi queste accortezze (e non c'è vento) le foto verranno belle ferme e nitide
>La foto in se è la classica cartolina del tramonto sul mare (ci passano >tutti prima o poi!).
In effetti, ero indeciso fra il titolo che ho messo e "Un grande classico". Non pretendo sia originale, ovviamente, ma mi piaceva la resa dei colori e l' ho fatta lo stesso.
Hai fatto bene! (anche a postarla) Si impara tantissimo provando a ripetere foto viste da altri. Se avessimo il permesso di fare solo foto nuove, i fotografi si conterebbero sulle dita di una mano _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|